Economia pubblica

Nome docente Aulenta Mario
Corso di laurea Strategie d'impresa e Management
Anno accademico 2016/2017
Periodo di svolgimento Primo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 12
Settore scientifico disciplinare SECS-P/03
Download Programma ecotapdf

Propedeuticità

Nessuna

Obiettivi del corso

Il corso di Economia pubblica intende offrire una conoscenza  sufficientemente completa dei fondamentali problemi attinenti alla Economia e finanza pubblica, alle regole contabili degli enti territoriali, ai problemi ed opportunità finanziarie rivenienti dalla appartenenza all’Unione europea, alle dinamiche della distribuzione delle risorse tra più livelli di governo. 

Programma

Economia del benessere

Allocazione, redistribuzione e stabilizzazione; Teoria positiva, teoria normativa, Economia del benessere e principio di Pareto; Determinazione dell’ottimo sociale. Primo e secondo teorema dell’economia del benessere. Funzione Benthamiana, egualitaria e Rawlsiana.Trade-off efficienza-equità. Beni escludibili e rivali. Teorema di Arrow. Monopolio e fallimento del mercato. Le esternalità. Teorema di Coase. Asimmetrie informative.

Le imposte

Tassonomia delle entrate pubbliche. Classificazione delle imposte. Progressività dell’imposta / flat-tax rate. Redistribuzione dell’imposta – indici di Gini, Reynolds e Kakwani. Imposte reali e personali. Tax-expenditures. Principio del beneficio. Principio del sacrificio. Reddito entrata, reddito prodotto, reddito spesa. Effetti distorsivi delle imposte ed eccesso di pressione. Neutralità delle imposte. Teorema di Barone / Curva di Laffer. Effetti economici delle imposte. Incidenza in concorrenza perfetta. Incidenza in monopolio. 

Contabilità finanziaria e bilanci pubblici

Differenti impostazioni  tra contabilità finanziaria e contabilità economica. Principi: autorizzatorio, di pareggio, di unità. Quadranti di bilancio. Gestione delle entrate e delle spese del bilancio . Conto economico consolidato delle Amministrazioni Pubbliche. Cash, accrual, full accrual. Impegni di massima e gestione dei residui. Contabilità finanziaria potenziata – Sec95/Sec10. Armonizzazione contabile, D.Lgs.118/2011 e D.Lgs. 126/2014. Debiti fuori bilancio. Bilancio dello Stato. Variazioni di bilancio: salvaguardia ed assestamento generale. Saldi di bilancio statale. Saldi ed indicatori di bilancio degli enti territoriali. Fasi del processo del bilancio statale: DEF, Nota di aggiornamento e legge di Stabilità/legge di Bilancio.

La Governance finanziaria europea

Bilancio dell’UE. Fasi dell’approvazione del bilancio UE e QFP. Patto di stabilità e crescita – Maastricht. Monitoraggio del patto. Governance Europea. Fiscal Compact e nuovi articoli della Costituzione. Saldo strutturale, output gap e stabilizzatori automatici. Two pack. Andamenti comparativi Paesi membri. Fabbisogno e indebitamento netto. Aiuti di Stato fiscali e non fiscali.

Il federalismo

Spiegazioni organizzative del decentramento. Teorema di Oates. Meccanismo allocativo di Tiebout. Teoria dei club di Buchanan. Imposte, addizionali, compartecipazioni e perequazioni. Concorrenza fiscale ed effetto Baumol. Vari tipi di trasferimento. Trasferimenti perequativi: performance, capacità, potenziale. Modelli istituzionali di federalismo. Autonomia tributaria e finanziaria nella Costituzione. Legge 42/2009. D.Lgs.68/2011: finanziamento Regioni . D.Lgs. 23/2011 e successive modifiche: finanziamento enti locali. Modificazioni del finanziamento degli enti locali. Standard, fabbisogni, LEA  e LEP.

Dal patto di stabilità al pareggio degli enti territoriali; la spesa degli enti territoriali

Federalismo fiscale e pareggio di bilancio. Le divergenze tra livello centrale e livello locale nell’applicazione del pareggio di bilancio. Equilibrio dei bilanci delle Regioni e degli enti locali. Il superamento del Patto di stabilità interno a seguito del recepimento del Fiscal compact. Evoluzione normativa, disciplina  e soppressione del Patto di stabilità delle Regioni e degli enti locali. La spesa in conto capitale delle amministrazioni pubbliche. Correlazioni tra aggregati dei comparti pubblici. Indebitamento netto e risparmio pubblico nei comparti pubblici. Redistribuzione e politiche sociali. Politiche di inclusione sociale. Indebitamento e gestione contabile del debito degli enti territoriali. Assunzione di mutui. Prestiti obbligazionari. Anticipazioni di tesoreria. Le società  inhouse: servizi strumentali e servizi di interesse economico. Art.106 TFUE: regole e deroghe. 

