Eventi
Daniele Silvestri incontra UniBa
il 16/01/2025 dalle 11:00 alle 13:00
— Aula Leogrande - Centro Polifunzionale Studenti, Piazza Cesare Battisti 1, Bari,
Inaugurazione anno accademico 2024-2025
il 15/01/2025 dalle 10:30 alle 13:00
— Teatro Petruzzelli, Bari,
Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 10.30, Teatro Petruzzelli, Bari
Mostra fotografica 'La Chiesa di San Giacomo e il suo arredo Barocco'
dal
30/12/2024
08:20
al
15/01/2025
18:50
— Palazzo Ateneo, Piazza Umberto I - Bari,
Futura attraverso lo specchio
dal
17/12/2024
09:00
al
18/12/2024
14:00
— Aula Leogrande, Centro Polifunzionale Studenti - Piazza Cesare Battisti 1 -Bari,
Arti performative e competenze trasversali per la parità di genere
Inaugurazione e apertura al pubblico del Museo di Psicologia e Psicotecnica
il 16/12/2024 dalle 17:30 alle 20:00
— Aula don Tonino Bello del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, in Via Crisanzio, 42 - Bari,
Spettacolo teatrale “VERBA MANENT. Canto per Ennio De Giorgi”
il 13/12/2024 dalle 18:30 alle 20:30
— Teatro Kursaal Santalucia (Largo Adua 5), Bari,
L'evento fa parte delle celebrazioni per i 100 anni dell'Ateneo ed è, in particolare, rivolto agli studenti dei Corsi di Studio in Matematica e alla comunità dell’Università di Bari Aldo Moro
CONVERSAZIONE: Nel nome di Cesare
il 12/12/2024 dalle 18:30 alle 20:00
— Multicinema Galleria, Corso Italia, 15 G, 70123 Bari BA,
READINGD DI FLAVIO ALBANESE: dal Giulio Cesare di William Shakespeare. Festival della Ricerca, dell'Innovazione delle Attività, delle Esperienze Umanistiche per i cent'anni Uniba
CONVERSAZIONE E READING: La forza del potere debole
il 03/12/2024 dalle 17:30 alle 20:00
— Auditorium Plesso Santa Teresa del Maschi,
Festival della Ricerca, dell'Innovazione delle Attività, delle Esperienze Umanistiche per i cent'anni Uniba
Diritto oltre le fragilità
il 02/12/2024 dalle 15:30 alle 18:30
— Aula Magna “Aldo Cossu”, Palazzo Ateneo, Bari,
Convegno di studi per i 100 anni di UNIBA
Centenario della Legge di Contabilità generale dello Stato
il 28/11/2024 dalle 10:00 alle 14:00
— Aula Vincenzo Starace, Palazzo Del Prete, II Piano, Piazza Cesare Battisti, 1 - Bari,
100 anni a difesa delle risorse finanziarie pubbliche
Il sistema finanziario sostenibile
il 26/11/2024 dalle 09:00 alle 11:00
— Aula Magna del Dipartimento di Economia e Finanza,
Dove crescono le rose selvatiche. Lezione aperta di psicologia generale
il 25/11/2024 dalle 08:30 alle 12:30
— Aula X, Palazzo Ateneo, Bari,
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Galileo's calling
il 23/11/2024 dalle 18:30 alle 21:00
— Teatro Forma, Bari,
Evento di divulgazione e improvvisazione organizzato dal Dipartimento di Fisica per celebrare i 100 anni di UniBa
CONVERSAZIONE E PROIEZIONE: Immagini e Potere
il 22/11/2024 dalle 19:00 alle 21:30
— Multicinema Galleria,
Festival della Ricerca, dell'Innovazione delle Attività, delle Esperienze Umanistiche per i cent'anni Uniba
L’innovazione tecnologica per l’agricoltura del futuro
il 21/11/2024 dalle 09:00 alle 19:30
— Aula magna, Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Via G. Amendola 165/A, Bari,
CONVERSAZIONE: Europa, Diritti e Potere
