Piano di studi

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche e dei Prodotti per la Salute

Offerta formativa A.A. 2018-2019

 

Primo anno (coorte 2018) – CFU del primo anno: 53 – Regolamento didattico 2018/2019

Statistica medica con elementi di matematica – CFU 6 – Prof.ssa Tonia Candido

Biologia animale e biologia vegetale – CFU 10 

- Modulo di Biologia animale – CFU 5 – Prof. Vito Iacobazzi

- Modulo di Biologia vegetale – CFU 5 – Prof.ssa Maria Pia Argentieri

Chimica generale ed inorganica – CFU 8 – Prof. Francesco Intini

Farmacognosia – CFU 9 – Prof.ssa Pinarosa Avato

Agrotecniche delle colture officinali e tecnologie di trasformazione – CFU 8 – Prof. Giuseppe De Mastro

Igiene dei prodotti erboristici e dietetici – CFU 6 – Prof.ssa Maria Chironna

Conoscenze linguistiche – CFU 3

Conoscenze informatiche – CFU 3

 

Secondo anno (coorte 2017) – CFU del secondo anno: 59 + CFU acquisiti con la didattica a scelta – Regolamento didattico 2017/2018

Primo semestre

Chimica organica – CFU 9 – Prof. Filippo Perna

Chimica analitica e analisi dei prodotti erboristici – CFU 10

- Modulo di Chimica analitica – CFU 5 – Prof.ssa Alessia Carocci

- Modulo di Analisi dei prodotti erboristici – CFU 5 – Prof. Antonio Laghezza

Chimica e tecnologia dei prodotti cosmetici – CFU 6 – Prof.ssa Adriana Trapani

Secondo semestre

Biochimica – CFU 9 – Prof. Angelo Vozza

Fisiologia generale con elementi di anatomia – CFU 8 – Prof. Andrea Gerbino

Chimica farmaceutica e tossicologica – CFU 7 – Prof. Orazio Nicolotti

Patologia e microbiologia – CFU 10

- Modulo di Patologia – CFU 5 – Prof. Fabrizio Semeraro

- Modulo di Microbiologia – CFU 5 – Prof. Luigi Nicassio

Corsi a scelta libera dall'offerta didattica di Ateneo e Seminari*– CFU 12

* Il Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco attiva diversi insegnamenti inerenti la didattica a scelta degli studenti con obbligo di frequenza ed esame di profitto con voto in trentesimi; per non alterare il numero di esami obbligatori previsti dal regolamento del corso di laurea, il voto conseguito in detti insegnamenti non rientrerà nella media esami per la votazione di laurea. I crediti per i corsi a scelta possono essere conseguiti a partire dal secondo anno di corso e negli anni successivi.

Dall'a.a. 2017-18 è stato introdotto un corso di didattica libera dall'offerta formativa di 3 CFU: "Studiare e lavorare in sicurezza nei laboratori biologici, chimici e farmaceutici"

 

Terzo anno (coorte 2016) – CFU del terzo anno: 56 + CFU acquisiti con la didattica a scelta – Regolamento didattico 2016/2017

Primo semestre

Farmacologia generale e dei prodotti erboristici – CFU 9 – Prof.ssa Paola Imbrici

Laboratorio di preparazioni estrattive e controllo di qualità – CFU 7 – Prof.ssa M. Maddalena Cavalluzzi

Chimica degli alimenti e prodotti dietetici – CFU 6 – Prof.ssa Marialessandra Contino

Secondo semestre

Tecnologia farmaceutica e legislazione dei prodotti erboristici e dietetici – CFU 8 – prof.ssa Delia Mandracchia

Tossicologia dei prodotti naturali e fito-farmacovigilanza – CFU 9 – Prof. Domenico Tricarico

Saggi e dosaggi farmacologici e farmacognostici – CFU 9 – Prof.ssa Sabata Pierno

Corsi a scelta libera dall'offerta didattica di Ateneo e Seminari* - CFU 12

Tesi di laurea** - CFU 4

Tirocinio – CFU 4

* Il Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco attiva diversi insegnamenti inerenti la didattica a scelta degli studenti con obbligo di frequenza ed esame di profitto con voto in trentesimi; per non alterare il numero di esami obbligatori previsti dal regolamento del corso di laurea, il voto conseguito in detti insegnamenti non rientrerà nella media esami per la votazione di laurea. I crediti per i corsi a scelta possono essere conseguiti a partire dal secondo anno di corso e negli anni successivi.

** Occasionalmente CFU dalla didattica a scelta dello studente, possono essere utilizzati per svolgere un lavoro sperimentale originale da riportare nella tesi (Tesi sperimentale, 10 CFU)

pubblicato il 01/07/2019 ultima modifica 23/03/2024

Azioni sul documento