Diritto tributario
Propedeuticità
Nessuna
Obiettivi del corso
Il programma intende offrire una conoscenza non rigida ma sufficientemente completa delle fondamentali problematiche attinenti alla materia finanziaria. A questo fine, si deve considerare irrinunciabile la conoscenza degli aspetti basilari della disciplina: principi generali; profili sistematici e istituzionali del diritto tributario, approfondimento monografico.
Programma
Il diritto tributario; le fonti del diritto tributario; il principio della riserva di legge; gli altri atti aventi forza di legge; il principio della capacità contributiva; l’efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio; l’interpretazione e l’elusione; l’analogia; gli altri principi costituzionali. Il processo di attuazione del federalismo fiscale.
Cenni sugli schemi teorici di attuazione del prelievo; gli elementi costitutivi della fattispecie imponibile: presupposto, base imponibile, aliquota e soggetti; i soggetti attivi e quelli ausiliari; i soggetti passivi: la soggettività e la pluralità di soggetti passivi; la solidarietà; il sostituto ed il responsabile d’imposta; la successione ed i patti sull’imposta.
La fase di accertamento; la dichiarazione: natura ed effetti; il controllo formale della dichiarazione; la fase istruttoria: accessi ispezioni e verifiche. L’atto di accertamento: natura ed effetti; la tipologia degli atti di accertamento; forma e contenuto degli atti di accertamento; la differenza rispetto agli atti istruttori: il processo verbale di constatazione. I metodi di accertamento ed il relativo regime probatorio. La riscossione; le fattispecie della riscossione; gli atti della riscossione; la riscossione coattiva; il rimborso: fattispecie e procedimenti. Le sanzioni tributarie: il sistema delineato con la riforma del 1997; le sanzioni amministrative pecuniarie e non; i principi generali delle sanzioni: la personalità, l’intrasmissibilità agli eredi ed il concorso di persone; il procedimento di irrogazione delle sanzioni; le sanzioni penali tributarie. Il contenzioso e la mediazione tributaria. Le commissioni tributarie. Verso una nuova giurisdizione tributaria. Approfondimenti su questioni attuali del processo tributario.
L’ultima riforma del sistema tributario italiano: la legge delega n. 23/2014 e i decreti attuativi. Novità e prospettive. Profili evolutivi del sistema impositivo.
Le imposte sui redditi: cenni storici il presupposto delle imposte sui redditi; la nozione di reddito; la partizione in categorie reddituali; la territorialità; i rimedi contro la doppia imposizione dei redditi societari.
L’IRPEF: i soggetti passivi, il periodo di imposta; la determinazione della base imponibile; la territorialità.
Le categorie reddituali: a) i redditi fondiari: redditi dominicali, agrari e dei fabbricati; b) i redditi di capitale; c) i redditi di lavoro dipendente; d) i redditi di lavoro autonomo; e) i redditi diversi. f) I redditi d’impresa: la determinazione su base contabile; i beni dell’impresa; le regole di valutazione delle componenti di reddito; le principali componenti del reddito d’impresa: i ricavi, le plusvalenze e le minusvalenze, gli ammortamenti, le rimanenze finali, i fondi e le riserve.
Profili fiscali della crisi d’impresa e delle sue vicende estintive.
L’IRES: aliquota e soggetti passivi; società ed enti commerciali e non; società ed enti non residenti;
Le imposte indirette sui consumi; l’Imposta sul Valore Aggiunto; il presupposto e la distinzione tra operazioni imponibili, non imponibili, escluse ed esenti; i soggetti passivi e la base imponibile; il meccanismo della detrazione e della rivalsa; la territorialità dell’imposta; cenni agli obblighi formali.
Le imposte indirette sui trasferimenti (imposta di registro, imposta sulle successioni e donazioni, imposta di bollo e tributi minori).
Cenni sui tributi minori.
La fiscalità degli enti locali e il federalismo fiscale. Profili impositivi delle regioni. IRAP. Profili impositivi dei comuni. IUC (IMU, TARI, TASI), imposta di scopo e di soggiorno.
La dimensione promozionale del fisco.
Testi consigliati
(Parte istituzionale)
- A.F. Uricchio, Percorsi di Diritto Tributario, Cacucci, Bari, 2017.
(Corsi monografici)
- A.F. Uricchio, G. Selicato, M. Aulenta (a cura di), La dimensione promozionale del fisco, Cacucci, 2015 limitatamente ai capitoli 1-4-9-11-12-13-15