Storia della tradizione dei testi classici

A.A. 2014/2015

S.S.D. L-FIL-LET/05 (Filologia classica)

Docente: Claudio Schiano

CFU: 6

Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell'antichità

Anno di riferimento: secondo

Semestre: primo

Finalità del corso:

Scopo dell’insegnamento è fornire conoscenze e competenze approfondite in merito alla storia della trasmissione manoscritta e a stampa dei testi greci e latini dell’antichità, con particolare attenzione allo studio dello sviluppo del metodo filologico e all’individuazione delle strategie di lavoro finalizzate all’allestimento di una edizione critica.

La storia della trasmissione testuale non può, inoltre, essere disgiunta dalla riflessione sulle modalità, storicamente date, di ricezione dei testi nelle culture moderne.

Contenuti del corso:

Sarà oggetto di studio la tradizione manoscritta e a stampa dei geografi greci; particolare attenzione sarà dedicata alla lettura e all’interpretazione della Descrizione della Grecia già detta dello pseudo-Dicearco (ora attribuita a Eraclide Critico).

Organizzazione del corso:

Lezioni e seminari.

Testi di riferimento:

A. ARENZ, Herakleides Kritikos »Über die Städte in Hellas«. Eine Periegese Griechenlands am Vorabend des Chremonideischen Krieges, München, Utz Verlag, 2005, pp. 101-116 (edizione critica della Descrizione della Grecia).

Un volume a scelta tra:

  • F. CORDANO, La geografia degli antichi, Roma-Bari, Laterza, 20064
  • S. MAGNANI, Geografia storica del mondo antico, Bologna, il Mulino, 2003
  • C. NICOLET, L’inventario del mondo: geografia e politica alle origini dell’impero romano, Roma-Bari, Laterza, 1989

Due saggi a scelta dal volume di F. PRONTERA, Geografia e storia nella Grecia antica, Firenze, Olschki, 2011, oppure dal volume di F. PRONTERA (a cura di), Geografia e geografi nel mondo antico: guida storica e critica, Roma-Bari, Laterza, 1983.

Lo studio degli appunti dalle lezioni può essere integrato, in via facoltativa, attingendo alle seguenti opere:

  • D. MARCOTTE, Introduction générale a Les géographes grecs, tome I: Ps. Scymnos: Circuit de la Terre, Les Belles Lettres, Paris 2000, pp. XIII-CLXIV
  • A. DILLER, The Tradition of Minor Greek Geographers, New York, American Philological Association, 1952
  • P. PÉDECH, La géographie des Grecs, Paris, Presses Universitaires de France, 1976

Modalità di verifica:

Durante il corso, è affidato a ciascuno studente un lavoro individuale di approfondimento che è poi oggetto di discussione seminariale. Il giudizio sulle competenze emerse nello svolgimento di questo lavoro (capacità di studio delle fonti e indagine bibliografica, capacità di problematizzazione, capacità di interazione con il docente e gli altri studenti nella fase seminariale) concorre alla determinazione della valutazione finale. L’esame finale si svolge in forma orale e mira a verificare, oltre al possesso di solide competenze linguistiche e di capacità interpretative nella lettura delle fonti latine e greche, anche la capacità di ragionare criticamente sulle dinamiche storiche che governano i fenomeni di trasmissione e ricezione dell’antico.

Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Corso di Laurea e reso disponibile sul sito del medesimo Corso di Laurea. Per iscriversi all’esame, è obbligatorio utilizzare il sistema Esse3. Per studenti fuori corso del vecchio ordinamento(lauree quadriennali) e studenti erasmus, i cui piani di studio attualmente non sono inseriti nel sistema Esse3, è valida la prenotazione tradizionale tramite statino. Gli studenti iscritti ai Corsi singoli possono utilizzare la prenotazione online solo se, all’atto dell’iscrizione, hanno specificato il Corso di Laurea a cui afferisce la disciplina scelta.

Informazioni utili:

Orario e luogo di ricevimento: martedì, dalle ore 11.00 alle ore 12.30. È possibile concordare con il docente incontri in orari diversi, previo contatto per posta elettronica.

Contatti:

Note a cura del docente e informazioni per non frequentanti: a norma del regolamento didattico, coloro che, per comprovati motivi, intendano sostenere l’esame senza aver frequentato le lezioni sono tenuti a documentare le cause di impedimento al Coordinatore dell’Interclasse di Lettere e, solo dopo aver ottenuto l’assenso del Coordinatore, possono contattare il docente per concordare un programma personalizzato con letture integrative.

Azioni sul documento

pubblicato il 21/12/2017 ultima modifica 18/10/2023