Risultati di apprendimento attesi

Area Generica

Conoscenze e comprensione

I laureati devono acquisire conoscenze di base e caratterizzanti nei settori previsti dal percorso di formazione per maturare un solido quadro di riferimento culturale nel quale situare i saperi forniti dalle discipline di taglio più squisitamente tecnico (metodologie di restauro, studio archeometrico dei materiali e dei manufatti, legislazione dei beni culturali, ecc.).I laureati devono altresì acquisire capacità di comprensione della letteratura scientifica più completa e aggiornata e delle più recenti metodologie d'indagine.L'esplorazione e la valutazione della bibliografia specialistica, la ricostruzione della storia degli studi e degli orientamenti critici sono gli strumenti più efficaci per costruire la consapevolezza di una comune metodologia sulla quale si innestano le specificità disciplinari.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il laureato deve essere in grado di applicare lo studio teorico a situazioni sul campo come un'indagine archeologica, l'attività in una biblioteca o in un archivio, le operazioni da svolgere in un museo o in un cantiere di restauro, la catalogazione informatizzata dei beni culturali, ecc. Gli approfondimenti teorici e gli elementi di metodo acquisiti consentono allo studente di trasferire conoscenza e comprensione su situazioni e contesti connotati, anche diversi da quelli attraversati negli ambiti disciplinari. I luoghi deputati all'applicazione di conoscenza e comprensione possono essere sia "virtuali" che concreti: fra i primi si colloca l'attività laboratoriale, incentrata sulla identificazione, analisi e soluzione di "casi", preferibilmente selezionati nel panorama dei beni culturali presenti nel territorio di immediata pertinenza, intorno ai quali si costruisce un progetto di studio e di intervento. Fra i secondi si colloca la possibilità di maturare concrete esperienze di tirocinio presso strutture ed Enti pubblici e privati attivi nel campo della tutela, conoscenza e valorizzazione dei beni culturali.

 

Area linguistica e letteraria

Conoscenza e comprensione
Gli insegnamenti dellarea linguistica, pur dislocati su un lungo asse diacronico dalla cultura classica greco-latina alle
contemporanee culture europee, mirano tuttavia in una sostanziale omogeneità di obiettivi e metodi all'approfondimento delle conoscenze metalinguistiche con percorsi che, nel rispetto delle peculiarità disciplinari, illustrano il funzionamento delle strutture profonde e delle realizzazioni superficiali della lingua all'interno della più ampia teoria della comunicazione. L'attenzione nei corsi monografici è riservata alle tematiche relative ai diversi registri della comunicazione verbale orale e scritta con particolare riferimento alla produzione letteraria per favorire il consolidamento delle conoscenze degli studenti in ordine ai tratti statutari dei diversi sistemi letterari: codice dei generi, sistema di trasmissione, relazione autore e pubblico, conservazione e circolazione libraria. Il sicuro controllo dei paradigmi generali che si intende raggiungere garantisce altresì la comprensione critica all'interno dello specifico contesto socio-culturale di autori e testi preferibilmente avvicinati attraverso la lettura diretta in lingua originale e ove possibile posti in dialogo interdisciplinare sull'asse della diacronia per cogliere le linee di continuità e discontinuità nel processo di formazione e trasformazione della cultura occidentale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie al consolidamento dello statuto epistemologico delle discipline di area gli studenti dovranno essere in grado di
trasferire conoscenza e comprensione maturate nel percorso di formazione a contesti virtualmente e/ o realmente diversi dall'ambiente di apprendimento formale. In particolare dovranno essere in grado di inserire l"oggetto" letterario a pieno titolo nel processo di ricomposizione di segmenti circoscritti nello spazio e nel tempo della memoria collettiva di una data comunità in un determinato momento della sua storia. Superando i paradigmi di settorialità e gerarchia delle fonti, nelle attività laboratoriali e/o nella concreta esperienza di tirocinio dovranno perciò saper ricorrere alle testimonianze letterarie integrate, attraverso la lettura critica, alle informazioni fornite da altre e diverse classi di documenti (evidenze monumentali, statuarie, pittoriche, prodotti esposti, prodotti artigianali, archivi cartacei ecc.), con il ricorso contestuale agli strumenti forniti dalla moderna tecnologia. La stessa competenza linguistica approfondita nei suoi fondamenti teorici dovrà poi essere autonomamente applicata negli spazi destinati alla fruizione del "bene culturale" e dunque al pubblico dei futuri utenti ai quali in prima istanza si indirizza il profilo professionale del triennio.



