DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nome docente Pignatelli Nicola
Corso di laurea Scienze e Gestione delle Attività Marittime
Anno accademico 2016/2017
Periodo di svolgimento Primo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 8
Settore scientifico disciplinare IUS/10
E-mail

nicola.pignatelli@uniba.it;

Download Programma pdf

 


Propedeuticità

Nessuna.

Obiettivi specifici del corso

L’insegnamento ha  l’obiettivo di  fornire agli  studenti la conoscenza delle nozioni  fondamentali riguardanti i principi e gli istituti del diritto amministrativo nazionale in connessione con quelli del diritto europeo, al fine di sviluppare la conoscenza della dimensione giuridica dell’apparato  amministrativo italiano con riferimento alla sua organizzazione, alle regole che disciplinano la sua attività, il tutto alla luce dell’evoluzione costante a cui è sottoposto l’ordinamento amministrativo.

Programma

Le situazioni giuridiche soggettive del  diritto amministrativo (i soggetti  del diritto, diritti soggettivi  e interessi legittimi, interessi collettivi e diffusi, diritti fondamentali e interessi legittimi)

I soggetti  del diritto amministrativo (gli Enti  pubblici: caratteri, capacità e struttura;  rapporto organico e rapporto di servizio, l’esercizio privato di pubbliche funzioni)

L’attività  della  pubblica  amministrazione  (l’attività amministrativa; i principi costituzionali dell’attività amministrativa: legalità,  imparzialità e buona amministrazione; la discrezionalità amministrativa; tipologia e caratteri degli atti e provvedimenti amministrativi; elementi e requisiti degli atti amministrativi; il  procedimento amministrativo  e  il  diritto di accesso ai documenti; i vizi del provvedimento; l’autotutela amministrativa)

La  responsabilità  della  pubblica  amministrazione  e  dei dipendenti pubblici

La  giustizia   amministrativa  (la   giustizia   amministrativa  nel quadro costituzionale; i ricorsi  amministrativi; il processo amministrativo)

Seminari di approfondimento sulla parte speciale: la illegittimità “comunitaria” del provvedimento amministrativo; la illegittimità “costituzionale” del provvedimento amministrativo

Testi consigliati

- E. Casetta, Compendio di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, ult. ed.; (nelle parti  relative  ai temi indicati in programma).

Risultati di apprendimento appresi

I risultati di apprendimento attesi riguardano:
- L'acquisizione della metodologia necessaria per l'apprendimento e la padronanza della disciplina;
- Lo sviluppo della capacità di lavoro in modo autonomo sia individuale, sia in gruppo;
- Lo sviluppo della capacità di studio critico e di argomentazione per condividere, confrontare e mettere in discussione     le proprie idee e quelle altrui.

Cambi di Corso

 Non vi sono altri corsi tra i quali effettuare cambi.

Frequenza

Consigliata

Metodi e materiali didattici

Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali relative agli aspetti della disciplina rilevanti ed indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento e globali del corso di studio. La didattica frontale è supportata da seminari, esercitazioni, esperienze di taglio pratico.
Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni in power point proiettate in aula, schemi, indicazioni bibliografiche e quant'altro ritenuto utile per il miglioramento dell'efficacia della didattica.

Modalità di verifica

La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma scritta e/o orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
Ulteriori verifiche  del profitto sono  effettuate durante il corso. Esse sono relative agli argomenti trattati a lezione e sono articolate sotto forma di questionari caratterizzati da domande aperte e/o  a risposte multiple, esercizi. Di esse potrà tenersi conto nella valutazioni intermedie.
I criteri  per la valutazione della prova  orale tengono conto  della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi  critica e di rielaborazione.

Studenti Erasmus

 Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.

Assegnazione tesi

Gli studenti interessati richiedono al  docente la  tesi  mediante compilazione di apposito modulo disponibile presso  la segreteria didattica,  dopo   il  superamento  dell’esame   finale   di  profitto relativo  all'insegnamento, 6 mesi prima della sessione utile. L’argomento della tesi può essere  proposto dallo studente o assegnato dal docente.

Azioni sul documento

pubblicato il 14/07/2015 ultima modifica 25/09/2016