Cicli produttivi e innovazione
Propedeuticità
Secs-P/13 Scienze Merceologiche
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso di Cicli Produttivi e Innovazione è quello di mettere in evidenza la stretta interazione fra cicli di produzione, innovazione e ambiente al fine di individuare i percorsi da intraprendere e gli strumenti a disposizione delle aziende per essere competitive in un mercato globale.
Programma
Concetti introduttivi: Tecnologia. Funzioni di produzione. Paradigmi e traiettorie tecnologiche. Teorie del cambiamento tecnologico. Le rivoluzioni industriali.
Innovazione: Innovazione, definizioni e classificazione. Principali dinamiche dell’innovazione e relativi modelli. Start-up e Open Innovation.
Produzione: Gestione e organizzazione della produzione industriale. I processi produttivi: continui, a linee, a lotti, e job shop. Lean Production. Automazione e sua evoluzione. Sistemi di produzione flessibili. La progettazione del prodotto assistita dal calcolatore (CAD/CAE/CAM), Prototipazione e Pretotipazione, Metodi utili nella progettazione di prodotti innovativi.
Innovazione e Ambiente. L’autorizzazione ambientale –Direttiva IED.BREF/BAT, AIA. Protocollo Kyoto. I principali gas serra e i settori interessati. Il mercato dei permessi di emissione negoziabili. Il principio del “cap and trade”. La fase III dell’ETS. Strumenti di gestione ambientale di sito produttivo volontari: ISO 14001, EMAS
Testi consigliati
- Chiacchierini E., Tecnologia e produzione. Ed. Cedam, 2012. (capitoli 1,2,4).
- ARCESE G., FLAMMINI S., MARTUCCI O., (2013): “Dall’Innovazione alla Startup – l’esperienza d’imprenditori italiani in Italia e in California”, McGraw-Hill, Milano. ISBN: 978-88-386-7407-5. (capitolo 1)
- Slides e dispense del Docente
Testi di approfondimento consigliati:
- Guglielmetti Mugion R., Semprini M., (2012), La Gestione Lean- Logica, metodologie, strumenti, esperienze, McGraw-Hill, Milano. ISBN: 978-88- 386-7299-6.
- Tecnologia Innovazione Operations – Grando, Verona, Vicari. 2010 EGEA