Perché scegliere il Servizio Civile.
Perché aderire al Servizio Civile?
Crediti Formativi per lo studio
La legge prevede che ai/alle giovani che hanno svolto attività di Servizio Civile Universale possano essere riconosciuti Crediti Formativi da spendere nel corso degli studi e nel campo della formazione professionale. Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha promosso, presso Università ed Enti accreditati, la stipula di apposite convenzioni. Fa punteggio nei Pubblici Concorsi
Il periodo di Servizio Civile prestato è valutato nei Pubblici Concorsi con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso gli Enti Pubblici.
Ferme restando le riserve di posti previste dalla normativa vigente, ai fini della compilazione delle graduatorie di merito dei concorsi pubblici relativi all'accesso nelle carriere iniziali, le Pubbliche Amministrazioni possono prevedere nei relativi bandi, oltre i titoli di preferenza indicati all'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, anche lo svolgimento del Servizio Civile Universale completato senza demerito. Esperienza formativa che accresce il Curriculum
L'attestato di fine servizio, rilasciato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, è utile per l’inserimento nel mondo del lavoro. È riscattabile
I periodi di Servizio Civile Universale che verranno prestati dai/dalle volontar* avviati in servizio a decorrere dal 1º Gennaio 2009 sono riscattabili, in tutto o in parte, su domanda del/della volontar* e su contribuzione individuale, da versare in un'unica soluzione o in 120 rate mensili senza l'applicazione degli interessi di rateizzazione. (Decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185, art. 4 comma 2 - Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29 novembre 2008, Suppl. Ord. 263).