Testi consigliati

  • Bosi, Corso di scienza delle Finanze, Il Mulino, Capitoli I, II, III, V e VI;
  • AA.VV. (a cura di Uricchio-Aulenta), Dalla finanza pubblica europea al governo degli enti territoriali, Cedam, 2014, parte I, parte II (solo primo capitolo) e parte III.
  • AA.VV. (a cura di Uricchio, Aulenta, Selicato), La dimensione promozionale del Fisco, Cacucci, 2015, Parte prima

LETTURE

  • Corte dei conti, Rapporto 2016 sul coordinamento della finanza pubblica, marzo 2016, pp.3-103;
  • Corte dei conti, Rapporto 2014 sul coordinamento della finanza pubblica, maggio 2014, pp.15-19;
  • MEF-RGS, L’attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio, Legge 243 del 2012, Nota breve, febbraio 2013;
  • MEF-RGS, I principali saldi di finanza pubblica: definizioni, utilizzo, raccordi, 2008, pp. 1-34;
  • Aulenta, The Usefulness of the Fiscal Compact to supersede the Domestic Stability Pact, in Riv.dir.fin.sc.fin., n.2/2016;
  • Wyplosx, Fiscal rules: Theoretical issues and historical experiences. 

Modalità di accertamento conoscenze

  • Esoneri:
  • Prova Scritta:
  • Colloquio Orale: Si

Forme di assistenza allo studio

  • Corso presente nella zona in e-learning del Sito Web di Facoltà:

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali: Si
  • Cicli interni di lezione:
  • Corsi integrativi:
  • Esercitazioni:
  • Seminari:
  • Attività di laboratorio:
  • Project work:
  • Visite di studio:

Economia del benessere

Allocazione, redistribuzione e stabilizzazione; Teoria positiva, teoria normativa, Economia del benessere e principio di Pareto; Determinazione dell’ottimo sociale;

Primo e secondo teorema dell’economia del benessere

Funzione Benthamiana, egualitaria e Rawlsiana;

Trade-off efficienza-equità;

Beni escludibili e rivali;

Teorema di Arrow;

Monopolio e fallimento del mercato

Le esternalità

Teorema di Coase;

Asimmetrie informative.

Le imposte

Tassonomia delle entrate pubbliche

Classificazione delle imposte

Progressività dell’imposta / flat-tax rate

Redistribuzione dell’imposta – indici di Gini, Reynolds e Kakwani

Imposte reali e personali

Tax-expenditures

Principio del beneficio

Principio del sacrificio

Reddito entrata, reddito prodotto, reddito spesa

Effetti distorsivi delle imposte ed eccesso di pressione

Neutralità delle imposte

Teorema di Barone / Curva di Laffer

Effetti economici delle imposte;

Incidenza in concorrenza perfetta

Incidenza in monopolio. 

Contabilità finanziaria e bilanci pubblici

Differenti impostazioni  tra contabilità finanziaria e contabilità economica

Principi: autorizzatorio, di pareggio, di unità

Quadranti di bilancio

Gestione delle entrate e delle spese del bilancio 

Conto economico consolidato delle Amministrazioni Pubbliche

Cash, accrual, full accrual

Impegni di massima e gestione dei residui

Contabilità finanziaria potenziata – Sec95/Sec10

Armonizzazione contabile, D.Lgs.118/2011 e D.Lgs. 126/2014

Debiti fuori bilancio

Bilancio dello Stato

Variazioni di bilancio: salvaguardia ed assestamento generale

Saldi di bilancio statale

Saldi ed indicatori di bilancio degli enti territoriali

Fasi del processo del bilancio statale: DEF, Nota di aggiornamento e legge di Stabilità/legge di Bilancio.

La Governance finanziaria europea

Bilancio dell’UE

Fasi dell’approvazione del bilancio UE e QFP

Patto di stabilità e crescita – Maastricht

Monitoraggio del patto

Governance Europea

Fiscal Compact e nuovi articoli della Costituzione

Saldo strutturale, output gap e stabilizzatori automatici

Two pack

Andamenti comparativi Paesi membri

Fabbisogno e indebitamento netto

Aiuti di Stato fiscali e non fiscali.

Il federalismo

Spiegazioni organizzative del decentramento

Teorema di Oates

Meccanismo allocativo di Tiebout

Teoria dei club di Buchanan

Imposte, addizionali, compartecipazioni e perequazioni

Concorrenza fiscale ed effetto Baumol

Vari tipi di trasferimento

Trasferimenti perequativi: performance, capacità, potenziale

Modelli istituzionali di federalismo

Autonomia tributaria e finanziaria nella Costituzione

Legge 42/2009

D.Lgs.68/2011: finanziamento Regioni 

D.Lgs. 23/2011 e successive modifiche: finanziamento enti locali

Modificazioni del finanziamento degli enti locali

Standard, fabbisogni, LEA  e LEP

 

Dal patto di stabilità al pareggio degli enti territoriali; la spesa degli enti territoriali

Federalismo fiscale e pareggio di bilancio 

Le divergenze tra livello centrale e livello locale nell’applicazione del pareggio di bilancio 

Equilibrio dei bilanci delle Regioni e degli enti locali

Il superamento del Patto di stabilità interno a seguito del recepimento del Fiscal compact

Evoluzione normativa, disciplina  e soppressione del Patto di stabilità delle Regioni e degli enti locali

La spesa in conto capitale delle amministrazioni pubbliche

Correlazioni tra aggregati dei comparti pubblici

Indebitamento netto e risparmio pubblico nei comparti pubblici

Redistribuzione e politiche sociali

Politiche di inclusione sociale

Indebitamento e gestione contabile del debito degli enti territoriali

Assunzione di mutui

Prestiti obbligazionari

 Anticipazioni di tesoreria

Le società  inhouse: servizi strumentali e servizi di interesse economico

Art.106 TFUE: regole e deroghe.

 

Azioni sul documento

pubblicato il 21/09/2016 ultima modifica 24/11/2016