Servizio Civile
Bando per la selezione di n. 28.967 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile in Italia e all’estero.
Indicazione posti vacanti e idonei non selezionati.
Il file dei dati è organizzato per sedi di progetto. Oltre alle informazioni generali sul progetto, sono riportati i seguenti dati numerici, con la finalità di ricoprire posti vacanti con giovani idonei non selezionati in altri progetti affini:
- PostiPrevisti. Sono i posti previsti dal bando per la sede.
- DomandeRicevute. È il numero di tutti i volontari che l’ente ha caricato sul sistema per quella sede.
- PostiOccupati. Sono i posti volontario che risultano ad oggi occupati. Sono pertanto esclusi eventuali volontari avviati che hanno rinunciato o interrotto il servizio. Sono invece inclusi eventuali subentri.
- PostiVacanti. È la differenza tra PostiPrevisti e PostiOccupati e quindi sono i posti disponibili per giovani idonei non sezionati in altri progetti.
- Idonei non selezionati. È il numero i giovani presenti in graduatoria che non occupano un posto o che non hanno rinunciato o interrotto il servizio. Sono quindi giovani da poter assegnare a posti vacanti in altri progetti.
Si precisa che sono stati conteggiati gli operatori volontari in servizio al netto delle rinunce o delle interruzioni, includendo invece eventuali subentri. Lo stesso principio è stato applicato sui giovani idonei non selezionati rinunciatari o impiegati per i subentri.
Per ciascuna sede viene riportata anche la data di inizio del progetto già avviato per consentire al volontario di sapere che la durata del servizio sarà inferiore rispetto a quella prevista dal progetto, trattandosi di fatto di un subentro. Scarica il file → Aggiornato al 14/02/2019.
studiati che cosa è il Servizio Civile e quando e come è stato istituito.
È d'obbligo:
allegare sempre un documento di riconoscimento; firmare il Curriculum Vitae.
NOTA: Il file è aggiornato settimanalmente. Potrebbero verificarsi casi di disallineamento con i dati in possesso degli enti dovuti ai tempi delle procedure amministrative di notifica.
L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro è Ente accreditato di I classe per lo svolgimento del Servizio Civile.
Il Servizio Civile è un servizio volontario che i giovani, dai 18 ai 29 anni non compiuti, possono svolgere a favore della solidarietà.
Il Servizio Civile volontario ha una valenza educativa e formativa e costituisce un'occasione di crescita personale e professionale. Impiegare un anno del proprio tempo nel Servizio Civile offre la possibilità di aggiungere al proprio "curriculum" un'esperienza qualificante per il proprio futuro.
Inoltre il Servizio Civile rappresenta un momento unico per la crescita dei giovani, per scoprire le proprie potenzialità, per entrare in contatto con il profondo senso di cittadinanza attiva e solidarietà sociale.
Le aree di intervento sono: Patrimonio Artistico Culturale, Cura e Conservazione delle Biblioteche, Servizi per la disabilità, Educazione e Promozione Culturale, Sportello Informa, Cooperazione Decentrata.
Non farti cogliere impreparato: Legge 6 marzo 2001 n. 64 "Istituzione del Servizio Civile Nazionale"
Decreto Legislativo 6 marzo 2017 n. 40 "Istituzione e disciplina del Servizio Civile Universale"