Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)


Area A - Scientifica di Base

 


1. Comprendere le nozioni di base della Biochimica, Biologia, Genetica, Fisiologia, Istologia ed Anatomia che sono alla base dei processi fisiologici e patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica.
2. Comprendere le nozioni di base della Fisica Medica (con approfondimento della Fisica Acustica) dell’Informatica (applicata ad ambiente Biomedico) e della Statistica Medica.
3. Comprendere nozioni di Glottologia e Linguistica della lingua Italiana e di Filosofia e teoria dei linguaggi.
4. Comprendere gli aspetti Psicologici e Pedagogici dei pazienti ipoacusici e/o con problemi di linguaggio sia in età pediatrica che adulta.
5. Studio della lingua Inglese. con particolare riguardo agli aspetti scientifici dell’area di Medicina.

La verifica di tale apprendimento viene vagliata attraverso prove d'esame, articolate nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto,

Relativamente alle prove scritte, gli strumenti utilizzati sono: (1) test a risposta multipla o risposte brevi scritte, organizzati su problematiche a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze acquisite; (2) redazione di elaborati scritti su temi assegnati.

 

Area B - Scienze Tecniche Audioprotesiche

 


Il Tecnico Audioprotesista dovrà acquisire le seguenti conoscenze tecniche:
1. Apprendere la lettura e l’interpretazione degli esami clinici e strumentali; inquadrare il tipo di ipoacusia e valutarne le indicazioni e possibilità di recupero protesico; Apprendere le tecniche audioprotesiche e del controllo dei presidi protesici per la prevenzione e correzione dei deficit uditivi.
2. Apprendere le tecniche per il rilievo dell'impronta del condotto uditivo esterno, la costruzione e l'applicazione delle chiocciole; per prevenire la sordità, riabilitare la sordità in collaborazione con altre figure professionali, acquisire le tecniche per l’adattamento ottimale dei presidi protesici.
3. Tirocinio e attività laboratorio: All'attività didattica tradizionale si affianca l'attività di tirocinio guidato presso servizi sanitari specialistici pubblici ed altre strutture private qualificate facenti parte dell'Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali (ANAP) e Associazione Nazionale Audioprotesisti (ANA) per il soddisfacimento degli obiettivi formativi, situati in Italia o all'estero e legati da specifiche convenzioni.

La verifica di tale apprendimento viene vagliata attraverso prove d'esame, articolate nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto,

Relativamente alle prove scritte, gli strumenti utilizzati sono: (1) test a risposta multipla o risposte brevi scritte, organizzati su problematiche a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze acquisite; (2) redazione di elaborati scritti su temi assegnati.


La verifica di tirocinio mira all’accertamento delle competenze Tecnico-strumentali e delle metodiche di laboratorio; essa si esplica con esami orali e/o scritti, nonché con l’esecuzione pratica di indagini strumentali.

 


 

Area C - Scienze Cliniche/Chirurgiche , Management e Giuridico-amministrative


1. Il Tecnico Audioprotesista dovrà acquisire le competenze per sviluppare un approccio multidisciplinare al paziente: competenze Farmacologiche, di Patologia Generale e delle Cliniche; approfondire gli aspetti patologici, educativi relazionali, sociali ed etici attinenti la prevenzione l’assistenza e la riabilitazione nelle terapie medico/chirurgiche al fine dell’ottenimento del più elevato grado di benessere del paziente.

Avrà la conoscenza di tutte le patologie neurologiche che comportino perdita uditiva.
2. Il Tecnico Audioprotesista dovrà conoscere tutti i principi giuridici, deontologici, medico-legali legati alla professione.

Le norme Giuridiche e Medico-legali che definiscono il suo campo d’azione, la sua responsabilità rispetto al soggetto non udente

La verifica di tale apprendimento viene vagliata attraverso prove d'esame, articolate nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto.

Relativamente alle prove scritte, gli strumenti utilizzati sono: (1) test a risposta multipla o risposte brevi scritte, organizzati su problematiche a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze acquisite; (2) redazione di elaborati scritti su temi assegnati.

 


 


 


Azioni sul documento

pubblicato il 21/08/2022 ultima modifica 24/01/2024