GAL Nuovo Fior di Olivi S.c.a.r.l.

Attuazione della Misura 410 “Strategie di Sviluppo Locale”ASSE IV P.S.R. 2007

Scheda informativa


Denominazione/Ragione sociale:

GAL Nuovo Fior di Olivi -Società Consortile a Responsabilità Limitata

Sede legale e amministrativa:

Via Francesco Saponieri 3 - 70032 BITONTO (BA)

Tipologia:
Società Consortile a responsabilità limitata
Partita IVA e C.F. :
08008060728
Soci partecipanti:


Tipologia/Denominazione Socio


Quote sociali in Euro

% sul Capitale Sociale

Soggetti pubblici – Comuni (a)

 

3.000,00

15%

Comune di Binetto

428,57

 

 

Comune di Bitonto

428,57

 

 

Comune di Giovinazzo

428,57

 

 

Comune di Grumo Appula

428,57

 

 

Comune di Modugno

428,58

 

 

Comune di Palo del Colle

428,57

 

 

Comune di Terlizzi

428,57

 

 

Soggetti pubblici diversi dai Comuni (b)

 

3.000,00

15%

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona "Maria Cristina di Savoia"

2.100,00

 

 

Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura Bari

500,00

 

 

Università degli studi di Bari Aldo Moro

200,00

 

 

Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Volta De Gemmis"

200,00

 

 

Quota capitale sociale detenuta dagli enti pubblici (a)+(b)

 

6.000,00

30%

Soggetti privati – OOPP  Organizzazioni datoriali agricole  (c)

 

4.000,00

20%

Confagricoltura Bari

1.000,00

 

 

CIA - Agricoltori Italiani - Provincia CIA di Bari

1.000,00

 

 

COPAGRI Puglia

1.000,00

 

 

Federazione Provinciale Coldiretti Bari

1.000,00

 

 

Soggetti privati - Soggetti Portatori di interessi collettivi presenti nell’elenco CNEL (d)

 

4.000,00

20%

Confcommercio Bari

700,00

 

 

Confcooperative Unione Interprovinciale dell'Area Metropolitana di Bari e della Provincia BAT

700,00

 

 

CNA Area Metropolitana di Bari

650,00

 

 

CONFSAL Segreteria Regionale della Puglia

700,00

 

 

Lega Regionale delle Cooperative e Mutue della Puglia

550,00

 

 

Sistema Commercio e Impresa Bari

700,00

 

 

Soggetti privati – Soggetti esercitanti attività agricola (e)

 

2.000,00

10%

Abbadessa Giuseppina

100,00

 

 

Agricoltura Progresso Società Cooperativa Agricola

100,00

 

 

Agriturismo Cappelli Paolo

100,00

 

 

Attolico Nunzio Vito

100,00

 

 

Azienda agricola Il Nobile Forese di Giuseppe De Noia

100,00

 

 

Azienda agricola "Karol Wojtyla" di Michele Bellino

100,00

 

 

Azienda agricola Lauciello Sabino e Salvatore Società Semplice

100,00

 

 

Azienda agricola prof. Mario Sannicandro

100,00

 

 

Azienda agricola Vero Società Agricola

100,00

 

 

Depalo Luigi

100,00

 

 

Fiore Nicola

100,00

 

 

Fioreria FLEURS di Rutigliano Gioacchino

100,00

 

 

Oleificio Aclista L'Auricarro Società Cooperativa Agricola

100,00

 

 

Oliveti Terra di Bari Organizzazione Produttori Olivicoli Società Cooperativa Agricola

100,00

 

 

Perillo Maria

100,00

 

 

Produttori Olivicoli Bitonto Società Cooperativa

100,00

 

 

Rinaldi Isabella

100,00

 

 

Salierno Enrico

100,00

 

 

Sicolo Vitantonio

100,00

 

 

Tricarico Francesco

100,00

 

 

Soggetti privati – Soggetti non esercitanti attività agricola (f)

 