Area storica e giuridica

Conoscenza e comprensione

Il corso mira all'acquisizione di: una conoscenza complessiva della storia umana, dall'antichità all'epoca contemporanea, con particolare attenzione alle civiltà fiorite nel bacino del Mediterraneo e in Europa, delle quali si approfondiranno i più significativi problemi legati alla storia istituzionale, economica, sociale, culturale e religiosa; una conoscenza dei problemi connessi con la periodizzazione; una conoscenza delle strutture basilari della geografia; una padronanza nell'uso di strumenti (bibliografici ed informatici) e metodi per la ricerca storica, con adeguate competenze relative alluso delle fonti; una capacità di orientamento nell'ambito dei vigenti quadri normativi relativi alla gestione e alla tutela dei beni culturali, con particolare attenzione a quelli documentari e archivistici. Al conseguimento di tali conoscenze e capacità di comprensione concorrono lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, convegni, stages e tirocini promossi dalle strutture di appartenenza presso Istituzioni culturali ed enti pubblici e privati convenzionati con l'Ateneo. I metodi di verifica delle conoscenze acquisite comprendono non solo l'esame di fine modulo, ma anche la possibilità di ricorrere, in itinere, a strumenti di verifica quali prove scritte, test o relazioni scritte.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Mediante l'acquisizione critica dei contenuti proposti dagli insegnamenti impartiti, gli studenti matureranno la capacità di interpretare e contestualizzare le fonti storiche correlandole con i processi di trasformazione che interessano le società; saranno in grado, inoltre, sia di utilizzare criticamente i principali strumenti per la ricerca storica sia di impiegare le conoscenze acquisite in chiave progettuale, operando nell'ampio settore pubblico e privato dei servizi culturali, anche mediante l'organizzazione e la gestione di dati in settori diversi da quelli umanistici (ad esempio archivi di banche e istituzioni varie, centri di studio, settori dell'editoria, del giornalismo, del turismo), e ricoprendo posti di responsabilità nella pubblica amministrazione. 


Area archeologica

Conoscenza e comprensione
Le discipline che caratterizzano l'area di apprendimento costituita dagli insegnamenti archeologici definiscono un ambito di carattere generale finalizzato a fornire una solida conoscenza di base culturale per l'ampia area storico-geografica di riferimento corrispondente -in sostanza- con il bacino del Mediterraneo. A questa finalità concorrono gli insegnamenti che hanno come obiettivo la conoscenza delle diverse epoche storiche (preistoria, civiltà preclassica, età classica, età tardoantica e medievale) attraverso l'analisi di fonti scritte, fonti archeologiche e storico-artistiche. A questo tipo di formazione di base si aggiungono discipline, come per es. l'archeologia cristiana, che arricchiscono il quadro tematico di riferimento offrendo uno sguardo più specifico su determinati fenomeni osservabili in epoche e contesti geografici differenti. Tali contenuti vengono trasmessi anche attraverso supporti grafici e fotografici relativi a siti, monumenti e materiali che gli studenti devono saper osservare, analizzare, descrivere e contestualizzare nel più ampio ambito di riferimento. Inoltre, si ritiene essenziale trasmettere strumenti e metodi per la conoscenza e la comprensione delle fonti scritte (greche e latine) relative all'arco cronologico considerato. Dal punto di vista metodologico, tutte le discipline hanno tra gli obiettivi specifici l'apprendimento delle conoscenze di base relative alla storia della ricerca: si tratta di una impostazione che collega trasversalmente gli insegnamenti archeologici e fornisce gli strumenti storiografici utili a valutare tempi e modi attraverso cui il pensiero moderno modifica il proprio approccio interpretativo nei confronti del passato. Un ulteriore punto di contatto è costituito dall'acquisizione di metodi, strumenti e tecniche relative all'attività archeologica sul campo attraverso l'approfondimento esemplificativo di alcuni contesti che -in alcuni casi- diventano spazi didattici e di sperimentazione in cui gli studenti sono coinvolti direttamente (cantieri-scuola).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti devono essere in grado di elaborare ed esprimere attraverso un linguaggio terminologicamente corretto i
contenuti relativi ai diversi aspetti delle discipline archeologiche. Devono essere in grado di rielaborare criticamente i contenuti, mettendo in relazione le conoscenze in maniera trasversale e multidisciplinare, applicando, anche a situazioni altre e diverse, il metodo di analisi e di studio proposto nel percorso di formazione. Per fondare in maniera solida e consapevole l'eventuale proseguimento nella formazione specialistica sia una attività di tipo lavorativo, gli studenti devono essere capaci di utilizzare in modo corretto le diverse tipologie di fonti e gli strumenti tecnologici più aggiornati.

