Offerta formativa programmata SSSS Percorso Scienze del Servizio Sociale a.a. 2022 - 2023 (Coorte 2022-2025)

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E SOCIOLOGIA - Interclasse L-39 e L-40

PERCORSO SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE


Coorte 2022-25

PRIMO ANNO

 

AREE

ATTIVITA’ DIDATTICHE

CFU

TAF

1

giuridica

IUS/09 Diritto pubblico A-L*

IUS/09 Diritto pubblico M-Z*

 

6

BASE

2

sociologica

SPS/07 Sociologia generale A-L*

SPS/07 Sociologia generale M-Z*

9

BASE

3

giuridica

IUS/01 Diritto privato A-L*

IUS/01 Diritto privato M-Z *

6

CARATTERIZZANTE

4

Statistica

SECS-S/04 Elementi di statistica sociale e demografia A-L*

SECS-S/04 Elementi di statistica sociale e demografia M-Z *

 

7

AFFINE

5

storica

M-STO/04 Storia sociale dell’età contemporanea A-L*

M-STO/04 Storia sociale dell’età contemporanea M-Z*

 

7

BASE

6

 del servizio

sociale

SPS/07 Principi e metodi del servizio   sociale A-L*

 

SPS/07 Principi e metodi del servizio   sociale M-Z*

7

CARATTERIZZANTE

7

-

Tirocinio *  ****

(CFU 1 per il laboratorio propedeutico al tirocinio + CFU 8 per le attività di tirocinio)

9

ALTRE

 

SECONDO ANNO

 

AREE

ATTIVITA’ DIDATTICHE

CFU

TAF

8

psicologica

M-PSI/01 Psicologia generale*

6

BASE

9

linguistica

L-LIN/04 Lingua e traduzione-lingua francese

o

L-LIN/12 Lingua e traduzione-lingua inglese

 

7

AFFINE

10

giuridica

IUS/07 Legislazione sociale

o

IUS/14 Diritto dell’Unione Europea

                                                                         

6

CARATTERIZZANTE

11

del servizio sociale

 

SPS/07 Metodi e tecniche del servizio sociale di comunità

 

8

CARATTERIZZANTE

12

sociologica

SPS/08 Sociologia delle culture

o

SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

9

CARATTERIZZANTE

13

economica - statistica

SECS-P/02 Istituzioni di economia

o

SECS-S/05 Analisi dei dati per la ricerca sociale

6

BASE

14

-

Disciplina a scelta dello studente***

   9

ALTRE

15

-

Ulteriori conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro**

2

ALTRE

16

-

Tirocinio*   ****

9

ALTRE

 

TERZO ANNO

 

AREE

ATTIVITA’ DIDATTICHE

CFU

TAF

17

sociologica

SPS/07 Politica sociale

9

BASE

18

giuridica-

politologica

IUS/20 Crimine, pena e società

o

IUS/11 Diritto del terzo settore, società multiculturali e multireligiose

o

SPS/06 Migrazioni nella politica mondiale

o

IUS/10 Diritto Amministrativo

                                                                                        

6

AFFINE

19

giuridica

IUS/17 Diritto penale

6

CARATTERIZZANTE

20

sociologica

SPS/07 Organizzazione e modelli dei servizi sociali

9

BASE

21

politologica-

pedagogica

SPS/01 Elementi di filosofia sociale

o

SPS/02 Pensiero politico, società e welfare

O

M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

6

BASE

22

medica

MED/42 Igiene

o

MED/25 Psichiatria

6

CARATTERIZZANTE

23

psicologica

M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e genitorialità

 

15

CARATTERIZZANTE

 

24

 

-

Disciplina a scelta dello studente***

6

Altre

25

-

 

Prova finale*****

 

4

Altre

 

 

Totale CFU

180

 

 

 * Propedeuticità degli insegnamenti

Le propedeuticità fra gli insegnamenti sono così dettagliate:

  • il superamento dell’esame di IUS/09 Diritto pubblico deve precedere gli esami appartenenti ai settori scientifico-disciplinari: IUS/14 Diritto dell’Unione europea, IUS/07 Legislazione sociale, e IUS/10 Diritto amministrativo, IUS/20 Crimine, pena e società, IUS/11 Diritto del terzo settore, società multiculturali e multireligiose, IUS/17 Diritto penale;
  • il superamento degli esami di SPS/07 Sociologia generale e SPS/07 Principi e metodi del servizio sociale deve precedere la richiesta del tirocinio del primo anno;
  • il superamento degli esami di SPS/07 Sociologia generale, di SPS/07 Principi e metodi del servizio sociale e l’idoneità al tirocinio del primo anno deve precedere la richiesta del tirocinio del secondo anno;
  • il superamento dell’esame di SECS- S/04 - Elementi di statistica sociale e demografia (A-L/ M-Z) deve precedere l’esame di SECS – S/05 Analisi dei dati per il servizio sociale;
  • il superamento dell’esame di SPS/07 Principi e metodi del servizio sociale deve precedere l’esame di SPS/07 Metodi e tecniche del servizio sociale di comunità;
  • il superamento degli esami di SPS/07 Sociologia generale, di SPS/07 Principi e metodi del servizio sociale, SPS/07 Metodi e tecniche del servizio sociale di comunità deve precedere l’esame di SPS/07 Organizzazione e modelli dei servizi sociali;
  • il superamento dell’esame di SPS/07 Sociologia generale deve precedere gli esami appartenenti ai settori scientifico-disciplinari; SPS/08 Sociologia delle culture, SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro, SPS/07 Politica sociale;
  • il superamento dell’esame di IUS/01 Diritto privato deve precedere l’esame appartenente al settore scientifico-disciplinare IUS/07 Legislazione sociale e IUS/10 Diritto amministrativo;
  • il superamento dell’esame di M-PSI/01 Psicologia generale deve precedere l’esame appartenente al settore scientifico-disciplinare: M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e genitorialità.

 

**Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro

Nell’ambito delle “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” possono essere riconosciuti fino a un massimo di 2 CFU per:

- partecipazione a seminari e convegni;

- partecipazione ai laboratori per competenze trasversali;

- certificazioni linguistiche;

- certificazioni di abilità informatiche;

- certificazioni di attività svolte presso enti pubblici o privati;

- certificazioni di attività svolte nell’ambito del servizio civile;

- eccedenza di CFU conseguiti all’estero nell’ambito del programma Erasmus+ o assimilabili;

- partecipazione al Corso di “Orientamento consapevole” e superamento del test finale;

- partecipazione a viaggi studio organizzati da un docente del Dipartimento di Scienze

  politiche con il patrocinio dell’Università di Bari Aldo Moro.

 

***Disciplina a scelta dello studente

Gli studenti dovranno indicare gli esami in alternativa e a scelta che intendono sostenere attraverso la procedura prevista dal sistema ESSE3 con la compilazione del piano di studio online:

https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/scienze-politiche/didattica/compilazione-piani-di-studio/compilazione-piani-di-studio-a-a-2021-2022

Gli insegnamenti a scelta possono essere individuati, nell’ambito dei CdS di pari livello, tra gli insegnamenti attivati dal Dipartimento di Scienze politiche, compresi gli eventuali insegnamenti per competenze trasversali, e insegnamenti attivati presso altri CdS afferenti all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

 

**** Tirocinio

https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/scienze-politiche/didattica/tirocini

 

*****Prova finale

https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/scienze-politiche/didattica/laurearsi

 

pubblicato il 10/04/2019 ultima modifica 07/03/2024

Azioni sul documento