Bandi pubblicati

Termine indagine conoscitiva

TECNICHE DI: BIOLOGIA MOLECOLARE (ESTRAZIONE DI ACIDI NUCLEICI E PROTEINE,PCR QUANTITATIVA, WESTERN BLOTTING, SAGGI IMMUNOLOGICI); BIOLOGIA CELLULARE (COLTURE CELLULARI: TRATTAMENTI FARMACOLOGICI E TRANSFEZIONE, TEST DI CITOTOSSICITA’, ISOLAMENTI CELLULARI); IMMUNOCITOCHIMICA.

Termine indagine conoscitiva

Studio dei meccanismi molecolari attraverso i quali gli acidi grassi inducono l’apoptosi delle beta-cellule pancreatiche e dimostrazione della capacità delle GLP-1 e dei suoi analoghi di antagonizzare il danno beta-cellulare indotto dagli acidi grassi.

Termine indagine conoscitiva

1) ESTRAZIONE E CONSERVAZIONE DEL DNA DA PRELIEVI SANGUIGNI 2) RICOSTRUZIONE ALBERI GENEALOGICI DELLE FAMIGLIE AFFETTE 3) SCREENING DELLE MUTAZIONI NEI GENI ASSOCIATI ALLE CARDIOMIOPATIE/CANALOPATIE E CONSERVAZIONE DELL’INFORMAZIONE BIOMOLECOLARE 4) SVILUPPO DI NUOVE METODICHE DI SEQUENZIAMENTO PER LO SCREENING GENETICO DELLE CARDIOMIOPATIE/CANALOPATIE 5) ANALISI DEI DATI GENETICI 6) ESTRAZIONE E CONSERVAZIONE DELL’RNA DA PRELIEVI SANGUIGNI 7) SEPARAZIONE E CONSERVAZIONE LINFOCITI DA PRELIEVI SANGUIGNI 8) ANALISI DELL’ESPRESSIONE GENEICA IN PRELIEVI SANGUIGNI

Termine indagine conoscitiva

gestione ed aggiornamento della documentazione relativa ai partecipanti della sperimentazione clinica, così come previsto dai rispettivi protocolli e in accordo con le norme GCP (Linee Guida sulla Buona Pratica Clinica) emanate della Comunità Europea; - inserimento dei dati clinici nelle CRF elettroniche (Schede Raccolta dati), garantendone la fedeltà con quelli contenuti nei Source Documents (documenti ufficiali), secondo quanto stabilito dalle norme GCP; - organizzazione dell’archivio contenente la documentazione della sperimentazione clinica (protocolli sperimentali, corrispondenza con lo sponsor, verbali del Comitato Etico Indipendente, consensi informati dei partecipanti allo studio clinico, referti di laboratorio dei pazienti) in accordo a quanto stabilito dalle norme GCP; - organizzazione e gestione dei farmaci sperimentali; - inserimento dei dati dei pazienti nei rispettivi data-base; - risoluzione delle queries; - comunicazione al CEI di eventi avversi, emendamenti al protocollo sperimentale, conclusioni, interruzioni che eventualmente insorgano nel corso della sperimentazione clinica secondo quanto stabilito dalle norme GCP, dai regolamenti del CEI e dal Ministero della Salute; - raccolta e gestione dei referti clinici provenienti dai vari laboratori centralizzati; - organizzazione delle visite di monitoraggio con le CRA (Clinical Research Associate).

Termine indagine conoscitiva

1) realizzare colture di tessuto umano in presenza di inibitore del TGF-beta, analizzare l’espressione di un pannello di numerosi geni coinvolti nella progressione tumorale e nella staminalità fenotipica dell’HCC; 2) valutare l’impiego di tali geni per identificare pazienti suscettibili di questo tipo di terapia.

