Bandi pubblicati

Termine indagine conoscitiva

Creazione di database elettronici finalizzati alla raccolta dati dei progetti di ricerca Analisi statistica dei dati dei singoli progetti di ricerca con elaborazione di tabelle e grafici finalizzati alla stesura di un lavoro scientifico

Termine indagine conoscitiva

Raccolta di campioni di sangue prelevati da personale autorizzato, preparazione del plasma ed isolamento e purificazione delle varie componenti cellulari ematiche. Coltivazioni cellulari. Dosaggi biochimici, funzionali dei parametri ematologici. Raccolta ed archiviazione dei dati clinici. Analisi statistica.

Termine indagine conoscitiva

Raccolta dati sulla sepsi renale, rapporti con i partners del progetto, organizzazione dati, preparazione documentazione per brevetti e rendicontazione scientifica del progetto strategico Regionale dell’Unità Operativa 1

indagine conoscitiva

Raccolta e analisi di dati sperimentali ed umani relativi al danno renale secondario all’ischemia - riperfusione

Termine indagine conoscitiva

FOLLOW UP DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A STENTING URETRALE; RACCOLTA ED INSERIMENTO IN UN DATABA DI DATI RELATIVI A SPERIMENTAZIONI CLINICHE

indagini conoscitive per co.co.co.

Raccolta dati sulla sepsi renale, rapporti con i partners del progetto, organizzazione dati, preparazione documentazione per brevetti e rendicontazione scientifica del progetto strategico Regionale dell’Unità Operativa 1

Indagine conoscitiva

VALUTAZIONE DELL’ESPRESSIONE MOLECOLARE E PROTEICA DELLA TELOMERASI IN PAZIENTI CON TUMORI ENDOADDOMINALI.

Indagine conoscitiva

coordinamento dello studio clinico, raccolta ed invio mezzo corriere di materiale biologico, raccolta ed invio in forma telematica della documentazione clinica radiologica specifica, aggiornamento e controllo delle schede raccolta dati, gestione del data base, gestione dell’agenda del follow up, contatti con la ditta Covance (proponente dello studio)e con i monitors.

Termine indagine conoscitiva

- ESPRESSIONE GENICA DELLA TELOMERASI - PRESENZA/ASSENZA DELL’ATTIVITA’ PROTEICA - FOLLOW-UP DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTO CHIRURGICO CON RELATIVO INSERIMENTO IN UN DATABASE DEI DATI E SUCCESSIVA ANALISI STATISTICA

Indagine conoscitiva

Gestione del database dello studio, coordinamento della raccolta dati dai Centri partecipanti e monitoraggio nelle varie sedi della procedure e della qualità di raccolta dei dati e di trasferimento al Centro coordinatore.

Indagine conoscitiva

1) MESSA A PUNTO DEI PROTOCOLLI DI CONSERVAZIONE DEI BIOMATERIALI 2) PROTOCOLLI PER LA RACCOLTA DEI DATI CLINICI E ANAMNESTICI RILEVANTI 3) PROTOCOLLI PER LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELL’INFORMAZIONE BIOMOLECOLARE 4) PROTOCOLLO PER LA GOVERNANCE DELLA BIOBANCA 5) PROTOCOLLI NECESSARI PER RISPETTARE LA PRIVACY 6) ELABORAZIONE CONSENSO INFORMATO (DEFINITO DULLA BASE DEL BIODIRITTO E BIOETICA)

Indagine conoscitiva

ESPRESSIONE DI GENI DI INTERESSE IN ADIPOCITI MEDIANTE TECNICHE DI TRASFEZIONE CELLULARE

Indagine conoscitiva

studio del profilo di espressione genica e di micro-RNA delle cellule staminali adulte renali

Indagine conoscitiva

ANALISI DATI E IMPLEMENTAZIONE PROTOCOLLI RELATIVI AL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO.