il 14/11/2024 dalle 17:30 alle 18:30
— Museo Civico, Strada Sagges,
Festival della Ricerca, dell'Innovazione delle Attività, delle Esperienze Umanistiche per i cent'anni Uniba
Dottorati STEM
il 05/11/2024 dalle 08:30 alle 19:00
— Aula magna Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente (DBBA) Via Orabona 4, Bari,
Un'opportunità di sviluppo
Michelangelo antifascista a Bari (1964-1965)
il 04/11/2024 dalle 16:00 alle 18:30
— Palazzo Ateneo, Aula C, secondo piano, Bari,
Il ‘non finito’ di Adriano Prandi e il critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti nel IV centenario della scomparsa del Buonarroti
Comunicare le scienze
il 31/10/2024 dalle 14:45 alle 17:00
— Aula 2, Dipartimento di Chimica, Campus Universitario Ernesto Quagliariello, Via Orabona n,4 Bari,
Da 5 a mille modi per raccontare divertendo(si)
PNRR forestazione urbana
il 30/10/2024 dalle 09:00 alle 18:00
— Aula Consiliare - Città Metropolitana di Bari Via Spalato, 19 - Bari,
Potenzialità, prospettive e criticità
La biodiversità produttiva e il vivere bene
dal
28/10/2024
15:00
al
30/10/2024
15:30
La salute è una RICETTA senza tempo
AccademIA: Intelligenza Artificiale e l'Università del futuro
il 24/10/2024 dalle 14:30 alle 16:30
— Dipartimento di Informatica, aula 2 (Campus Universitario, Via Orabona 4 - Bari),
Erasmus Mundus Master programme in Economics of Globalisation and European Integration (EGEI)
il 18/10/2024 dalle 15:00 alle 20:00
— Aula Magna, Palazzo Ateneo, Bari,
Erasmus Mundus Master EGEI - Graduation ceremony and 30th anniversary (Alumni Event UniBA)
Insulin and Insulin Therapy an Always Evolving Story
il 18/10/2024 dalle 14:00 alle 20:30
— Aula Magna De Benedictis - Scuola di Medicina -Policlinico di Bari,
CONVERSAZIONE E READING: Diritto e Potere / Diritti in scena
il 16/10/2024 dalle 09:45 alle 13:00
— Palazzo Ateneo, Aula Magna, Bari,
Festival della Ricerca, dell'Innovazione delle Attività, delle Esperienze Umanistiche per i cent'anni Uniba
Saltando Respiro. Viaggio fotografico nel carcere di Bari
il 14/10/2024 dalle 09:00 alle 12:30
— Casa Circondariale di Bari,
Mostra fotografica e multimediale.
CONVERSAZIONE E READING: Il Potere delle parole, con CARLO D'URSI
il 11/10/2024 dalle 17:30 alle 18:30
— Palazzo Ateneo,
Festival della Ricerca, dell'Innovazione delle Attività, delle Esperienze Umanistiche per i cent'anni Uniba
CONVERSAZIONE E RAPPRESENTAZIONE SCENICA: Il Patrimonio culturale e il potere
il 05/10/2024 dalle 15:00 alle 17:30
— Parco archeologico di Siponto,
Festival della Ricerca, dell'Innovazione delle Attività, delle Esperienze Umanistiche per i cent'anni Uniba
CONVERSAZIONE: Il Potere di genere e ri-generare. Demetra e Persefone.
il 02/10/2024 dalle 15:00 alle 17:30
— Parco e Museo archeologico di Egnazia,
RAPPRESENTAZlONE SCENICA: Il seme del melograno, con NUNZIA ANTONINO. Festival della Ricerca, dell'Innovazione delle Attività, delle Esperienze Umanistiche per i cent'anni Uniba
CONVERSAZIONE E RAPPRESENTAZIONE SCENICA: Il Buio, la Luce, l'Immaginario
il 28/09/2024 dalle 17:00 alle 19:30
— Parco archeologico di Monte Sannace,
Festival della Ricerca, dell'Innovazione delle Attività, delle Esperienze Umanistiche per i cent'anni Uniba