Seccia Alessia

Riassunto in italiano
Negli ultimi anni, a seguito di cambiamenti normativi che regolamentano il settore alimentare e le produzioni animali, l'impiego degli additivi alimentari di natura chemioantibiotica è stato sostituito dall'utilizzo di sostanze naturali prive di residui. L'impiego delle sostanze naturali, come integrazione all'uso dei farmaci e non come sostituto degli stessi, rientra all'interno della fitoterapia, una pratica esercitata in campo umano e veterinario ormai da moltissimi anni. L'uso di queste sostanze e il potere antiossidante di alcune di esse è al centro di numerosi studi scientifici come quello da noi effettuato. L'obbiettivo è quello di chiarire il ruolo degli antiossidanti e i loro potenziali benefici in campo produttivo. L'ambito produttivo di interesse, è quello dei vitelloni da carne, alimentati con l'ausilio di additivi naturali addizionati alla normale dieta. Per la prova sono stati utilizzati 40 soggetti vitelloni, dell'età di 6 mesi. Solo uno dei due gruppi creati ha assunto 150g capo nei primi 90 giorni e 300g capo nei successivi 30 giorni, Oxyfenol® (antiossidante naturale derivante dalla lignina). Il monitoraggio dei soggetti è stato effettuato quindicinalmente, a seguito della macellazione sono stati rilevati i pesi delle carcasse, degli intestini pieni e vuoti, ed il peso vivo finale al fine di poterne calcolare la resa netta. L'analisi dei risultati, non ha evidenziato significative differenze tra i due gruppi. L'uso di questi antiossidanti, benché non abbia prodotto alcun beneficio in merito al peso vivo, all'incremento ponderale e la resa netta, potrebbe risultare positivo per la qualità delle carni. Con l'auspicio che riscontri positivi possono essere rilevati nel progetto sperimentale non ancora terminato, è possibile considerare che gli antiossidanti pure non recando beneficio, lascino la produttività invariata senza comprometterla in alcun modo
Abstract in inglese

In recent years, following regulatory changes in the food sector and animal production, the use of chemioantibiotic food additives has been replaced by the use of non-residual natural substances. The use of natural substances, such as integration in the use of drugs and not as a substitute for them, is part of phytotherapy, a practice practiced in the human and veterinary field for many years now. The use of these substances and the antioxidant power of some of them is at the center of many scientific studies like this. The goal is to clarify the role of antioxidants and their potential benefits in the productive field. The productive field of interest is that of beef, powered by the addition of natural additives to the normal diet. For the test 40 animals were used, aged 6 months,. Only one of the two created groups took 150g head in the first 90 days and 300g head in the next 30 days, Oxyfenol® (natural antioxidant derived from lignin). The subjects were monitored on a fifteen basis, after slaughter, weights of the carcasses, full and empty intestines, and final live weight in order to be able to calculate the net yield. The analysis of the results did not reveal significant differences between the two groups. The use of these antioxidants, though not benefiting from live weight, weight gain and net yield, may be positive for the quality of the meat. With the hope that positive findings can be found in the experimental project not yet finished, it is possible to consider that antioxidants do not benefit, leave productivity unchanged without compromising in any way.

pubblicato il 24/11/2017 ultima modifica 24/11/2017

Azioni sul documento