Termine indagine conoscitiva

 gestione ed aggiornamento della documentazione degli studi concernente i singoli pazienti, come previsto dai rispettivi protocolli e dalle GCP (Linee Guida sulla Buona Pratica Clinica);  inserimento dei dati clinici nelle CRF (Schede Raccolta dati) elettroniche, garantendone la fedeltà con quelli contenuti nei Source Documents (documenti ufficiali), secondo quanto stabilito dalle GCP;  organizzazione degli appuntamenti dei pazienti (visite ed esami), così come previsto dai rispettivi protocolli;  organizzazione dell’archivio contenente la documentazione (corrispondenza, consensi informati, referti di laboratorio) in accordo a quanto stabilito dalle GCP;  organizzazione e gestione del farmaco sperimentale ed aggiornamento dei moduli di contabilità e di temperatura;  inserimento dei dati dei pazienti nei rispettivi data-base;  risoluzione delle queries;  comunicazione degli eventi avversi seri che insorgano nel corso della sperimentazione secondo quanto stabilito dalle GCP, dalle norme imposte dai vari Sponsor e dal Ministero della Salute Italiano;  raccolta e spedizione dei campioni di sangue, dei CDs ai vari laboratori centralizzati;

Termine indagine conoscitiva

1) analizzare la risposta cellulare all’impiego di inibitori del TGF-beta, VEGFr e PDGFR in relazione all’espressione degli stessi recettori su diverse linee cellulari di HCC. 2) valutare l’eventuale azione sinergica di tali inibitori.

Termine indagine conoscitiva

Ricerca bibliografica inerente il progetto, elaborazione dati sperimentali, utilizzo delle sonde a DNA e marcatori tumorali in fluorescenza ed immunocitochimica, lettura dei preparati.

Termine indagine conoscitiva

Preparazione adeguata dei campioni ed analisi morfofunzionale dei danni da crioconservazione in spermatozoi equini freschi, refrigerati e crioconservati, utilizzando metodiche di immunofluorescenza, microspettrofluorimetria e Sperm-analyzer.

Termne indagine conoscitiva

prelievo di organi di organismi marini e valutazione dell’espressione di biomarkers di esposizione a sostanze inquinanti quali CYP450, Vitellogenina, Proteine della Zona Radiata, apoptosi;

Termine indagine conoscitiva

Metodiche ormonali e non di controllo riproduttivo dei dromedari, prelievo, valutazione e congelamento del seme di dromedario;Applicazione della fecondazione artificiale dei dromedari; Processamento di ovaie di dromedario per il prelievo di ovociti, valutazione e congelamento per utilizzazione in programmi di Produzione in Vitro di Embrioni

Termine indagine conoscitiva

• DETERMINAZIONE DEI LIVELLI EMATICI DI ENDOTOSSINA MEDIANTE DOSAGGI ELISA; • INDIVIDUARE IL RUOLO DI NFkB NELLA MODULAZIONE DELL’ATTIVITÀ TELOMERASICA; • RACCOLTA E INSERIMENTO IN UN DATABASE DEI DATI RELATIVI AD OGNI PAZIENTE, CON SUCCESSIVA CORRELAZIONE TRA INTERVENTO CHIRURGICO E SVILUPPO DI SEPSI; • FOLLOW-UP DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTEVENTO CHIRURGICO.

Termine indagine conoscitiva

Gestione del database dello studio, coordinamento della raccolta dati dai Centri partecipanti e monitoraggio nelle varie sedi delle procedure e della qualità di raccolta dei dati e di trasferimento al Centro Coordinatore.

Termine indagine conoscitiva

elaborazione dati risultanti dalla ricerca scientifica “Effetti della somministrazione di Antitrombina sullo stato emocoagulativo e sulla risposta infiammatoria in pazienti con bassi livelli plasmatici di Antitrombina dopo interventi di cardiochirurgia”.

Termine indagine conoscitiva

analisi del proteoma urinario di un gruppo di soggetti affetti da nefropatia diabetica con particolare riguardo alla caratterizzazione, mediante spettrometria di massa, delle proteine ubiquitinate

Termine indagine conoscitiva

analisi ultrastrutturale delle modificazioni glomerulari e tubulari del rene trapiantato, tramite immunomicroscopia elettronica.

