Piano di studio del percorso triennale in
English version
Economia e Commercio
Classe di Appartenenza: Classe L33
Durata del corso: 3 anni, 180 crediti
Accesso: (libero)
Coordinatore: Prof.ssa Rosa CapolupoEmail:
rosa.capolupo@uniba.it
- Piano degli studi per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2016/2017
I ANNOI SEMESTRE (da settembre 2016)
SSD | Tip. (*) | Insegnamenti | CFU |
IUS/01 |
a) |
Diritto privato (raggrup. A-K) Diritto privato (raggrup. L-Z)
|
10 |
SECS-S/06 |
b) |
Matematica per l'Economia (A-K) Matematica per l'Economia (L-Z)
|
10 |
SECS-S/01 |
a) |
Statistica I (raggrup. A-K) Statistica I (raggrup. L-Z) |
10 |
II SEMESTRE
SSD | Tip. (*) | Insegnamenti | CFU |
SECS-P/07 |
a) |
Economia aziendale e Ragioneria generale (raggrup. A-K) Economia aziendale e Ragioneria generale (raggrup. L-Z)
|
10
|
SECS-P/01 |
b) |
Microeconomia (raggrup. A-K) Microeconomia (raggrup. L-Z) |
10 |
IUS/09 |
b) |
Diritto pubblico (raggrup. A-K) Diritto pubblico (raggrup. L-Z) |
10 |
IUS/01 |
a) |
Diritto privato (corso serale) |
10 |
II ANNO (da settembre 2017)
I SEMESTRE
SSD | Tip. (*) | Insegnamenti | CFU |
SECS-P/08 |
b) |
Economia e gestione delle imprese |
8 |
SECS-P/03 |
b) |
Scienza delle Finanze |
8 |
SECS-S/01 |
b) |
Statistica II |
8 |
II SEMESTRE
SSD | Tip. (*) | Insegnamenti | CFU |
SECS-P/01 |
b) |
Macroeconomia |
8 |
SECS-P/07 |
b) |
Ragioneria applicata |
8 |
SECS-P/12 |
b) |
Storia Economica (A-K) Storia Economica (L-Z) |
8 |
SECS-S/06 |
b) |
Matematica Finanziaria |
6 |
III ANNO (da settembre 2018)
I SEMESTRE
SSD | Tip. (*) | Insegnamenti | CFU |
M-GGR/02 |
b) |
Geografia Economica |
6 |
IUS/07 |
c) |
Diritto del lavoro
|
6 |
SECS-P/11 |
b) |
Economia degli Intermediari Finanziari |
8 |
II SEMESTRE
SSD | Tip. (*) | Insegnamenti | CFU |
IUS/04 |
a) |
Diritto commerciale |
8 |
Una disciplina a scelta tra: |
SECS-P/05 |
c) |
Principi di Econometria |
6 |
SECS-P/02 |
c) |
Politica Economica |
6 |
Una disciplina a scelta tra: |
SSD | Tip. (*) | Insegnamenti | CFU |
SECS-P/06 |
c) |
Economia regionale |
6 |
M-GGR/02 |
c) |
Geografia urbana e organizzazione territoriale |
6 |
SECS-P/04 |
c) |
Storia del Pensiero Economico |
6 |
SECS-P/07 |
c) |
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche |
6 |
SPS/07 |
c) |
Sociologia |
6 |
SECS-S/04 |
c) |
Demografia |
6 |
SECS-S/03 |
c) |
Statistica aziendale |
6 |
IUS/10 |
c) |
Principi di diritto amministrativo |
6 |
SECS-P/12 |
c) |
Storia economica dei paesi in via di sviluppo |
6 |
SECS-P/08 |
c) |
Marketing |
6 |
SECS-P/06 |
c) |
Economia dei Trasporti |
6 |
SECS-P/13 |
c) |
Ecologia industriale |
6 |
SECS-P/01 |
c) |
Economia dell'intregrazione europea |
6 |
SECS-P/01 |
c) |
Economia e Valutazione delle Politiche Sociali |
6 |
Tip. (*) | | CFU |
d) |
Attività a scelta dello studente |
12 |
f) |
Abilità linguistiche (2° anno): Lingua inglese (1° semestre) Lingua tedesca (1° semestre) Lingua francese (2° semestre) Lingua spagnola (2° semestre)
|
6 |
f) |
Informatica (3° anno) |
5 |
e) |
Prova finale |
3 |
|
Totale CFU |
180 |
Note
(*) La tipologia degli insegnamenti riportata nel Piano di Studi fa riferimento all’art. 10 del DM 270/2004:
a) attività formative in uno o più ambiti disciplinari relativi alla formazione di base;
b) attività formative in uno o più ambiti disciplinari caratterizzanti la classe;
c) attività formative in uno o più ambiti disciplinari affini o integrativi di quelli caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare;
d) attività formative autonomamente scelte dallo studente purché coerenti con il progetto formativo;
e) attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio e, con riferimento alla laurea, alla verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera oltre l'italiano;
f) attività formative, non previste dalle lettere precedenti, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi e di orientamento di cui al decreto del Ministero del Lavoro 25 marzo 1998, n. 142.