Istruzioni domanda di laurea
Prova finale e conseguimento del titolo - Regolamento didattico
Per conseguire la laurea lo studente o la studentessa deve acquisire 120 CFU.
In considerazione del fatto che a ciascun anno corrispondono convenzionalmente 60 CFU, la durata normale del CdS è di due anni.
Le prove finali per il conseguimento del titolo di studio relative a ciascun anno accademico devono svolgersi entro il 30 aprile dell’anno accademico successivo, senza necessità di reiscrizione.
Per accedere alla prova finale lo studente o la studentessa deve presentare domanda attraverso procedura on line presso la Segreteria studenti, entro le scadenze previste dall’Ateneo per ciascuna sessione. È possibile presentare la domanda solo dopo aver acquisito almeno 72 CFU.
La prova finale è diretta ad accertare la padronanza, da parte dello studente o della studentessa, di questioni e argomenti attinenti a uno dei settori disciplinari previsti dal percorso formativo; delle metodologie di analisi; della documentazione utile e disponibile ai fini del conseguimento di specifici risultati. L'elaborato dovrà possedere caratteri di originalità e presentare una forma strutturata e curata.
La prova finale è costituita dalla discussione di una ampia dissertazione scritta su un argomento scelto dallo studente o dalla studentessa e concordato con uno dei docenti delle discipline oggetto d'esame. Dall'elaborato e dalla relativa discussione, anche grazie a eventuali stimoli del correlatore e di tutti i componenti la Commissione di laurea, devono emergere i progressi compiuti dal candidato o dalla candidata nel proprio percorso di formazione e la qualificazione specialistica della sua preparazione.
La prova finale si svolgerà secondo le seguenti modalità: dopo la presentazione del relatore e del correlatore, il candidato o la candidata illustrerà il lavoro svolto, anche attraversol'eventuale ausilio di strumenti multimediali, e sosterrà il confronto con la Commissione,argomentando le scelte fatte nel corso della sua ricerca.
All’esame di laurea possono essere attribuiti fino a un massimo di 7 punti, cui si deve sommare il punteggio della media ponderata maturata nel corso degli studi. La lode può essere dichiarata, a giudizio unanime della Commissione e su proposta del docente relatore, esclusivamente se la media ponderata maturata dal candidato o della candidata nel corso degli studi è almeno di 103/110.
Il Calendario delle sedute di laurea prevede tre sessioni:
- sessione estiva: seconda metà del mese di luglio;
- sessione autunnale: terza decade del mese di ottobre;
- sessione straordinaria: terza decade del mese di febbraio.
La domanda di laurea va compilata esclusivamente online, collegandosi alla Segreteria online ESSE3, sezione “Laurea”, nei seguenti periodi:
- sessione estiva: dal 21 al 30 aprile;
- sessione autunnale: dal 1° al 10 settembre dal 21 al 31 luglio (modifica apportata con delibera del C.D.D. del 20.06.2023);
- sessione straordinaria: dal 1° al 10 dicembre 2023.
La copia della tesi deve essere consegnata – secondo le scadenze indicate dalla Segreteria Studenti – 30 giorni prima dell’inizio delle sedute di laurea di ciascuna sessione. Insieme alla copia, lo studente deve consegnare in Segreteria Studenti:
- fotocopia del documento d’identità;
- fotocopia del libretto universitario (per gli studenti immatricolati prima dell’a.a. 2013-2014);
- ricevuta della compilazione del modulo AlmaLaurea;
- modulo tesi firmato dal relatore (disponibile sul sito Uniba, al link: https://www.uniba.it/it/modulistica/segreterie-studenti/Modulo-tesi/view.
- questionario per laureandi (disponibile al link: https://goo.gl/4QuMDH ).
Il laureando deve consegnare direttamente la seconda copia della tesi al correlatore.
Gli esami sono sostenibili fino a 5 giorni dall'inizio della sessione di laurea.
Calendario delle scadenze per le prossime sedute di laurea
ESAME DI LAUREA a.a. 2023-2024 |
CdS triennali (Commissione istruttoria tra il 15 e il 22 luglio 2024) CdS magistrali 15 luglio 2024 (ultimo esame entro 8 luglio 2024–consegna domanda di laurea secondo le modalità e il calendario indicati dalla Segreteria Studenti) |
CdS triennali (Commissione istruttoria tra il 7 e il 14 ottobre 2024) CdS magistrali 7 ottobre 2024 (ultimo esame settembre 2024 - consegna domanda di laurea secondo le modalità e il calendario indicati dalla Segreteria Studenti) |
CdS triennali (Commissione istruttoria tra il 9 e il 12 dicembre 2024) Proclamazione 13 dicembre 2024 CdS magistrali a partire dal 9 dicembre 2024 (ultimo esame novembre 2024 - consegna domanda di laurea secondo le modalità e il calendario indicati dalla Segreteria Studenti) |
CdS triennali (Commissione istruttoria tra il 20 e il 28 febbraio 2025) CdS magistrali 20 febbraio 2025 (ultimo esame febbraio 2025 - consegna domanda di laurea secondo le modalità e il calendario indicati dalla Segreteria Studenti) |
ESAME DI LAUREA A.A. 2024-2025
Sessione estiva CdS triennali (Commissione istruttoria tra il 15 e il 22 luglio 2025) Proclamazione 24 luglio 2025 CdS magistrali 15 luglio 2025 (ultimo esame entro 7 luglio 2025–consegna domanda di laurea secondo le modalità e il calendario indicati dalla Segreteria Studenti)
Sessione autunnale CdS triennali (Commissione istruttoria tra il 6 e il 13 ottobre 2025) Proclamazione 17 ottobre 2025
CdS magistrali 6 ottobre 2025 (ultimo esame settembre 2025 - consegna domanda di laurea secondo le modalità e il calendario indicati dalla Segreteria Studenti)
Sessione autunnale straordinaria CdS triennali (Commissione istruttoria tra il 15 e il 18 dicembre 2025) Proclamazione 19 dicembre 2025
CdS magistrali 15 dicembre 2025 (ultimo esame novembre 2025 - consegna domanda di laurea secondo le modalità e il calendario indicati dalla Segreteria Studenti)
Sessione invernale CdS triennali (Commissione istruttoria tra il 16 e il 20 febbraio 2026) Proclamazione 23 febbraio 2026 CdS magistrali 16 febbraio 2026 (ultimo esame febbraio 2026 - consegna domanda di laurea secondo le modalità e il calendario indicati dalla Segreteria Studenti) |