4.000,00

20%

Amendolagine Michele

50,00

 

 

AMOR CIBI

50,00

 

 

ANTHROPOS Società Cooperativa Sociale

50,00

 

 

A.I.C.C.O.S. ONLUS

50,00

 

 

Associazione di volontariato ANGELI della VITA

50,00

 

 

Associazione Ristoratori Albergatori e Commercianti (ARAC) di Giovinazzo

50,00

 

 

ASA SRL

50,00

 

 

Associazione Produttori Agricoli Terlizzi

50,00

 

 

Associazione di Promozione Sociale "Torre Normanna"

50,00

 

 

Associazione Polivalente "Praticamente"

50,00

 

 

Associazione TOU.PAY

50,00

 

 

Bontà nostrane di De Lucia Mario

50,00

 

 

Centro Stampa Litografica di Pansini V. & C. Snc

50,00

 

 

Comma 3 Srl

50,00

 

 

Consorzio Guardie Campestri

50,00

 

 

Consorzio SOCIAL LAB Società Cooperativa Sociale

50,00

 

 

Cooperativa EOS Corporation Società Cooperativa

50,00

 

 

De Nicolo Pastai Srl

50,00

 

 

De Candia Livio

50,00

 

 

DIMMI QUANDO? Viaggi e vacanze di Emanuella La Bianca

50,00

 

 

Facchini Cosimo Damiano

50,00

 

 

Fotografia "Studio D" di Ditillo Nicola

50,00

 

 

GRADISCA Snc di Danilo Dell'Olio e Francesco D'Acciò

50,00

 

 

Gruppo di Azione Locale Fior d'Olivi Scrl

1.500,00

 

 

Gruppo ETIS Tecnologie Srl

50,00

 

 

H.E.I.S. Alberovivo Cooperativa Sociale a R.L.

50,00

 

 

"Il Patriarca" di Natalizio Emanuele & C. Sas

50,00

 

 

"La Macina" Associazione socio-culturale

50,00

 

 

Le bontà di San Trifone snc di Cuscito Gianluca e Angela Nunzia

50,00

 

 

Malerba Daniele

50,00

 

 

Masseria VERO Srl

50,00

 

 

MURGE Società Cooperativa

50,00

 

 

NOSTOS - Amici del liceo classico di Terlizzi

50,00

 

 

Organizzazione Festeggiamenti Maria S.S. di Corsignano

50,00

 

 

PDL Comunicazione di Pasquale De Leo

50,00

 

 

Piazza Vecchia di Cataldi Daminao & C. Sas

50,00

 

 

RITUAL PUB di Ricci Vito Andrea

50,00

 

 

Salierno Giuseppe

50,00

 

 

Saracino Antonio

50,00

 

 

Sinergia Società Cooperativa Sociale

50,00

 

 

SMICH caffè di Lisi Anna

50,00

 

 

Società Cooperativa BIGOOD - Catering Bio solidale

50,00

 

 

Società Cooperativa Servizio Meteo Nazionale a R.L.

50,00

 

 

SOFTCODE di Ricci Mario

50,00

 

 

Spadavecchia Claudio

50,00

 

 

STEELAB Srl

50,00

 

 

Tarallino d'oro di Cuscito Nicoletta

50,00

 

 

Tipico di Puglia di Modugno Giuseppe

50,00

 

 

Tipolito Vitetum di Palladino Pasquale e Francesco Snc

50,00

 

 

ULIXES Società Cooperativa Sociale

50,00

 

 

WE WORK SRL

50,00

 

 

Totali

20.000,00

100%

Oggetto/Descrizione attività:

La società non ha fini di lucro ed ha come scopo l'istituzione di una organizzazione comune per la gestione e la realizzazione di progetti comunitari per lo sviluppo economico del territorio e delle imprese socie ivi operanti ed in particolare per l'attuazione nel territorio di riferimento delle opportunità previste dal regolamento (UE) n. 1303/2013 art. 35.
In particolare la società, quale configurazione del Gruppo A- della Misura 19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) del PSR Puglia 2014-2020 approvato dalla Commissione Europea con decisione n. 8412 del 24/11/2015 e dalla Giunta Regionale con Deliberazione n. 2424 del 30 dicembre 2015, intende svolgere tutte le attività ed i:1iziative atte a promuovere lo sviluppo rurale e costiero, il miglioramento e la valorizzazione delle attività socio - economiche e culturali del territorio in cui opera. In relazione ai propri scopi la società consortile, ha per oggetto le seguenti attività:

  • promuovere progetti di sviluppo locale caratterizzati da un marcato approccio partecipativo e tesi a realizzare azioni di sistema, a forte carattere dimostrativo e innovativo, funzionali ad innalzare gli indici di qualità della vita anche attraverso il miglioramento dei servizi alla popolazione e del rapporto città-campagna;
  • promuovere lo sviluppo del sistema imprenditoriale locale;
  • supportare, anche attraverso l'esercizio delle funzioni tipiche di un incubatore di imprese, l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali;
  • animare e promuovere lo sviluppo rurale e costiero mediante attività di tutela e miglioramento dell'ambiente e delle condizioni di vita della popolazione, di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, storico, architettonico, culturale ed enogastronomico, del settore delle agro-energie e del turismo rurale e marittimo;
  • favorire attività di recupero della memoria storica e dell'identità territoriale mediante l'individuazione di tipologie paesistiche, architettoniche, gastronomiche, culturali;
  • valorizzare e promuovere la produzione e la commercializzazione di prodotti della pesca, agricoli e artigianali tipici, salvaguardandone l'identità, controllandone la qualità e sostenendo l'affermazione delle relative filiere;
  • realizzare studi progetti per lo sviluppo socio-economico integrato delle aree territoriali;
  • creare e coordinare le iniziative di sviluppo dei vari settori economici, la promozione, le varie offerte di ospitalità, la commercializzazione anche affidata a terzi sulla base di specifiche qualificazioni strutturali e riconosciute competenze;
  • fornire servizi finalizzati all'organizzazione, sviluppo e gestione del sistema turistico locale;
  • creare un articolato sistema informativo riguardante il territorio rurale e costiero;
  • promuovere progetti di cooperazione transnazionali ed interterritoriali con altri partner, ai fini della promozione dello sviluppo locale e dell'attuazione della strategia di sviluppo locale;
  • organizzare e gestire iniziative, manifestazioni ed eventi al fine di valorizzare il patrimonio culturale, storico ed enogastronomico del territorio.

In particolare, l'attività della società è diretta all'attuazione di una strategia di sviluppo locale sostenibile integrata, di elevata qualità, concernente la sperimentazione di nuove forme di valorizzazione del patrimonio ambientale, naturale, agricolo, della pesca, storico-culturale, archeologico e architettonico, di potenziamento dell'ambiente economico, l'innovazione e la qualificazione del sistema produttivo locale, il rafforzamento delle zone che devono affrontare problemi socioeconomici connessi ai mutamenti nel settore della pesca al fine di contribuire a creare posti di lavoro ed il miglioramento della capacità organizzativa delle rispettive comunità.
In attuazione dell'oggetto sociale della società potrà:

a) fornire assistenza tecnica a favore celle comunità locali socie;
b) fornire assistenza progettuale ed a:r.ministra;:iva ai soci promotori di progetti ai vari livelli (comunitari e/o nazionali e/o regionali) e monitoraggio dell'iter istruttorio del­ le proposte presentate, attivando i contatti più efficaci su Bruxelles e/o Roma e/o Bari;
c) partecipare dire amente a programmi comunitari e/o nazionali e/o regionali d'interesse per lo sviluppo del proprio territorio e presentare progetti alla Commissione europea e/o alle Autorità Nazionali preposte (Ministeri ecc.) e/o Regionali (Giunta, Assessorati, ecc.) attivando i necessari partenariati transnazionali;
d) fornire assistenza tecnica a favore dei soci promotori di 'progetti di sviluppo (localizzazione delle iniziative per la 1 creazione e il rilancio delle imprese, studi di fattibilità, consulenza tecnica, controllo, ecc.);
e) procurare assistenza tecnica a favore di attività già avviate da parte dei soci (identificazione di mercati, potenzialità, accesso ai finanziamenti gestione dell'innovazione, ecc.);
f) coordinare la realizzazione di tutte e le misure di sviluppo finanziate nel contesto del Quadro Strategico Comune per favorire lo sviluppo della zona;
g) promuovere la formazione professionale e gli aiuti all'assunzione;
h) attuare studi di mercato ed iniziative per migliorare l'organizzazione dell'offerta turistica, facendola corrispondere alla domanda (normalizzazione, garanzia di qualità, promozione di prodotti rurali d'interesse turistico, uffici prenotazione, ecc.).

La società potrà inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie, industriali, mobiliari e immobiliari ritenute necessarie o utili per il conseguimento dell'oggetto sociale o comunque aventi una funzione strumentale al raggiungimento dello stesso, ivi compreso lo svolgimento delle attività sopra elencate in favore di terzi, la prestazione di fidejussioni e garanzie reali o personali anche a favore di terzi e l'assunzione di partecipazioni, anche indirette, e interessenze in altri organismi societari, cooperativistici o consortili aventi scopo analogo, affine o complementare al proprio, purché tali attività non siano svolte nei con­ fronti del pubblico né in via prevalente, e nei limiti e nel rispetto di tutte le inderogabili norme di legge che ne disciplinano l'esercizio, con esclusione, in ogni caso, di qualsiasi atttività che sia riservata dalla legge agli iscritti in albi professionali e comunque riservata a soggetti in possesso di determinati requisiti non posseduti dalla società. Sono fatte salve, comunque, con riferimento alla partecipazione degli Enti Locali, le specifiche disposizioni contenute nel Decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante il "Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica" nonché la disciplina contenuta nel Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 recante il "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali", nel Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 recante "Disposizioni in mate­ ria di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli l e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" e nelle ulteriori disposizioni normative che stabiliscono regimi particolari in materia di partecipazioni societarie degli Enti Locali.

Data costituzione:
 18/03/2017

Data scadenza: 31/12/2050

Capitale sociale

€. 20.000,00

Percentuale di partecipazione: 

per una quota
di euro 200,00 (duecento virgola zero zero), pari all'1% (uno per cento) del capitale sociale;

Quota di adesione: € 200,00

Quota annuale gravante sul bilancio UNIBA: € 0,00

Risultati di bilancio:

Esercizio finanziario 2020:
-€ 2.374,00


Esercizio finanziario 2019:
 € 6.753

Esercizio finanziario 2018: € 8.034,00


 

Presidente/Direttore/Amministratore:

Consiglio di Amministrazione:

PRESIDENTE
Antonio SARACINO

VICE-PRESIDENTE
Danilo LOLATTE

CONSIGLIERI:
Gaetano VOLPE
Saverio MILO
Michele SICILIANO

Trattamento economico: € 0,00
Rappresentanti UNIBA nel Consiglio di Amministrazione:
UNIBA non ha rappresentanti
Scadenza mandato:
gg mese anno
Trattamento economico:
Esercizio finanziario ......: €
Rappresentanti UNIBA nel Comitato Tecnico Scientifico:

Lo statuto non prevede un Comitato Tecnico Scientifico

Scadenza mandato:
gg mese anno

Trattamento economico:
Esercizio finanziario ......: €
Contatti
Paolo Macchiarulo - Responsabile Amministrativo
Riferimento:

 Marta PIERRO - Segreteria Tecnica

Telefono:

 080/8830542

Fax:  

E-mail:

 info@galnuovofiordolivi.it

PEC:  
Sito internet www.galnuovofiordolivi.it