SERICS
SERICS
SEcurity and RIghts in the CyberSpace
Programma di finanziamento
PNRR M4C2 Investimento 1.3 – Partenariati estesi a Università, Centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca.
Codice Progetto: PE00000014
CUP: H93C22000620001
Durata delle attività: dall' 01/01/2023 al 31/12/2025
Obiettivo
La sicurezza del cyberspazio è tra le principali preoccupazioni dei governi di tutto i il mondo. Tra le minacce più diffuse, grande importanza rivestono il controllo clandestino di servizi di infrastrutture critiche, il furto di proprietà intellettuale o importanti informazioni. Gli attacchi informatici suscitano allarme nella popolazione, danni all’economia, e mettono in pericolo l'incolumità stessa dei cittadini quando colpiscono le reti di distribuzione di beni di prima necessità o di servizi come salute, energia, trasporti,
Da queste considerazioni, l’obiettivo primario del progetto SERICS, si incardina nella gestione e difesa del cyberspazio dalle minacce e dagli attacchi che, attraverso azioni informatiche dannose, frodi, furto di dati aziendali sensibili e strategici incidono sulla stabilità finanziaria, l’ordine pubblico e la vita democratica del paese.
Il punto di partenza per strutturare il progetto SERICS è stato il CyBoK, un corpo completo di conoscenze
progettato con l'aiuto dei maggiori esperti riconosciuti a livello internazionale per mappare lo spazio della conoscenza della Cybersecurity.
Il progetto è strutturato in 10 aree tematiche: Aspetti umani, sociali e legali, disinformazione e falsi, attacchi e difese, sicurezza dei sistemi operativi e della virtualizzazione, crittografia e sicurezza dei sistemi distribuiti, sicurezza del software e delle piattaforme, sicurezza delle infrastrutture, gestione e governance del rischio, garantire la trasformazione digitale, governance e protezione dei dati.
La definizione di queste aree tematiche è stata valutata con un gruppo scientifico costituito da soggetti ampiamente rappresentativi dello scenario della cybersecurity.
il progetto SERICS ha come obiettivo secondario anche quello di migliorare la formazione nell’ambito della cybersicurezza, attivando programmi di formazione per i più giovani, sia sotto forma di corsi di dottorato (nello specifico dottorato nazionale in Cybersecurity), sia sotto forma dell’accademia nazionale di Cybersecurity che intende formare studenti dalle scuole primarie alle università.
Partner
Università di Salerno; Università di Cagliari; Università di Genova; Università della Calabria; Università Ca’ Foscari Venezia; Politecnico di Torino; Universià degli studi di Bari Aldo Moro; Università di Firenze; Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Sapienza Università di Roma; Università di Milano; Scuola IMT alti studi Lucca; Scuola Superiore Sant’Anna of Pisa (SSSA); Consiglio Nazionale della Ricerca (CNR); Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica (CINI); Telecommunications Consorzio nazionale interuniversitario (CNIT); Fondazione Bruno Kessler Foundation (FBK); Fondazione Ugo Bordoni (FUB); Deloitte; Eni S.p.A. (Eni); Fincantieri S.p.A.; Intesa Sanpaolo S.p.A.; Leonardo S.p.A.; TIM - Telsy.
Ruolo UniBA
UniBA è coinvolta come affiliata nello Spoke 3, 6, 8 e 9, all'interno di diversi progetti e WP.
Nell’ambito dello spoke 3“Attack and defence”Il progetto principale, guidato dal Prof. Danilo Caivano si chiama “Cyber Social Security” e riguarda l'importanza di avere una sovrastruttura conoscitiva, metodologica e infrastrutture cyber-fisiche necessarie per garantire la resilienza della società civile, in uno scenario in cui gli eventi del cyberspazio hanno un impatto sul mondo reale e influenzano la sfera politica, sociale e culturale.
Nello Spoke 6 “Software and Platform Security”: gli obiettivi vengono perseguiti attraverso due progetti complementari: SWOP e SCAI, UNIBA ha un ruolo nel progetto SCAI sotto la responsabilità del Prof. Danilo Caivano.
Il progetto SCAI si occupa della sicurezza della filiera del software, la cui fragilità è stata dimostrata dai recenti grandi attacchi come, ad esempio, SolarWind e Log4Shell.
Il progetto esplora soluzioni innovative per la certificazione del processo di sviluppo del software, fornendo meccanismi per l'analisi dinamica e la validazione continua del comportamento del programma, che consentono la produzione di software più sicuro senza richiedere un investimento eccessivo in termini di tempo e risorse.
Il ruolo di negli Spokes 8 e 9, rispettivamente nell'ambito del progetto “imPROving The rEsilience to Cyberattacks ofdistributed ICT InfrastrucTures (PROTECT-IT)”, che mira a rispondere alla carenza delle attuali soluzioni di sicurezza di rete, drammaticamente evidenziata dalla attacchi informatici sempre crescenti, e del progetto “Secure Remote Healthcare for a Better Future (SuReCare)”, che mira a rendere sicuri i processi per la gestione remota di pazienti con malattie croniche o che necessitano di sorveglianza medica remota attraverso dispositivi medici connessi.
Responsabile Uniba
Prof. Danilo Caivano - Dipartimento di Informatica
Dipartimenti UniBa Coinvolti
- Informatica
- Scienze della Formazione, Comunicazione e Psicologia
- Scienze Politiche
- Giurisprudenza
- Matematica
- Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica
Data avvio delle attività: dall'01/01/2023 al 31/12/2025
Referente amministrativo
Dott.ssa Laura Fracassi
Polo di ricerca europea ed internazionale scienze di base, agrarie e della terra.
Sezione ricerca, innovazione ed impatto – Direzione ricerca, terza missione ed internazionalizzazione
PNRR.polope@uniba.it
Laura.fracassi@uniba.it