Diritto del lavoro

Nome docente Garofalo Domenico
Corso di laurea Economia e Amministrazione delle Aziende
Anno accademico 2016/2017
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 8
Settore scientifico disciplinare IUS/07
Download Programma ecotapdf

Propedeuticità

Diritto privato

Obiettivi del corso

I laureati devono acquisire conoscenza degli istituti di gestione del mercato del lavoro con riferimento sia alla politiche attive, sia quelle passive, come si evolvono nel corso del tempo, anche alla luce dei vincoli posti dall’appartenenza dello Stato italiano all’Unione Europea.

Programma

Parte Generale.

  • Il quadro normativo comunitario, nazionale e regionale in materia di politica attiva del lavoro e di politica per l’occupazione. La disciplina del rapporto di lavoro subordinato.

Parte Speciale.

  • Tipologie contrattuali. Lavoro subordinato; lavoro non subordinato; tipologie flessibili; contratti formativi. 
  • Politica attiva del lavoro
  • Mediazione pubblica e privata; collocamento dei disabili; servizi per l’impiego; condizionalità. 
  • Ammortizzatori sociali.
  • Tutela del reddito per la disoccupazione parziale; tutela del reddito per la disoccupazione totale.
  • Politica per l’occupazione.
  • Incentivi alle imprese per creare nuova occupazione; incentivi per la formazione.
  • Ispezione
  • Contribuzione.

Testi consigliati

  • Ghera, Garilli, Garofalo Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2015
  • Codice del lavoro, ed. Simone, ult. ed.

Modalità di accertamento conoscenze

  • Esoneri:
  • Prova Scritta:
  • Colloquio Orale: Si

Forme di assistenza allo studio

  • Corso presente nella zona in e-learning del Sito Web di Facoltà:

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali: Si
  • Cicli interni di lezione:
  • Corsi integrativi:
  • Esercitazioni:
  • Seminari: Si
  • Attività di laboratorio:
  • Project work:
  • Visite di studio:
pubblicato il 21/09/2016 ultima modifica 07/01/2017

Azioni sul documento