Mercato e procedure concorsuali
Propedeuticità
Nessuna
Obiettivi del corso
Rappresentare una quadro chiaro e dinamico dell’ordinamento italiano in tema di procedure concorsuali ed unitamente individuare i meccanismi normativi e di mercato di maggiore interesse al fine di formare figure professionali capaci di gestire tali procedure.
Programma
A) I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO
Presupposto soggettivo della dichiarazione di fallimento – La fattispecie tipica – Il fallimento delle società e il fallimento dei soci a responsabilità illimitata – Il fallimento del socio occulto – Il fallimento dell’imprenditore defunto e dell’imprenditore che ha cessato l’esercizio del commercio – L’imprenditore fallito può nuovamente fallire? – Presupposto oggettivo della dichiarazione di fallimento.
B) LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO
La sentenza dichiarativa – Iniziativa per la dichiarazione di fallimento – Tribunale territoriale competente a dichiarare il fallimento – Opposizione alla dichiarazione di fallimento – Provvedimento che respinge l’istanza di fallimento.
C) GLI ORGANI PREPOSTI AL FALLIMENTO
Le funzioni degli organi fallimentari – Gli organi fallimentari.
D) GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO PER IL FALLITO E PER I CREDITORI
Effetti del fallimento per il fallito – effetti del fallimento per i creditori.
E) GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI
Delimitazione ed integrazione della massa attiva – La revocatoria fallimentare –
F) GLI EFFETTI DEL FALLIMENTO SUI RAPPORTI GIURIDICI PREESISTENTI
I rapporti giuridici in corso di esecuzione secondo la nuova disciplina –Effetti del subentro ed effetti dello scioglimento -
G) L’ACCERTAMENTO DEL PASSIVO E DEI DIRITTI REALI MOBILI DEI TERZI
Lo stato passivo: formazione e verifica – Opposizione – Lo stato delle domande di rivendicazione.
H) LA LIQUIDAZIONE E LA RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO
Vendita dei beni e distribuzione del ricavato.
I) LA CESSAZIONE DEL FALLIMENTO
Chiusura del fallimento – Il concordato fallimentare nozione e disciplina – Natura giuridica del concordato fallimentare – Riapertura del fallimento- La esdebitazione.
L) IL CONCORDATO PREVENTIVO
Il concordato preventivo: nozione – Presupposti e disciplina del concordato preventivo
M) Altre forme di regolazione negoziata della crisi: i piani attestati di risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti.
N) La disciplina in materia di sovraindebitamento.
Oltre a quanto indicato nel programma, particolare attenzione verrà rivolta alle dinamiche di mercato ed alle interpretazioni giurisprudenziali di riferimento circa i momenti di crisi dell’imprenditore.
Inoltre, una focalizzazione più approfondita riceveranno gli argomenti relativi a:- la definizione della soglia di fallibilità e l’individuazione degli imprenditori soggetti al fallimento; - le attribuzioni ed i poteri degli organi della procedura; - la precisazione della disciplina di taluni strumenti giuridici utilizzabili nel corso della procedura fallimentare (azione revocatoria, concordato fallimentare) o in luogo di essa (concordato preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti, ecc.).
Testi consigliati
-
AA.VV. Diritto fallimentare (Manuale breve)- Giuffré – ult. Ed.