Pedagogia generale ed interculturale

Nome docente Adriana Schiedi
Corso di laurea Scienze Giuridiche per l’immigrazione, i diritti umani e l’interculturalità (classe L/14)
Anno accademico 2018/2019
Periodo di svolgimento Primo e Secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 14
Settore scientifico disciplinare M-PED/01
Download Programma ecotapdf

Propedeuticità

Non prevista

Obiettivi del corso

Gli obiettivi principali del corso sono:

- acquisire il lessico della disciplina pedagogica;

- conoscere la genesi storica e l’identità attuale della pedagogia;

- analizzare gli aspetti fondativi del sapere pedagogico;

- conoscere le principali teorie di riferimento e i diversi modelli educativi del passato e del presente;

- comprendere i nodi tematici all’origine del dibattito che ha caratterizzato la pedagogia in relazione alle altre scienze dell’educazione;

- riflettere criticamente sugli scenari attuali dell’educazione e sulle possibili linee di sviluppo e di intervento pedagogico;

- riconoscere la centralità della persona nell’indagine pedagogica;

- conoscere i paradigmi fondamentali del pensare pedagogico e, tra questi, in particolare i quadri teorici del personalismo, della fenomenologia e dell’ermeneutica;

 - inquadrare il fenomeno migratorio in Italia e in Europa da un punto di vista socio-economico e statistico, oltre che pedagogico;

- affrontare il tema dell’intercultura partendo dalla terminologia e puntando ad una semplificazione definitoria;

- comprendere il fenomeno della globalizzazione e le dinamiche dei flussi migratori;

- conoscere il campo teorico e pratico della pedagogia interculturale;

- riflettere sugli spazi della mediazione culturale;

- riconoscere quali sono le premesse per la mediazione interculturale in Italia;

- analizzare e progettare la ricerca sul campo nei contesti interculturali;

- riconoscere l’importanza della scuola e dell’extrascuola per l’inclusione;

- riflettere sulla formazione dei migranti adulti come via per l’integrazione, l’inclusione, la partecipazione, la cittadinanza.

Programma

Il corso intende offrire, in una prima parte, un inquadramento essenziale della Pedagogia generale nei suoi aspetti teorici ed epistemologici fondamentali. Tale questione riguarda, nello specifico, la scientificità del suo discorso e, di rimando, la legittimità delle sue strutture ontologiche fondamentali, come pure delle sue articolazioni interne. Queste attengono, nel primo caso, alla morfologia complessa del sapere pedagogico, al suo oggetto e ai suoi soggetti (soggetti della formazione), ai suoi saperi (della educazione, dell’istruzione e della formazione a più livelli e nei più differenti contesti), al suo lessico (le parole della pedagogia), ai suoi linguaggi (analitico-descrittivo, narrativo, retorico-persuasivo, del senso comune, della analogia/metafora), ai suoi ambiti (ricerca teorica, storica, sperimentale, ecc) e al suo metodo (quantitativo/qualitativo); mentre, nel secondo caso, alle sue specializzazioni interne (Ped. Sociale, Ped. speciale, Ped. Interculturale, Docimologia, Didattica, Ped.dell’infanzia, Ped. dell’adolescenza, Ped. della famiglia, ecc), alle sue prospettive (personalista, fenomenologica, ermeneutica, decostruzionista, ecc) e alla sua logica orientativo-progettuale (si invera nei processi legati all’istruzione formale e informale, alla guida, all’orientamento, alla cura, al gioco, alla promozione/sviluppo di progetti nel sociale, ecc).

Successivamente, il corso si focalizzerà sugli aspetti teorici e operativi della Pedagogia interculturale come risposta tra le più efficaci rispetto a fenomeni quali il pluralismo, la globalizzazione, la società multietnica e multiculturale.

Testi Consigliati

Parte istituzionale

  • R. Pagano, Educazione e interpretazione, Nuova edizione, ELS – La Scuola 2017 (in press).
  • A. Schiedi, Narrare la Bildung. L’itinerario pedagogico di Edith Stein, ELS - La Scuola, Brescia 2017.

 

Parte monografica

Un testo a scelta: 

  • A. Portera., Manuale di pedagogia interculturale, Laterza, Roma-Bari 2013.
  • AA.VV., Competenze interculturali. Interventi nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale, FrancoAngeli, Milano 2013.

 

Altri testi consigliati

Il corso sarà supportato da esercitazioni teorico-pratiche che costituiranno parte integrante del programma d’esame. Per l’approfondimento di questa parte pratica vengono indicati qui di seguito alcuni testi da consultare a discrezione dello studente:

AA.VV., Pedagogia interculturale in Italia e in Europa, Vita e Pensiero, Milano, 2003.

AA.VV., Educazione interculturale alla cittadinanza, Carocci, Roma, 2008.
Corte M., Comunicazione e giornalismo interculturale, CEDAM, Padova 2006.
Dusi P., Riconoscere l’altro per averne cura, La Scuola, Brescia, 2007.
Favaro G., Fumagalli M. (a cura di), Capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione interculturale, Carocci, Roma, 2004.

Fiorucci M., Pinto Minerva F., Portera A. (a cura di), Gli alfabeti dell’intercultura, Edizioni Ets, Pisa, 2017.
Giusti M., Intercultura interdisciplinare. Cortina, Milano 2014.

Giusti M., Teorie e metodi di pedagogia interculturale, Utet, Roma 2017
Guidetti B., Educazione e pedagogia interculturale in azienda, FrancoAngeli, Milano 2008.
Lamberti S., Milani M., Olivieri N., Cooperare per apprendere insieme, Verona 2016
Lamberti S., Apprendimento cooperativo e educazione interculturale, Erickson, Trento 2010.

Nigris E., (a cura di), Pedagogia e didattica interculturale, Pearson, Milano 2015.

Modalità di accertamento conoscenze

  • Esoneri: No
  • Prova Scritta: No
  • Colloquio Orale: Si

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali: Si
  • Cicli interni di lezione: Si
  • Corsi integrativi: No
  • Esercitazioni: No
  • Seminari: Si
  • Attività di laboratorio: No
  • Project work: No
  • Visite di studio: No

Azioni sul documento

pubblicato il 13/09/2017 ultima modifica 20/03/2020