Bandi pubblicati

Termine indagine conoscitiva

Raccolta dati, archiviazione degli stessi in un database dedicato e delaborazione statistica degli stessi ai fini di una valutazione di health Technology assessment (HTA).

Termine indagine conoscitiva

Raccolta e analisi di dati sperimentali ed umani relativi al danno renale secondario all’ischemia - riperfusione

Indagine conoscitiva

Valutazione dello stato di fertilità del liquido seminale umano; relazioni tra infertilità maschile, ipogonadismo e alterazioni endocrino-metaboliche.

Indagine conoscitiva

analisi dati e implementazione protocolli relativi alla diagnosi e all’inquadramento fenotipico, biochimico e genetico del paziente con diabete mellito; analisi dei rapporti tra diabete mellito e malattie endocrine; terapia individualizzata del diabete mellito.

Indagine conoscitiva

studio del profilo di espressione genica e di micro-RNA delle cellule staminali adulte renali

Indagine conoscitiva

- Identificazione dei soggetti con patologia nodulare della tiroide da sottoporre ad ago aspirato eco guidato e successivo esame citologico. - Individuazione del sottogruppo di pazienti il cui esame citologico risulti essere “indeterminato” (TIR3). - Inclusione di questi pazienti nel suddetto progetto di ricerca.

Indagine conoscitiva

ESECUZIONE DI TECNICHE IMMUNOLOGICHE CONDOTTE IN VIVO E IN VITRO NELL’AMBITO DELLA CONDUZIONE DI PROCEDURE SPERIMENTALI LEGATE ALL’IMMUNOFISIOLOGIA DEL FEGATO.

Indagine conoscitiva

UTILIZZAZIONE DEL MICROSCOPIO CONFOCALE MOD. Leica TCS SP2 DIPAR-TIMENTALE, CON CONSEGUENTE ACQUISIZIONE, DECONVOLUZIONE E GESTIO-NE DELLE IMMAGINI, CON QUANTIFICAZIONE E ELABORAZIONE DEI DATI OT-TENUTI.

Indagine conoscitiva

1) ESTRAZIONE E CONSERVAZIONE DEL DNA D APRLIEVI SANGUIGNI; 2) RICOSTRUZIONE ALBERI GENEALOGICI DELLE FAMIGLIE AFFETTE ED ANALISI DI LINKAGE 3) SCREENING DELLE MUTAZIONI NEI GENI CANDIDATI IMPLICATI NELLA FISIOPATOLOGIA DELLA CARDIOPATIA DILATATIVA E CONSERVAZIONE DELL’INFORMAZIONE BIOMOLECOLARE 4) ANALISI DEI DATI GENETICI

Indagine conoscitiva

gestione ed aggiornamento della documentazione degli studi concernente i singoli pazienti, come previsto dai rispettivi protocolli e dalle GCP ( Linee Guida sulla Buona Pratica Clinica); inserimento dei dati clinici nelle CRF (Schede Raccolta dati) elettroniche, garantendone la fedeltà con quelli contenuti nei Source Documents (documenti ufficiali), secondo quanto stabilito dalle GCP; organizzazione degli appuntamenti dei pazienti (visite ed esami), così come previsto dai rispettivi protocolli; organizzazione dell’archivio contenente la documentazione (corrispondenza, consensi informati, referti di laboratorio) in accordo a quanto stabilito dalle GCP; organizzazione e gestione del farmaco sperimentale ed aggiornamento dei moduli di contabilità e di temperatura; inserimento dei dati dei pazienti nei rispettivi data-base; risoluzione delle queries; comunicazione degli eventi avversi seri che insorgano nel corso della sperimentazione secondo quanto stabilito dalle GCP, dalle norme imposte dai vari Sponsor e dal Ministero della Salute Italiano; raccolta e spedizione dei campioni di sangue, dei CDs ai vari laboratori centralizzati; organizzazione delle visite di monitoraggio con le CRA (Clinical Research Associate).

