Comparazione giuridica, democrazia e tutela dei diritti fondamentali
Nome docente | Pamela Martino |
Corso di laurea | Scienze Giuridiche per l’immigrazione, i diritti umani e l’interculturalità (classe L/14) |
Anno accademico | 2019/2020 |
Periodo di svolgimento | Prima semestre |
Crediti formativi universitari (CFU) | 6 (prova integrata) |
Settore scientifico disciplinare | IUS/21 |
Download Programma |
Propedeuticità
Non prevista
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fare luce sugli strumenti, i percorsi e le strategie dell’integrazione nelle società multiculturali con un approccio di carattere interdisciplinare che spazia dalla dimensione costituzionale a quella storica, filosofica e sociologica; unico approccio, questo, in grado di proporre una lettura del fenomeno migratorio che induca la riflessione intorno a strategie di gestione e comprensione del fenomeno migratorio nell'intento di evidenziarne le potenzialità così come le criticità e le ambiguità sotto la lente dell’interculturalità. L'obiettivo è ragionare, con i parametri e gli strumenti del diritto costituzionale e del diritto pubblico comparato, sui nodi problematici inerenti la titolarità e il godimento dei diritti da parte dei migranti, in relazione al contesto europeo e in una prospettiva comparata.
Programma
L’analisi comparatistica del prismatico fenomeno migratorio prenderà in considerazione una pluralità di esperienze: oltre ai sistemi geneticamente multiculturali e alle esperienze assimilazioniste, si prenderanno in esame ordinamenti difficilmente classificabili che, più che di modelli, sono espressione di specifici metodi di integrazione, o di non-integrazione. Il Corso, a fianco del classico approccio di analisi per Paesi, suggerisce una interpretazione orizzontale delle varie esperienze, cui si coniuga la dimensione verticale dell’analisi attraverso la disamina delle prospettive internazionali, e analizza l'incidenza della sovranità degli Stati e della cittadinanza sui diritti dei migranti. Oggetto del corso è, dunque, l'analisi della disciplina inerente lo status giuridico dei migranti nei vari Paesi europei e a livello comunitario. Si approfondiranno le collisioni con il riconoscimento dei diritti di libertà, sociali e politici, muovendosi fra Costituzioni, norme statali ed europee, giurisprudenza costituzionale ed europea, che costituiscono veicolo di integrazione e di maturazione di un approccio interculturale allo studio del fenomeno migratorio e alla elaborazione di strategie di integrazione.
Testi Consigliati
- G. Cerrina Feroni, V. Federico, Strumenti, percorsi e strategie dell’integrazione nelle società multiculturali, Napoli, ESI, 2018, pp. 764, limitatamente alle Parti III, IV, V (saggi di R. Scarciglia e R. Orrù), VI (saggio di M. Calamo Specchia), VII, VIII.
Modalità di accertamento conoscenze
- Esoneri: No
- Prova Scritta: No
- Colloquio Orale: Si
Organizzazione della didattica
- Lezioni frontali: Si
- Cicli interni di lezione: No
- Corsi integrativi: No
- Esercitazioni: No
- Seminari: Si
- Attività di laboratorio: No
- Project work: No
- Visite di studio: No