Termine indagine conoscitiva

coordinamento della raccolta dati dai Centri partecipanti e monitoraggio nelle varie sedi delle procedure e della qualità di raccolta dei dati e di trasferimento al Centro Coordinatore; gestione ed aggiornamento della documentazione degli studi concernente i singoli pazienti, come previsto dai rispettivi protocolli e dalle GCP (Linee Guida sulla Buona Pratica Clinica); inserimento dei dati clinici nelle CRF (Schede Raccolta dati) elettroniche, garantendone la fedeltà con quelli contenuti nei Source Documents (documenti ufficiali), secondo quanto stabilito dalle GCP; organizzazione degli appuntamenti dei pazienti (visite ed esami), così come previsto dai rispettivi protocolli; organizzazione dell’archivio contenente la documentazione (corrispondenza, consensi informati, referti di laboratorio) in accordo a quanto stabilito dalle GCP; organizzazione e gestione del farmaco sperimentale ed aggiornamento dei moduli di contabilità e di temperatura; inserimento dei dati dei pazienti nei rispettivi data-base; risoluzione delle queries; comunicazione degli eventi avversi seri che insorgano nel corso della sperimentazione secondo quanto stabilito dalle GCP, dalle norme imposte dai vari Sponsor e dal Ministero della Salute Italiano; raccolta e spedizione dei campioni di sangue, dei CDs ai vari laboratori centralizzati; organizzazione delle visite di monitoraggio con le CRA (Clinical Research Associate).

Indagine conoscitiva

analisi del proteoma urinario di un gruppo di soggetti affetti da nefropatia diabetica con particolare riguardo alla caratterizzazione, mediante spettrometria di massa, delle proteine ubiquitinate.

Indagine conoscitiva

analisi ultrastrutturale delle modificazioni glomerulari e tubulari del rene trapiantato, tramite immunomicroscopia elettronica.

Indagine conoscitiva

elaborazione dati risultanti dalla ricerca scientifica “Effetti della somministrazione di Antitrombina sullo stato emocoagulativo e sulla risposta infiammatoria in pazienti con bassi livelli plasmatici di Antitrombina dopo interventi di cardiochirurgia”.

Indagine conoscitiva

Studio dei meccanismi responsabili della lipotossicità da disfunzione adipocitaria.

Indagine conoscitiva

1) analizzare la risposta cellulare all’impiego di inibitori del TGF-beta, VEGFr e PDGFR in relazione all’espressione degli stessi recettori su diverse linee cellulari di HCC. 2) valutare l’eventuale azione sinergica di tali inibitori.

indagine conoscitiva

Attività di sopraluogo, visita e valutazioni di sanità di animali di allevamento in allevamenti ovicaprini. Stesura di rapporti specifici sulla attività svolte e sulle risultanze fisiopatologiche riscontrate. Prelievi in allevamenti ovicaprini ed esami autoptici e prelievi in macelli L’attività verrà svolta in agro di Bari e in agro della provincia BAT

indagine conoscitiva

Attività di sopraluogo, visita e valutazioni di sanità di animali di allevamento in allevamenti ovicaprini. Stesura di rapporti specifici sulla attività svolte e sulle risultanze fisiopatologiche riscontrate. Prelievi in allevamenti ovicaprini ed esami autoptici e prelievi in macelli L’attività verrà svolta in agro di Foggia

indagine conoscitiva

Espressione di geni di interese in adipociti mediante tecniche di trasfezione cellulare.

indagine conoscitiva

Implementazione di protocolli sperimentali per il follw-up di pazienti con diabete mellito insulino-trattato.

indagine conoscitiva

pilot-test -individuazione delle modalità di sperimentazione : nel dettaglio il giovane ricercatore cardiologo dovrà supportare la definizione di un protocollo di validazione clinica del prodotto della ricerca, curando gli aspetti cardiologici del protocollo e con particolare atrenzione ai pazienti cardiologici ai fini della sottoposizione all'approvazione dei comitati etici ospedalieri...........

pubblicato il 30/05/2013 ultima modifica 23/04/2018

Azioni sul documento