Tecnica professionale e revisione aziendale

Nome docente  Macario Giuseppe
Corso di laurea Strategie d'impresa e Management
Anno accademico 2017/2018
Periodo di svolgimento secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 6
Settore scientifico disciplinare SECS-P/07
Download Programma ecotapdf

Propedeuticità

Nessuna

Obiettivi del corso

L'insegnamento è rivolto allo studio delle attività tipiche della libera professione nei confronti delle aziende, che si esplica sia nelle forme di consulenza che in quelle di revisione, in differenti contesti operativi e lungo il ciclo di vita aziendale, entrambi previste per taluni istituti giuridici dal nostro ordinamento positivo. In particolare, le figure professionali istituzionali di riferimento sono il Dottore Commercialista, il Revisore Legale, il Perito del Giudice, le cui attività richiedono anche il rispetto delle norme e principi di deontologia professionale.

Saranno, pertanto, approfondite le principali attività professionali inerenti le dinamiche aziendali ordinarie e straordinarie, nonché quelle inerenti la revisione aziendale, a partire dall’analisi del sistema di controllo interno e della gestione del rischio d’impresa e approfondendo, in particolare, la revisione legale prevista dall’ordinamento giuridico nazionale, di emanazione europea, e regolamentata applicativamente dagli standard setter internazionali e nazionali (ISA ITALIA).

Programma

  • Le figure professionali nell’ambito aziendale:

Il Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, il Revisore Legale, il Perito del Giudice e, in forma più ampia e in regime di libera attività professionale, il Consulente Direzionale.

  • Le operazioni professionali inerenti le principali “dinamiche aziendali ordinarie”:

le attività di start-up, pianificazione strategica, costituzione, organizzazione, rilevazioni e sistemi informativi, sia sotto il profilo civilistico che fiscale. Con riferimento a questi ultimi profili, si evidenziano:la redazione del bilancio d’esercizio e delle dichiarazioni fiscali, sia per l’imposizione diretta (IRES, IRPEF, IRAP) che indiretta (IVA).

  • Le operazioni inerenti le principali “dinamiche aziendali straordinarie”:

Le acquisizioni e cessioni (cenni e richiami), le fusioni e scissioni (cenni e richiami), i procedimenti di composizione delle crisi d’impresa. Nell’ambito di queste ultime, assumono particolare rilievo di approfondimento la redazione dei piani industriali, opportuni e necessari per la ristrutturazione del debito e le procedure concordatarie.

  • Le operazioni inerenti la “revisione aziendale, il controllo interno e il rischio d’impresa”:

l’enterprise risk management ed il financial reporting risk, la valutazione dell’efficacia del sistema di controllo interno e la verifica della continuità aziendale, le attività di revisione aziendale.

Il sistema legale dei controlli e i modelli di corporate governance nell’ordinamento giuridico nazionale, con riferimento anche al nuovo istituto giuridico della revisione legale dei conti, ex D.Lgs. 39/2010, con successive integrazioni e/o modificazioni, e rispettive norme attuative).

Il ruolo del collegio sindacale, del revisore unico, del comitato per il controllo interno (audit commitee) e della società di revisione.

I principi di revisione e le norme etiche e di comportamento, emanate dagli standard setter internazionali e nazionali (i nuovi principi di revisione legale nazionali, denominati “ISA Italia”); le norme di comportamento del Collegio Sindacale e degli Organi di Controllo in tema di governante societaria.

La pianificazione della revisione. Le principali procedure e tecniche di revisione. Le verifiche di conformità e le verifiche sostanziali; Il rischio di revisione (audit risk model).

La revisione del bilancio e della contabilità aziendale: le aree e i cicli aziendali e le rispettive rilevazioni e attestazioni di bilancio, con particolare riferimento a:  immobilizzazioni, rimanenze di magazzino, crediti e debiti, disponibilità liquide e posizioni bancarie, fondi rischi e oneri, patrimonio netto, ratei e risconti e fiscalità aziendale, eventi successivi ala data di chiusura del bilancio, continuità aziendale e operazioni con parti correlate.

La formalizzazione, l’organizzazione e la conservazione della documentazione di lavoro.

I rapporti intermedi e finali di revisione, la relazione e la management letter: forma, contenuto e tipologie di osservazioni e giudizi.

  • Le operazioni di due diligence:

Gli strumenti e le metodologie, con particolare riferimento alle applicazioni di valutazione aziendale.

 Testi consigliati

  • Marchi L., Revisione aziendale e sistemi di controllo interno, Giuffrè Editore, 2012 (le parti di riferimento saranno indicate durante le lezioni).
  • BAVA F., La revisione del bilancio. Dalla pianificazione alla revisione delle voci del bilancio con gli ISA Italia., Giuffrè Editore, 2016.
  • ORSI C., Manuale pratico del Commercialista, M;aggioli Editore, 2017 (le parti di riferimento saranno indicate durante le lezioni).
  • AA.VV., La ristrutturazione. Linee guida e strumenti di composizione della crisi d’impresa., Franco Angeli, 2016 (II edizione).
  • Letture di approfondimento durante il corso delle lezioni.
  • Dispense, materiale didattico, raccolta di casi e applicazioni a cura del docente.
  • Esercitazioni e casi.

Azioni sul documento

pubblicato il 24/09/2017 ultima modifica 24/09/2017