SCIENZE STORICHE E SOCIALI

Gli obiettivi formativi del CdS magistrale si integrano e si correlano con quelli del CdS triennale in Storia. Il Corso in Scienze storiche e sociali si propone di far acquisire al laureato o alla laureata un'approfondita conoscenza della storia, fondata sulla piena padronanza degli strumenti e delle metodologie della ricerca storica. Si porterà una particolare attenzione, da un lato, alle tipologie di documentazione, alle loro potenzialità e forme di analisi; dall'altro, alle tappe più salienti del dibattito storiografico con uno specifico riguardo ai suoi sviluppi recenti. Il percorso di studi intende fornire una formazione specifica e approfondita nella storia italiana, europea e mondiale dall'antichità all'età contemporanea, intrecciando le diverse forme e dimensioni che caratterizzano l'indagine storica, dalla storia politica, a quella delle strutture istituzionali, dei sistemi economici e insediativi, degli ordinamenti, dei fattori culturali e di genere. Gli insegnamenti previsti consentono di acquisire a livello specialistico le conoscenze, i metodi e le pratiche degli studi storici, permettendo a studenti e studentesse di essere in grado di utilizzare criticamente le diverse tipologie di fonti e la letteratura storiografica, in relazione alle epoche storiche e a specifici temi e fenomeni di particolare interesse nel campo delle scienze umane e sociali.
icona tipo di laurea
Tipo di Corso

Laurea Magistrale

icona dipartimento di afferenza
Dipartimento di Afferenza
icona lingua corso
Lingua

Italiano

icona tipo di accesso
Tipo di Accesso

Libero

icona sede didattica corso
Sede didattica

Bari

icona segreteria studenti corso
Segreteria Studenti
icona classe di corso
Classe di laurea

LM-84

icona coordinatore corso
Coordinatore
icona segreteria didattica corso
Segreteria Didattica

Ultime dalla Bacheca

Tutte le informazioni relative a lezioni, esami, opportunità, eventi. Resta aggiornato sulle attività relative al tuo corso di studio

icona bacheca corso
Riapertura lezioni del Laboratorio di lingua inglese 1 e 2 triennale pre-intermediate e del Laboratorio magistrale di lingua inglese pre-intermediate - Docenti Friel/Pizzolo

Si comunica che sono state riaperte tutte le lezioni sulla piattaforma e-learning dei corsi pre-intermediate. Gli studenti e le studentesse già iscritti al corso pre-intermediate (compresi quel[...]

Leggi di più
icona bacheca corso
Annullamento lezioni di epigrafia e istituzioni (CdS LM-2, LM-84, LM-15)

Diversamente da quanto già indicato, la lezione di Epigrafia romana e Istituzioni (cds magistrali in Archeologia, Scienze storiche e sociali, Filologia, letteratura e storia dell'antichità) del g[...]

Leggi di più
icona bacheca corso
Inizio lezioni del Laboratorio di informatica e delle Abilità informatiche e telematiche (CdS L-1, L-10, L-5, L-42, LM-84) - Prof.ssa C. Petrocelli

Le lezioni del Laboratorio di informatica (Corso di Laurea in Filosofia, III ANNO) e delle Abilità informatiche e telematiche (Corso di Laurea in Storia, III ANNO) avranno inizio a partire da gio[...]

Leggi di più
icona bacheca corso
Iscrizione Laboratorio di Lingua Inglese (Triennale e Magistrale) a.a. 2024-2025 (CdS L10, L1, L5, L42, LM14, LM65, LM15, LM78, LM84, interclasse LM43-LM5) Docente P. Jarvis

Triennali Magistrali

Leggi di più
icona bacheca corso
Attivazione Sportello di Orientamento online

È attivo uno Sportello online del Dipartimento per il ricevimento degli studenti. Info

Leggi di più

In Evidenza

Un selezione di argomenti che potrebbero interessati. Scopri insieme a noi le opportunità offerte dal tuo percorso di studio.

Scheda riepilogativa del corso
Scheda riepilogativa del corso
AVA - Autovalutazione, valutazione periodica e Accreditamento
AVA - Autovalutazione, valutazione periodica e Accreditamento
Mobilità internazionale
Mobilità internazionale
Studiare
Studiare