Indagine conoscitiva

Analisi delle caratteristiche fenotipiche, delle risposte metaboliche, dello stress ossidativo, dell’apoptosi e delle rezioni di segnale intracellulare in cellule endoteliali umane e in precursori di miocardiociti umani

Indagine conoscitiva

Analisi dei meccanismi molecolari responsabili della disfunzione e della morte delle beta cellule pancreatiche in risposta a lipotossicità e glucotossicità. Valutazione degli effetti degli incretino-mimetici sul danno beta-cellulare indotto da acidi grassi e alto glucosio.

Indagine conoscitiva

Espressione di geni di interesse in adipociti mediante tecniche di trasfezione cellulare

Indagine conoscitiva

Gestione del database dello studio, coordinamento della raccolta dati dai Centri partecipanti e monitoraggio nelle varie sedi della procedure e della qualità di raccolta dei dati e di trasferimento al Centro coordinatore.

Termine indagine conoscitiva

- Identificazione dei soggetti con patologia nodulare della tiroide da sottoporre ad ago aspirato eco guidato e successivo esame citologico. - Individuazione del sottogruppo di pazienti il cui esame citologico risulti essere “indeterminato” (TIR3). - Inclusione di questi pazienti nel suddetto progetto di ricerca.

Termine indagine conoscitiva

1) ESTRAZIONE E CONSERVAZIONE DEL DNA D APRLIEVI SANGUIGNI; 2) RICOSTRUZIONE ALBERI GENEALOGICI DELLE FAMIGLIE AFFETTE ED ANALISI DI LINKAGE 3) SCREENING DELLE MUTAZIONI NEI GENI CANDIDATI IMPLICATI NELLA FISIOPATOLOGIA DELLA CARDIOPATIA DILATATIVA E CONSERVAZIONE DELL’INFORMAZIONE BIOMOLECOLARE 4) ANALISI DEI DATI GENETICI

Termine indagine conoscitiva

Analisi statistica di database clinico per la valutazione dell’effetto della eradicazione del virus HCV nei pazienti con trapianto di fegato e recidiva di epatite HCV correlata.

Termine indagine conoscitiva

Analisi dei meccanismi molecolari responsabili della disfunzione e della morte delle beta cellule pancreatiche in risposta a lipotossicità e glucotossicità. Valutazione degli effetti degli incretino-mimetici sul danno beta-cellulare indotto da acidi grassi e alto glucosio.

Termine indagine conoscitiva

ESECUZIONE DI TECNICHE IMMUNOLOGICHE CONDOTTE IN VIVO E IN VITRO NELL’AMBITO DELLA CONDUZIONE DI PROCEDURE SPERIMENTALI LEGATE ALL’IMMUNOFISIOLOGIA DEL FEGATO.

Termine indagine conoscitiva

UTILIZZAZIONE DEL MICROSCOPIO CONFOCALE MOD. Leica TCS SP2 DIPAR-TIMENTALE, CON CONSEGUENTE ACQUISIZIONE, DECONVOLUZIONE E GESTIO-NE DELLE IMMAGINI, CON QUANTIFICAZIONE E ELABORAZIONE DEI DATI OT-TENUTI.

Termine indagine conoscitiva

Gestione del database dello studio, coordinamento della raccolta dati dai Centri partecipanti e monitoraggio nelle varie sedi della procedure e della qualità di raccolta dei dati e di trasferimento al Centro coordinatore.

Termine indagine conoscitiva

Messa punto e implementazione di protocolli per l’allestimento di casistiche di pazienti con oftalmopatia endocrina.

Termine indagine conoscitiva

Valutazione dello stato di fertilità del liquido seminale umano; relazioni tra infertilità maschile, ipogonadismo e alterazioni endocrino-metaboliche.

Termine indagine conoscitiva

- Identificazione dei soggetti con patologia nodulare della tiroide da sottoporre ad ago aspirato eco guidato e successivo esame citologico. - Individuazione del sottogruppo di pazienti il cui esame citologico risulti essere “indeterminato” (TIR3). - Inclusione di questi pazienti nel suddetto progetto di ricerca.

pubblicato il 30/05/2013 ultima modifica 23/04/2018

Azioni sul documento