Area storico-artistica
Conoscenza e comprensione
Il laureato deve acquisire:
- lessico specialistico;
- buona formazione di base e conoscenza del panorama storico-artistico dal Medioevo all'Età Contemporanea;
- capacità di lettura del manufatto architettonico e storico-artistico;
- contestualizzazione storica del patrimonio culturale; 
- conoscenza dei materiali e delle tecniche esecutive;
- conoscenza dei fattori di degrado e delle procedure diagnostiche;
- orientamenti e metodologie del restauro;
- conoscenza e padronanza degli strumenti metodologici più aggiornati per lo studio della storia dell'arte.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato deve essere in grado di applicare le conoscenze conseguite allo studio del patrimonio culturale e in particolare storico-artistico, anche in contesti non familiari. Deve essere in grado di:
- studiare il bene nel contesto storico, urbano e territoriale, anche alla luce del panorama culturale e delle relazioni con altre aree;
- censire e catalogare il bene architettonico e i singoli manufatti;
- costruire e articolare percorsi turistico-culturali funzionali alla valorizzazione e fruizione dei beni;
- collaborare - attraverso attività di tirocinio - all'organizzazione di Mostre ed eventi culturali, alla gestione di Musei, all'attività progettuale di strutture pubbliche e private.

Area archivistico-libraria

Conoscenza e comprensione
Gli insegnamenti dell'area si propongono l'obiettivo di assicurare una formazione di base nelle discipline archivistiche,
diplomatistiche e librarie mediante corsi che forniscano a livello metodologico nozioni fondamentali relative allo studio e alla gestione dei beni documentari e librari. A tal fine, sulla base delle più recenti acquisizioni scientifiche e delle attuali prospettive di ricerca in tali ambiti, si mirerà all'acquisizione di solide competenze storiche e tecniche legate sia allo studio integrale di documenti e libri sia all'opera di conservazione, tutela e valorizzazione di tale patrimonio. Al conseguimento di tali conoscenze e capacità di comprensione concorrono sia le lezioni frontali, spesso impostate in modo laboratoriale mediante esercitazioni su fonti librarie e documentarie, sia la partecipazione a seminari, convegni, sia una serie di stages e tirocini promossa dalle strutture di appartenenza presso Istituzioni culturali ed enti pubblici e privati convenzionati con l'Ateneo. I metodi di verifica delle conoscenze acquisite comprendono non solo l'esame di fine modulo, ma anche la possibilità di ricorrere, in itinere, a strumenti di verifica quali prove scritte, test o relazioni scritte. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Mediante l'acquisizione critica dei contenuti proposti dagli insegnamenti impartiti, gli studenti matureranno un'articolata ed efficace capacità di studiare integralmente le fonti documentarie e librarie, indagandole cioè a più livelli: nei loro aspetti materiali, nei processi di produzione, nei contenuti, nonché nelle funzioni (culturali, sociali, ideologiche, politiche) da esse svolte nei rispettivi contesti di origine e di conservazione. Essi saranno inoltre capaci di elaborare, realizzare e guidare strategie per la gestione e la tutela di tali beni culturali, anche grazie ad una sicura competenza legislativa e all'utilizzo delle moderne tecnologie informatiche, operando in maniera autonoma e qualificata nelle istituzioni archivistiche e bibliotecarie esistenti negli ambiti nazionale e internazionale.

Azioni sul documento

pubblicato il 25/09/2013 ultima modifica 07/04/2023