Catalogo DidaSco (Didattiche scolastiche) per la formazione e lo sviluppo professionale degli insegnanti
Con la Legge n. 107/2015 il MIUR ha reso la formazione degli insegnanti ‘obbligatoria, permanente e strutturale’ (comma 124), pensata come opportunità di crescita e di sviluppo professionale per l’intera comunità scolastica, in una logica strategica e funzionale al miglioramento della qualità del sistema scuola.
Il Piano nazionale per la formazione dei docenti 2016-2019 – MIUR - ha individuato 4 aree di sviluppo professionale da promuovere attraverso percorsi di formazione in servizio per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado (p.18):
- Area disciplinare: “possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche in relazione ai traguardi di competenza ed agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti scolastici”;
- Area psico-pedagogico e organizzativa: “possesso ed esercizio delle competenze relazionali e organizzative in relazione alla migliore gestione dell’insegnamento e degli ambienti di apprendimento”;
- Area della partecipazione e della collaborazione. “partecipazione responsabile all’organizzazione scolastica, al lavoro collaborativo in rete, anche assicurando funzioni di coordinamento e animazione”;
- Area della ricerca e della sperimentazione: “cura della propria formazione in forma di ricerca didattica, documentazione, riflessione sulle pratiche, diffusione di esperienze di eccellenza”.
Fra le priorità strategiche per il triennio, il documento indica (cap. 4): autonomia organizzativa e didattica, didattiche per competenze, innovazione metodologica e competenze di base, competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento, competenze di lingua straniera, inclusione e disabilità, coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile, integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale, scuola e lavoro, valutazione e miglioramento.
Il documento ha previsto, inoltre, a supporto della formazione in servizio dei docenti, la realizzazione della piattaforma digitale S.O.F.I.A. (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento; http://www.istruzione.it/pdgf/), utile a documentare e valorizzare il percorso professionale e la storia formativa di ogni insegnante, oltreché ad innalzare la qualità delle iniziative proposte attraverso un incontro tra domanda e offerta di formazione.
Il Catalogo DidaSco (coordinamento scientifico Loredana Perla) - in seno al Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, soggetto accreditato ai sensi della Direttiva 170/2016 articolo 1 commi 5 e 6 – va incontro agli strutturali cambiamenti della formazione in servizio degli insegnanti e propone ai docenti e alle scuole (singole o in rete) percorsi formativi coerenti con l’indirizzo ministeriale del prossimo triennio. Si rivolge prioritariamente al mondo della scuola (singoli docenti, scuole o reti di scuole) ma è aperto anche ad educatori, formatori, operatori del settore educativo ed aspiranti insegnanti.
Ciascun percorso è elaborato in forma flessibile, attraverso moduli e approfondimenti tematici, e potrà essere ricalibrato in ragione dei bisogni formativi dei docenti e delle scuole interessate all’acquisto dei corsi.