Diritto dei consumi
Propedeuticità
Nessuna
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso è l’apprendimento dei principali strumenti di tutela del consumatore così come elaborati nel Codice del Consumo e lo studio delle divergenze della disciplina dei contratti del consumatore rispetto a quella generale del contratto consegnata nel codice civile.
Programma
Il consumerismo – la definizione di consumatore nel codice del consumo – educazione ed informazione del consumatore – la pubblicità: pubblicità comparativa e ingannevole – trasparenza e pubblicità – le pratiche commerciali: pratiche commerciali ingannevoli; omissioni ingannevoli; pratiche commerciali aggressive – il credito al consumo – i contratti del consumatore: contratti conclusi fuori dai locali commerciali; contratti a distanza; contratti relativi all’acquisizione di un diritto di godimento ripartito di beni immobili; contratti relativi alla fornitura di servizi turistici – vendita di beni di consumo – la sicurezza dei prodotti – responsabilità per danno da prodotti difettosi – le associazioni dei consumatori e le azioni collettive, la class action.
Testi consigliati
- L. Rossi Carleo, Diritto dei consumi, soggetti, atto, attività, enforcement, Giappichelli, Torino, ult. ed.
- Codice del Consumo (annotato con la dottrina e la giurisprudenza), a cura di E. Capobianco e G. Perlingieri, ESI, Napoli, ultima edizione.
- A. Catricalà, M.P. Pignalosa, Manuale del diritto dei consumatori, Dike giuridica editrice, ult. ed.
Modalità di accertamento conoscenze
- Esoneri:
- Prova Scritta:
- Colloquio Orale: Si
Forme di assistenza allo studio
- Corso presente nella zona in e-learning del Sito Web di Facoltà:
Organizzazione della didattica
- Lezioni frontali: Si
- Cicli interni di lezione:
- Corsi integrativi:
- Esercitazioni: Si
- Seminari: Si
- Attività di laboratorio:
- Project work:
- Visite di studio: