Elettrotecnica ed elementi di automazione

Nome docente De Scisciolo Graziano
Corso di laurea Scienze e Gestione delle Attività Marittime
Anno accademico 2022/2023
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 12
Settore scientifico disciplinare ING-IND/31
Download Programma ecotapdf

Obiettivi del corso

Conoscere e comprendere i fondamenti dell’Elettrotecnica e dei suoi principali campi di applicazione, con particolare attenzione agli aspetti normativi relativi alle macchine, agli impianti elettrici ed al rischio elettrico. Essere in grado di trasferire le conoscenze acquisite negli ambiti della pratica operativa professionale, con particolare attenzione alle procedure di esercizio e di manutenzione delle macchine e degli impianti elettrici, prestando con particolare attenzione alla gestione del rischio elettrico in accordo con le previste indicazioni normative. Conoscere e comprendere i fondamenti della Teoria dei Controlli e dei suoi principali campi di applicazione. Essere in grado di analizzare le proprietà di semplici sistemi di controllo sia analogici che digitali.

Prerequisiti

Conoscenze base di Analisi Matematica (funzioni elementari; equazioni e sistemi di equazioni differenziali; numeri complessi), Algebra lineare (spazi vettoriali lineari) e di Fisica Generale.

Programma

- Circuiti elettrici a parametri concentrati;

- Transitori e regimi tempo variabili;

- Grandezze alternate sinusoidali;

- Impedenze complesse;

- Sistemi trifase;

- Potenza elettrica;

- Macchine elettriche: il trasformatore, il motore asincrono;

- Elementi di distribuzione e di Sicurezza elettrica nella distribuzione in bassa tensione;

- Elementi di Normativa elettrica;

- Fondamenti di Controlli automatici.

Testi di riferimento

- Giorgio Rizzoni. Elettrotecnica. Principi ed applicazioni, Mc Graw– Hill;

- materiale didattico prodotto dal docente durante le lezioni;

- materiale didattico depositato nello spazio dedicato al corso sulla piattaforma: https://mariscuola-ta.elearningmarina.difesa.it

Note ai testi di riferimento

Il testo di riferimento sarà integrato da:

- materiale didattico prodotto dal docente nel corso delle lezioni;

- materiale didattico depositato nello spazio dedicato al corso sulla piattaforma: https://mariscuola-ta.elearningmarina.difesa.it

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni frontali relative ai contenuti specifici della disciplina selezionati fra quanti ritenuti rilevanti ed indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento e di quelli globali inerenti al corso di studio. La didattica frontale è supportata da esposizioni teoriche strettamente ed organicamente legate ad esemplificazioni tecnico-pratiche, spesso di natura numerica, relative ad aspetti ed attività connesse alle esperienze operative e professionali dei discenti. L’interazione con la classe può avvalersi dell’utilizzo dei canali di comunicazione messi a disposizione dalle piatteforme e-learning a servizio del corso di laurea. Le lezioni si avvalgono di esposizioni e documentazioni di natura multimediale rese possibili dalle strumentazioni digitali d’aula, integrate, ove necessario, dalla distribuzione, ad opera del docente, di materiale e documentazione tecnica e professionale.

Risultati di apprendimento previsti

Conoscenza e capacità di comprensione:

- Conoscere l’ipotesi e il significato della rappresentazione bipolare o n-polare di un componente elettrico; conoscere le fondamentali tipologie di connessione di bipoli; essere in grado di interpretare l’ipotesi bipolare dal punto di vista elettromagnetico;


- Conoscere gli elementi fondamentali della topologia di un circuito e le leggi di Kirchhoff; essere capace di esprime correttamente le LKC/LKT;


- Conoscere la rappresentazione alla porta di un bipolo LTI e la sua caratterizzazione energetica; conoscere la rappresentazione alle porte di un doppio bipolo;


- Conoscere il concetto di circuito elettrico; conoscere il significato di regime elettrico stazionario o sinusoidale; conoscere il significato di soluzione di un circuito; essere capace di effettuare un corretto bilancio energetico di un circuito a regime;


- Analizzare circuiti LTI in regine stazionario o sinusoidale facendo uso dei principali metodi sistematici di analisi o dei principali teoremi relativi ai circuiti LTI;


- Conoscere le connessioni base nell’analisi di un sistema trifase e le sue procedure di analisi; essere capace di analizzare un circuito trifase;


- Conoscere la natura e il significato del transitorio di una variabile elettrica in un circuito LTI; essere capace di impostare il problema dell’evoluzione dinamica di una variabile di rete in un circuito LTI del I ordine e di risolverlo correttamente;


- Conoscere le leggi fondamentali dei circuiti magnetici;


- Conoscere i principi di funzionamento del trasformatore e del motore asincrono; essere capace di interpretare le loro caratteristiche di funzionamento dal punto di vista impiantistico;


- Conoscere le principali tipologie di distribuzione dell’energia elettrica in b.t. esercite in Italia; essere in grado di interpretarne le caratteristiche elettriche dal punto di vista dell’esercizio del circuito;


- Conoscere il concetto di rischio elettrico e i suoi effetti sul corpo umano;


- Conoscere le principali misure protettive e preventive nei confronti del rischio elettrico; essere capace di individuare le più efficaci di tali misure in funzione delle condizioni d’esercizio di apparecchiature e impianti elettrici;


- Conoscere il concetto di sistema dinamico e le sue modalità di  rappresentazione;


- Conoscere le proprietà e le prestazioni di semplici sistemi dinamici;


- Conoscere il concetto e le prestazioni di un sistema dinamico in retroazione.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

- Capacità di interagire con le macchine elettriche fondamentali;


- Capacità di comprendere gli struttura e problematiche della distribuzione in b.t;


- Essere in grado di individuare e gestire correttamente il rischio elettrico legato alle condizioni operative professionali;


- Capacità di individuare ed analizzare le proprietà e le prestazioni di semplici sistemi dinamici in retroazione.

 

Competenze trasversali:

- Autonomia di giudizio

Acquisizione e sviluppo della capacità di studio critico dell’Elettrotecnica e della teoria elementare dei controlli maturata attraverso la riflessione sui contenuti della disciplina e la sua indispensabile contestualizzazione in scenari e pratiche operative di origine e natura professionale. Tale processo troverà supporto e si integrerà naturalmente con l’esperienza operativa diretta dei discenti.
- Abilità comunicative

Acquisizione della capacità di argomentazione dei fondamenti e dei principali contenuti tecnico-operativi della disciplina al fine di comunicare e, ove necessario, argomentare in momenti di condivisione, confronto e discussione, anche in aula, sia individualmente che in gruppo.
- Capacità di apprendere in modo autonomo

Acquisizione della metodologia necessaria per l'apprendimento e l’uso professionale dell’Elettrotecnica arricchito, ove necessario, dalla capacità di accedere alla letteratura ed alla consultazione della normativa tecnica inerenti alle attività ed alle procedure professionali.

 

Valutazione

 

Modalità di verifica dell’apprendimento

Sono previste due prove strutturate intercorso finalizzate alla verifica degli apprendimenti. L’esame finale consiste in una valutazione condivisa dei risultati ottenuti nelle due prove strutturate intercorso e da un eventuale colloquio orale vertente sugli argomenti oggetto del corso.

Criteri di valutazione

Conoscenza e capacità di comprensione:
1. Conoscere l’ipotesi e il significato della rappresentazione bipolare o n-polare di un componente elettrico; conoscere le fondamentali tipologie di connessione di bipoli; essere in grado di interpretare l’ipotesi bipolare dal punto di vista elettromagnetico.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Conoscenza dell’ipotesi bipolare e dei fondamentali tipi di connessione di bipoli Capacità di interpretare l’ipotesi bipolare dal punto di vista elettromagnetico;
capacità di calcolare l’equivalente alla porta di una connessione di bipoli Capacità di definire correntemente un n-polo
conoscenza dei doppi bipoli

2. Conoscere gli elementi fondamentali della topologia di un circuito e le leggi di Kirchhoff; essere capace di esprime correttamente le LKC/LKT.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Conoscenza di elementi di topologia di un circuito e delle leggi di Kirchhoff; capacità di esprime correttamente le LKC/LKT Capacità di rappresentare sotto forma matriciale le leggi di K.
capacità d’interpretare correttamente le LKC/LKT dal punto di vista topologico

3. Conoscere la rappresentazione alla porta di un bipolo LTI e la sua caratterizzazione energetica; conoscere la rappresentazione alle porte di un doppio bipolo.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Conoscenza delle rappresentazione di porta dei principali bipoli LTI; capacità di fornire una loro caratterizzazione energetica Capacità di rappresentare i doppi bipoli attraverso generatori pilotati

4. Conoscere il concetto di circuito elettrico; conoscere il significato di regime elettrico stazionario o sinusoidale; conoscere il significato di soluzione di un circuito; essere capace di effettuare un corretto bilancio energetico di un circuito a regime.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Capacità di analizzare semplici circuiti LTI in regime elettrico stazionario o sinusoidale effettuandone correttamente li bilancio energetico Capacità di risolvere semplici circuiti non lineari attraverso la composizione delle caratteristiche di porta nel piano i/v

5. Analizzare circuiti LTI in regine stazionario o sinusoidale facendo uso dei principali metodi sistematici di analisi o dei principali teoremi relativi ai circuiti LTI.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Capacità di analizzare circuiti LTI in regine stazionario o sinusoidale utilizzando il metodo dei potenziali nodali e delle correnti di anello Capacità di analizzare circuiti LTI in regine stazionario o sinusoidale utilizzando i metodi modificati dei potenziali nodali e delle correnti di anello
Capacità di applicare i principali teoremi relativi ai circuiti LTI; capacita di analizzare le condizioni di rendimento ed adattamento del carico

6. Conoscere le connessioni base nell’analisi di un sistema trifase e le sue procedure di analisi; essere capace di analizzare un circuito trifase.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Capacità di analizzare, anche dal punto di vista energetico sistemi trifase simmetrici ed equilibrati Capacità di analizzare, anche dal punto di vista energetico sistemi trifase simmetrici ed squilibrati

7. Conoscere la natura e il significato del transitorio di una variabile elettrica in un circuito LTI; essere capace di impostare il problema dell’evoluzione dinamica di una variabile di rete in un circuito LTI del I ordine e di risolverlo correttamente.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Essere in grado di risolvere il problema dell’evoluzione dinamica analizzando il circuito e adoperando il metodo di ispezione Individuare il modello differenziale dell’evoluzione dinamica della grandezza elettrica; capacità di determinare ed interpretare correttamente la soluzione del problema differenziale

8. Conoscere le leggi fondamentali dei circuiti magnetici.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Applicare correttamente le leggi a semplici circuiti magnetici Stabilire una corretta analogia con le leggi fondamentali dei circuiti elettrici galvanici, evidenziandone le differenze concettuali

9. Conoscere i principi di funzionamento del trasformatore e del motore asincrono; essere capace di interpretare le loro caratteristiche di funzionamento dal punto di vista impiantistico.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Conoscenza dei principi di funzionamento del trasformatore e del motore asincrono Capacità di interpretare le caratteristiche di funzionamento delle macchine elettriche dal punto di vista impiantistico

10. Conoscere le principali tipologie di distribuzione dell’energia elettrica in b.t. esercite in Italia; essere in grado di interpretarne le caratteristiche elettriche dal punto di vista dell’esercizio del circuito.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Conoscenza delle principali tipologie di distribuzione dell’energia elettrica in b.t. esercite in Italia e delle loro proprietà Capacità di interpretarne le caratteristiche dal punto di vista dell’esercizio

11. Conoscere il concetto di rischio elettrico e i suoi effetti sul corpo umano.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Conoscenza del concetto di rischio elettrico e degli effetti della corrente elettrica sul corpo umano Capacità di individuare potenziali condizioni di rischio nell’ambito ella propria attività operativa

12. Conoscere le principali misure protettive e preventive nei confronti del rischio elettrico; essere capace di individuare le più efficaci di tali misure in funzione delle condizioni d’esercizio di apparecchiature e impianti elettrici.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Conoscenza delle principali misure protettive e preventive nei confronti del rischio elettrico; conoscenza dei riferimenti normativi relativi alla sicurezza elettrica degli impianti in b.t. Capacità di individuare le più efficaci di tali misure in funzione delle condizioni d’esercizio di apparecchiature e impianti; conoscenza dei riferimenti normativi relativi a specifiche condizioni operative

13. Conoscere il concetto di sistema dinamico e le sue modalità di rappresentazione

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Conoscenza del concetto di sistema dinamico e le sue principali modalità di rappresentazione formale Capacità di individuare elementi e sistemi di natura dinamica in ambito circuitale e generalmente applicativi

14. Conoscere le proprietà e le principali prestazioni di semplici sistemi dinamici

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Conoscenza delle le proprietà e le principali prestazioni di semplici sistemi dinamici Capacità di individuare le principali prestazioni di semplici sistemi dinamici in ambito circuitale e generalmente applicativo

15. Conoscere il concetto e le prestazioni di un sistema di controllo in retroazione

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Conoscenza del concetto e delle prestazioni di un sistema dinamico di controllo chiuso in retroazione e delle sue modalità di realizzazione Capacità di individuare catene di controllo in retroazione in ambito circuitale ed applicativo, caratterizzandone le principali prestazioni

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Essere in grado di stabilire una corrispondenza concettuale tra gli esiti dell’apprendimento e la propria realtà tecnica operativa. Essere in grado di riconoscere le principali misure protettive e preventive nei confronti del rischio elettrico presenti nella propria attività operativa. Essere in grado di individuare e comprendere il funzionamento di sistemi di controllo retroazionati Essere in grado di individuare le più efficaci di misure contro il rischio elettrico nelle condizioni d’esercizio elettrico tipiche della propria realtà tecnica operativa; essere a conoscenza dei riferimenti normativi relativi a specifiche condizioni elettriche operative. Essere in grado di individuare le principali prestazioni di sistemi di controllo retroazionati

Autonomia di giudizio:

Acquisizione e sviluppo della capacità di studio critico dell’Elettrotecnica maturata attraverso la riflessione sui contenuti della disciplina e la sua indispensabile contestualizzazione in scenari e pratiche operative di origine e natura professionale. Tale processo troverà supporto e si integrerà naturalmente con l’esperienza operativa diretta dei discenti.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Operare con consapevolezza riflessione nelle condizioni operative caratterizzate da apparati e impianti elettrici Essere in grado di maturare valutazioni autonome e pertinenti sulla presenza ed utilizzo di manufatti elettrici nella propria realtà operativa. Fondare tali giudizi sulle indicazioni dell’attuale normativa tecnica

Abilità comunicative:

Acquisizione della capacità di argomentazione dei fondamenti e dei principali contenuti tecnico-operativi della disciplina al fine di comunicare e, ove necessario, argomentare in momenti di condivisione, confronto e discussione in aula, sia individualmente che in gruppo.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Essere in grado di descrivere oralmente, con chiarezza e proprietà di linguaggio tecnico, situazioni o accadimenti di natura elettrica Essere in grado di produrre brevi relazioni tecniche, redatte con proprietà di linguaggio e nel rispetto delle indicazioni normative, situazioni o accadimenti di natura elettrica

Capacità di apprendere:

Acquisizione della metodologia necessaria per l'apprendimento e l’uso professionale dell’Elettrotecnica arricchito, ove necessario, dalla capacità di accedere alla letteratura ed alla consultazione della normativa tecnica inerenti alle attività ed alle procedure professionali.

Livello baseLivello avanzato (comprende sempre il livello base)
Essere in grado proseguire autonomamente lo studio delle discipline elettriche nell’ambito del percorso di studi intrapreso Sviluppare interessi tecnici specifici, maturati anche in ambito professionale, che traggano alimento dallo studio autonomo di testi manuali e della normativa di riferimento

Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale

La valutazione finale è espressa in accordo con i criteri di valutazione e la loro declinazione per livelli di apprendimento. Essa è espressa con una votazione in trentesimi, con eventuale lode ove il candidato abbia mostrato sviluppata autonomia di giudizio e una adeguata capacità di argomentazione. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18/30”.

Azioni sul documento

pubblicato il 18/06/2020 ultima modifica 02/08/2022