Indagine conoscitiva

processazione di biopsie renali ed allestimento dei preparati per microscopia ottica, immunofluorescenza, immunoistochimica e microscopia elettronica dei pazienti con trapianto renale arruolati nello studio ICCAN;

Indagine conoscitiva

gestione ed aggiornamento della documentazione degli studi concernente i singoli pazienti, come previsto dai rispettivi protocolli e dalle GCP ( Linee Guida sulla Buona Pratica Clinica); inserimento dei dati clinici nelle CRF (Schede Raccolta dati) elettroniche, garantendone la fedeltà con quelli contenuti nei Source Documents (documenti ufficiali), secondo quanto stabilito dalle GCP; organizzazione degli appuntamenti dei pazienti (visite ed esami), così come previsto dai rispettivi protocolli; organizzazione dell’archivio contenente la documentazione (corrispondenza, consensi informati, referti di laboratorio) in accordo a quanto stabilito dalle GCP; organizzazione e gestione del farmaco sperimentale ed aggiornamento dei moduli di contabilità e di temperatura; inserimento dei dati dei pazienti nei rispettivi data-base; risoluzione delle queries; comunicazione degli eventi avversi seri che insorgano nel corso della sperimentazione secondo quanto stabilito dalle GCP, dalle norme imposte dai vari Sponsor e dal Ministero della Salute Italiano; raccolta e spedizione dei campioni di sangue, dei CDs ai vari laboratori centralizzati; organizzazione delle visite di monitoraggio con le CRA (Clinical Research Associate).

Indagine conoscitiva

Raccolta dati, archiviazione degli stessi in un database dedicato e delaborazione statistica degli stessi ai fini di una valutazione di health Technology assessment (HTA).

Termine indagine conoscitiva

1) MESSA A PUNTO DEI PROTOCOLLI DI CONSERVAZIONE DEI BIOMATERIALI 2) PROTOCOLLI PER LA RACCOLTA DEI DATI CLINICI E ANAMNESTICI RILEVANTI 3) PROTOCOLLI PER LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELL’INFORMAZIONE BIOMOLECOLARE 4) PROTOCOLLO PER LA GOVERNANCE DELLA BIOBANCA 5) PROTOCOLLI NECESSARI PER RISPETTARE LA PRIVACY 6) ELABORAZIONE CONSENSO INFORMATO (DEFINITO DULLA BASE DEL BIODIRITTO E BIOETICA)

Termine indagine conoscitiva

processazione di biopsie renali ed allestimento dei preparati per microscopia ottica, immunofluorescenza, immunoistochimica e microscopia elettronica dei pazienti con trapianto renale arruolati nello studio ICCAN;

Termine indagine conoscitiva

Gestione del database dello studio, coordinamento della raccolta dati dai Centri partecipanti e monitoraggio nelle varie sedi della procedure e della qualità di raccolta dei dati e di trasferimento al Centro coordinatore.

Termine indagine conoscitiva

coordinamento dello studio clinico, raccolta ed invio mezzo corriere di materiale biologico, raccolta ed invio in forma telematica della documentazione clinica radiologica specifica, aggiornamento e controllo delle schede raccolta dati, gestione del data base, gestione dell’agenda del follow up, contatti con la ditta Covance (proponente dello studio)e con i monitors.

Termine indagine conoscitiva

gestione ed aggiornamento della documentazione degli studi concernente i singoli pazienti, come previsto dai rispettivi protocolli e dalle GCP ( Linee Guida sulla Buona Pratica Clinica); inserimento dei dati clinici nelle CRF (Schede Raccolta dati) elettroniche, garantendone la fedeltà con quelli contenuti nei Source Documents (documenti ufficiali), secondo quanto stabilito dalle GCP; organizzazione degli appuntamenti dei pazienti (visite ed esami), così come previsto dai rispettivi protocolli; organizzazione dell’archivio contenente la documentazione (corrispondenza, consensi informati, referti di laboratorio) in accordo a quanto stabilito dalle GCP; organizzazione e gestione del farmaco sperimentale ed aggiornamento dei moduli di contabilità e di temperatura; inserimento dei dati dei pazienti nei rispettivi data-base; risoluzione delle queries; comunicazione degli eventi avversi seri che insorgano nel corso della sperimentazione secondo quanto stabilito dalle GCP, dalle norme imposte dai vari Sponsor e dal Ministero della Salute Italiano; raccolta e spedizione dei campioni di sangue, dei CDs ai vari laboratori centralizzati; organizzazione delle visite di monitoraggio con le CRA (Clinical Research Associate).

Termine indagine conoscitiva

Valutazione dello stato di fertilità del liquido seminale umano; relazioni tra infertilità maschile, ipogonadismo e alterazioni endocrino-metaboliche.

Termine indagine conoscitiva

analisi dati e implementazione protocolli relativi alla diagnosi e all’inquadramento fenotipico, biochimico e genetico del paziente con diabete mellito; analisi dei rapporti tra diabete mellito e malattie endocrine; terapia individualizzata del diabete mellito.

pubblicato il 30/05/2013 ultima modifica 23/04/2018

Azioni sul documento