Requisiti di accesso a.a. 2024 - 2025

Corso di studio magistrale in Scienze delle Amministrazioni (SA)  

classe DI LAUREA LM 63

Anno accademico 2024/25

 

Il CdS magistrale in Scienze delle Amministrazioni è un corso ad accesso libero, ovvero, non è previsto un numero programmato dalla normativa vigente in materia di accessi ai corsi universitari, tranne nel caso dei cittadini cinesi aderenti al Progetto Marco Polo e dei cittadini extra Unione europea residenti all’estero per i quali è previsto un contingente specifico[1].

L'immatricolazione al CdS si effettua esclusivamente on line, pertanto, non è prevista la consegna della documentazione cartacea generata dalla segreteria online Esse3.

Non è consentita l’immatricolazione con debito formativo.

L'ammissione al CdS LM-63 è, comunque, stabilita da specifici criteri di accesso che prevedono il possesso del requisito curriculare e l’adeguatezza della personale preparazione iniziale, verificata con le seguenti modalità:

 

ART. 1 - REQUISITI CURRICULARI

Essere in possesso di:

  1. a) un titolo di laurea triennale in una delle seguenti classi:
  • 2/dm 509; L-14/dm 270 - Scienze dei servizi giuridici;
  • 6/dm 509; L-39/dm 270 - Servizio sociale;
  • 14/dm 509; L 20/dm 270 - Scienze della comunicazione;
  • 15/dm 509; L 36/dm 270 – Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
  • 17/dm 509; L 18/dm 270 - Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
  • 19/dm 509 e L 16/dm 270 - Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione;
  • 28/dm 509; L 33/dm 270 - Scienze economiche;
  • 31/dm 509; L 14/dm 270 - Scienze dei servizi giuridici;
  • 36/dm 509; L 40/dm 270 - Sociologia;
  • 39/ dm 509; L 15/dm 270 – Scienze del turismo;
  • L-DS Scienze della difesa e della sicurezza;

 

  1. b) un titolo di laurea quadriennale in Scienze politiche, Giurisprudenza ed Economia e Commercio;
  2. c) un titolo di laurea in Giurisprudenza nelle classi 22/S-102/S dm 509; LMG/01/dm 270;
  3. d) altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equivalente ai sopramenzionati dalla normativa vigente;

 

  1. e) se lo studente è in possesso di un titolo accademico non afferente ad una delle classi di laurea sopra indicate, la Giunta d’interclasse/Commissione dovrà verificare che abbia maturato almeno 72 crediti formativi nei settori scientifico disciplinari compresi nelle seguenti aree e dovrà chiedere allo studente di sostenere un colloquio ai fini della verifica della personale preparazione iniziale:
  • Almeno 16 CFU in area giuridica nei SSD: IUS/01; IUS/02; IUS/04; IUS/07; IUS/08; IUS/09; IUS/10; IUS/11; IUS 13; IUS/14; IUS/17; IUS/20; IUS/21.
  • Almeno 24 CFU in area storico-politico-sociale nei SSD: M-STO/02; M-STO/04; SPS/01; SPS/02; SPS/03; SPS/04; SPS/06; SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/11.
  • Almeno 24 CFU in area economico-statistica nei SSD: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/06; SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/10; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/04; SECS-S/05.
  • Almeno 8 CFU in area linguistica nei SSD: L-LIN/04; L-LIN-12.

 

Notizie utili:

- lo studente che si trasferisce da altro corso di studio magistrale appartenente alla medesima classe, sarà considerato in possesso del requisito curriculare; per maggiori delucidazioni rivolgersi alla segreteria studenti segreteriastudenti.scienzepolitiche@uniba.it ;

- lo studente in possesso di una carriera pregressa, a seguito di laurea specialistica o magistrale già conseguita, a cui ha avuto accesso dal possesso di una laurea triennale di cui alla lettera (a, sarà considerato in possesso del requisito curriculare; per maggiori delucidazioni rivolgersi alla segreteria studenti segreteriastudenti.scienzepolitiche@uniba.it;

 

- gli immatricolandi studenti internazionali con titolo di studio estero devono seguire specifiche procedure e documentazione dettagliata;

 

 

 

 - gli studenti portatori di handicap: devono produrre alla  segreteriastudenti.scienzepolitiche@uniba.it la certificazione rilasciata ai sensi della normativa vigente, attestante la condizione di portatore di handicap con la relativa percentuale di invalidità.

 

 

ART. 2 - VERIFICA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE INIZIALE

 

Per tutti i candidati verrà verificato, come adeguatezza della personale preparazione iniziale, il possesso del voto di laurea pari almeno a 90/110.

Fermo restando il perfezionamento dell’immatricolazione, lo studente con un voto di laurea inferiore a 90/110 dovrà sostenere un colloquio per la verifica della personale preparazione iniziale; qualora la preparazione non sia ritenuta sufficiente, la Giunta o la Commissione indicherà allo studente, ove opportuno, le lacune da colmare individualmente.

L’assenza al colloquio comporterà l’esclusione dello studente dall’ammissione al CdS.

In caso di valutazione negativa, lo studente potrà rivolgersi alla Segreteria studenti segreteriastudenti.scienzepolitiche@uniba.it per richiedere il rimborso delle tasse già versate.

ATTENZIONE

Tutte le comunicazioni inerenti il colloquio di verifica della personale preparazione saranno inviate all’indirizzo di posta elettronica dello studente.

Per essere assistiti e guidati nella procedura di verifica dei requisiti di accesso, gli studenti potranno rivolgersi dott.ssa Caterina Crapuzzo, presso l’Area Didattica e servizi agli studenti, 1 piano, via Suppa 9 o inviare una e-mail all’indirizzo caterina.crapuzzo@uniba.it.

Il ricevimento in presenza deve essere prenotato tramite mail; la dott.ssa Caterina Crapuzzo è raggiungibile anche sulla piattaforma Teams.

[1] ll contingente riservato ai cittadini non-UE residenti all’estero per l’a.a. 2024/25 è di 13 posti (10 per cittadini extra -UE residenti all’estero e 3 per cittadini cinesi aderenti al Progetto Marco Polo). I cittadini extra-UE residenti all’estero devono fare riferimento anche alle norme specifiche per l'ammissione (termini e modalità di presentazione della domanda di preimmatricolazione, requisiti per accedere alle università italiane, ecc.) definite dal MUR e consultabili sul sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

pubblicato il 01/08/2024 ultima modifica 01/08/2024

Azioni sul documento