Riccio o volpe? Uno e molteplice nel pensiero degli antichi e dei moderni

«La volpe sa molte cose, ma il riccio ne sa una, importantissima»: questo celeberrimo aforisma di Archiloco è stato reso famoso tra i moderni dal fortunato volume di Isaiah Berlin, Il riccio e la volpe. Il grande pensatore russo inglese ebreo – così egli amava definirsi – si cimentava lì, come in un dotto gioco di società, nella definizione di due grandi famiglie di spiriti: da una parte le volpi, che «perseguono molti fini, spesso disgiunti e contraddittori», dall’altra i ricci, che «riferiscono tutto a una visione centrale […], a un principio ispiratore, unico e universale». Questa giornata di studio riannoda i fili di una trama che, prendendo le mosse dalla tradizione sapienziale e favolistica greco-latina, attraversa la storia del pensiero antico e moderno e mette questa sfidante categoria critica alla prova delle attuali esperienze di ricerca.

Giornata Internazionale di StudioLocandina riccio o volpe jpeg

Bari, Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi

31 marzo 2014

ore 9.30          
Saluto
Antonio Felice Uricchio, Rettore dell’Università di Bari

ore 9.45          
Introduce Olimpia Imperio (Università di Bari)

ore 10.00        
Renzo Tosi (Università di Bologna), Il riccio e la volpe nella tradizione proverbiale

ore 10.30        
Glenn Most (Scuola Normale Superiore di Pisa), Edizioni ricce e volpine di Eraclito

ore 11.00        
pausa caffè

ore 11.30        
Douglas Olson (University of Minnesota), Ricostruire commedie perdute: uno sguardo da riccio

ore 12.00        
Bernhard Zimmermann (Universität Freiburg), Uno e molteplice: problemi di storiografia letteraria 

         

Coordina Stefano Bronzini (Università di Bari)

 

pausa pranzo

 

ore 15.30        
Mauro Tulli (Università di Pisa), Astuzia e forma letteraria: il gioco di Platone

ore 16.00        
Mario Vegetti (Università di Pavia), Platone o l’unità impossibile

ore 16.30        
Marco Caratozzolo (Università di Bari), Il riccio e la volpe di Isaiah Berlin: un'antinomia dostoevskiana?


Coordina         Luciano Canfora (Università di Bari)

 

ore 17.00         Discussione

 

Segreteria organizzativa
(080 5714354)
(080 5714487)
(080 5714254)
fax 080 5714254

 

Sarà riconosciuto 1 credito formativo (CFU) agli studenti dei corsi di laurea triennale in: Lettere (tutti i curricula), Scienze dei beni culturali e Storia e scienze sociali, e dei corsi di laurea magistrale in: Archeologia, Filologia, letterature e storia dell’antichità, Filologia moderna, Scienze dello spettacolo, Storia dell’arte, Scienze storiche, Beni archivistici e librari, Interclasse di Scienze storiche e della documentazione storica – previa presentazione di una breve relazione scritta sulla giornata di studio alla dott.ssa Vanna Maraglino ().

 

Scarica la locandina.

Scarica il pieghevole.

 

Azioni sul documento

pubblicato il 07/03/2014 ultima modifica 09/05/2022