Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)


Area A - Scientifica di Base

1. Conoscenza delle nozioni di base della Biochimica, Biologia, Genetica, Istologia, Anatomia e Fisiologia, che sono alla base dei processi fisiologici sia general del corpo umano che, in particolare dei processi comunicativi e di deglutizione, in età evolutiva, adulta e geriatrica.
2. Conoscenza di nozioni di base della Fisica Medica Applicata (con approfondimento della Fisica Acustica) dell’Informatica (applicata ad ambiente Biomedico) e della Statistica Medica.
3. Conoscenza di nozioni di Glottologia, Linguistica e linguaggio, sia in generale che della Lingua Italiana. Conoscenza delle nozioni di Filosofia e Teoria dei linguaggi.
4. Conoscenza degli aspetti Psicologici e Pedagogici sia di base che nell’ambito delle patologia della Comunicazione e del Linguaggio, in età evolutiva, adulta e geriatrica.
5. Studio della lingua Inglese. con particolare riguardo agli aspetti scientifici dell’area di Medicina, al fine di poter ampliare le conoscenze con letture testuali ed ipertestuali nell’ambito della Letteratura Scientifica Internazionale.


La verifica di tale apprendimento viene vagliata attraverso prove d'esame, articolate nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto,

Relativamente alle prove scritte, gli strumenti utilizzati sono: (1) test a risposta multipla o risposte brevi scritte, organizzati su problematiche a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze acquisite; (2) redazione di elaborati scritti su temi assegnati.

 

Area B - Scienze Logopediche

 

Il Logopedista dovrà acquisire le seguenti conoscenze ai fini professionali:
Conoscere, riconoscere e valutare tutti i disturbi della comunicazione e della deglutizione: le patologie della voce, della parola, del linguaggio e della deglutizione.

Per poter accedere compiutamente a dette conoscenze è indispensabile una competenza propedeutica completa nei seguenti quattro settori fondamentali:

a) ingressi sensopercettivi non solo uditivi;
b) uscite prattomotorie ed altre;
c) processamento centrale;
d) relazione interpersonale;

Le abilità linguistiche si diluiscono in tutt'e quattro i settori.

I principali capitoli della comunicologia e della deglutologia concernono:
1 la vocologia o abilità di produrre voce (fonazione, vociferazione);
2 l'articolazione verbale o parola o speech o abilità di produrre fonemi;
3 la verbalità o abilità linguistica o language o competenza a produrre e comprendere messaggi linguistici;
4. la comunicazione o abilità di scambiare messaggi non verbali o linguistici fra 2 o più individui;
5. la fluentologia o abilità di produrre fluentemente messaggi;
6. l'interazione interindividuale duale (prevalentemente affettiva) e plurale (prevalentemente socioculturale);
7. gli apprendimenti curriculari con particolare riguardo a lettura, scrittura e calcolo;
8. la deglutizione.

Passando al dato clinico-patologico, il catalogo nosologico comprende i seguenti settori principali
1. le disfonie o turbe della voce;
2. le dislalie e le disartrie o disturbi della pronuncia;
3. le disfluenze o turbe del flusso;
4. le disfagie o turbe della deglutizione
5. le afasie o turbe del lessico (del linguaggio); il DSL, disturbo specifico del linguaggio;
6. le dislogie o turbe della comunicazione (nelle oligofrenie);
7. le turbe comunicative causate da sordità;
8. le dislessie, disortografia, discalculia o disturbi degli apprendimenti curriculari;
9. le turbe comunicative da inadeguatezze socioculturali o del rapporto interpersonale (s. adualistica o autismo);
10. turbe miscellanee (Attention DeficitHyperactivity Disorder, disturbo deficit attenzione/iperattività --- DAMP, disturbo dell’attenzione del controllo motorio della percezione).


Tirocinio e attività laboratorio:
All'attività didattica tradizionale si affianca l'attività (corposa, 60 C.F.U. nei tre anni), di tirocinio guidato presso strutture riabilitative di Logopedia, fondamentalmente del Servizio Sanitario Nazionale: in primo luogo dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di riferimento e, ove necessario, ambulatori territoriali o di altri Ospedali convenzionati con l’Università.

 

La verifica di tale apprendimento viene vagliata attraverso prove d'esame, articolate nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto,

Relativamente alle prove scritte, gli strumenti utilizzati sono: (1) test a risposta multipla o risposte brevi scritte, organizzati su problematiche a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze acquisite; (2) redazione di elaborati scritti su temi assegnati.


La verifica di tirocinio mira all’accertamento delle competenze metodologiche di tipo pratico-professionale per la riabilitazione delle situazioni patologiche in funzione dei settori di competenza.

 

Area C - Scienze Cliniche/Chirurgiche , Management e Giuridico-amministrative

 

1. Il Logopedista dovrà acquisire le competenze per sviluppare un approccio multidisciplinare al paziente: competenze Farmacologiche, di Patologia Generale e delle Cliniche; approfondire gli aspetti patologici, educativi relazionali, sociali ed etici attinenti la prevenzione l’assistenza e la riabilitazione nelle terapie medico/chirurgiche al fine dell’ottenimento del più elevato grado di benessere del paziente.

Avrà la conoscenza di tutte le patologie neurologiche che comportino perdita uditiva.
2. Il Logopedista dovrà conoscere tutti i principi giuridici, deontologici, medico-legali legati alla professione e le norme Giuridiche e Medico-legali che definiscono il suo campo d’azione, la sua responsabilità rispetto al soggetto non udente.


La verifica di tale apprendimento viene vagliata attraverso prove d'esame, articolate nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto,

Relativamente alle prove scritte, gli strumenti utilizzati sono: (1) test a risposta multipla o risposte brevi scritte, organizzati su problematiche a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze acquisite; (2) redazione di elaborati scritti su temi assegnati.

Azioni sul documento

pubblicato il 21/08/2022 ultima modifica 25/01/2024