Orientamento, Tutorato e Job Placement
Ufficio Orientamento, Tutorato e Job placement
Servizio di consulenze di orientamento
Ogni venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 saremo lieti di presentarvi la nostra offerta formativa e rispondere alle vostre domande nella nostra aula virtuale.
Orientamento nelle scuole
Le scuole del territorio pugliese possono contattare i referenti del Dipartimento di Studi Umanistici per l'Orientamento, per concordare e organizzare degli incontri presso le scuole, finalizzati alla presentazione dell'offerta formativa.
Orientamento Consapevole
Il Dipartimento di Studi Umanistici organizza un corso, consistente in seminari tematici e attività laboratoriali di orientamento, rivolto agli studenti del IV e del V anno degli Istituti Secondari di Secondo Grado. Il corso, della durata di 30 ore, se frequentato con profitto consente il riconoscimento di 3 CFU validi per i corsi di laurea triennali erogati dal Dipartimento di Studi Umanistici.
Il corso per l'anno 2021 è intitolato: .
Programma del corso Orientamento consapevole 2020-21
Elenco degli studenti ammessi al corso di Orientamento consapevole 2021.
Il corso di Orientamento consapevole a.a. 2020-2021, a causa delle misure di confinamento COVID-19, continuerà nella modalità a distanza; sono di seguito elencati slides, saggi e capitoli di libri che si propongono alla lettura degli studenti iscritti.
Materiale di Studio:
Studiare l’umano. Ne vale ancora la pena? - prof. Costantino Esposito
Estratto "Felicità e desiderio"
Estratto "Il nichilismo del nostro tempo"
La “crisi” dell’impero romano d’Occidente e la letteratura latina della “crisi” - prof.ssa Stefania Santelia
Studiare filosofia per interrogare il presente: teorie, metodi e pratiche - prof.ssa Francesca Romana Recchia Luciani
Le crisi economiche nella Grecia antica - prof.ssa Manuela Mari
Letteratura e crisi della modernità: restare umani nella società liquida - prof. Daniele Maria Pegorari
La crisi di Atene attraverso il suo teatro: le Rane di Aristofane - prof. Pietro Totaro
“Ogni cambiamento di segno è il segno di un cambiamento”. Crisi e scrittura nell’Occidente latino - prof. Paolo Fioretti
Ogni crisi provoca una risposta. Crisi, innovazioni e ristrutturazioni alla fine del Medioevo - prof. Pietro Silanos
Ruderi e abbandoni: percepire, riutilizzare, recuperare l’antico in età postclassica (e ai giorni nostri) - prof.ssa Paola De Santis
La crisi delle fonti del diritto nell’era della globalizzazione - prof.ssa Maria Colomba Perchinunno
Crisi e opportunità: siti e musei della Puglia tra fruizione reale e fruizione virtuale - prof.ssa Giuseppina Gadaleta
Di chi è la lingua che parliamo? - prof.ssa Julia Ponzio
La crisi e l’ombra dei vampiri - prof. Francesco Paolo De Ceglia
Gli studenti saranno contattati via email dai docenti responsabili del corso di Orientamento consapevole (Claudio Schiano; Elisabetta Todisco) riguardo alle modalità di svolgimento della prova finale.
Si comunica che le attività di sportello potranno essere svolte anche in modalità telematica fino al termine della situazione dello stato di emergenza sanitario connesso alla diffusione del contagio da COVID – 19.
Per informazioni contattare la sig.ra Giulia Tatulli al seguente indirizzo di posta elettronica: giulia.tatulli@uniba.it
Orari di ricevimento - Tutorato DISUM 2021
A partire dal 13 aprile 2021 è attivo il servizio di tutorato didattico
Il servizio seguirà i seguenti orari:
1. martedì ore 15.00-18.00 (tutor dott. Fabio Frisino);
2. mercoledì ore 9.00-12.00 (tutor dott. Fabio Frisino);
3. mercoledì ore 15.00-18.00 (tutor dott.ssa Daniela Immacolata Cagnazzo);
4. giovedì ore 15.00-18.00 (tutor dott.ssa Daniela Immacolata Cagnazzo).
L'attività si svolgerà attraverso la piattaforma Microsoft Teams codice: 07kyhvs
Gli studenti interessati potranno rivolgersi ai seguenti recapiti:
1. fabio.frisino@uniba.it (dott. Fabio Frisino) ;
2. daniela.cagnazzo@uniba.it (dott.ssa Daniela Immacolata Cagnazzo).
Ogni variazione sarà resa pubblica sul sito del Dipartimento Disum (sezione Didattica: Tutorato, Orientamento e Job Placement)
Lo sportello per l’Orientamento ed il Job Placement del Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM) è ubicato al secondo piano del Palazzo Ateneo (stanza Orientamento e Tutorato) di fronte all’aula C.
Il relativo servizio viene erogato il martedì ed il venerdì dalle ore 10,30 alle ore 12,30.
Laboratori formativi per il Job Placement
Per iscriversi ai laboratori formativi è necessario prenotarsi online
Lunedì 5 marzo 2018 alle ore 10:00, presso la Sala Conferenze 1 del Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Piazza Cesare Battisti Bari) si svolgerà il laboratorio informativo “Lavorare nelle Forze Armate”. Obiettivo del laboratorio è informare i laureandi e laureati dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro sui diversi percorsi di accesso nelle Forza Armate. Saranno presentati i concorsi pubblici, con la specifica dei requisiti richiesti per i relativi profili e categorie. Inoltre saranno illustrate le varie opportunità di carriere interne oltre che i percorsi di formazione delle Scuole Militari. Nel corso del laboratorio sarà possibile creare uno spazio di confronto tra laureati e i rappresentanti delle forze armate in modo da poter fornire al meglio strumenti di orientamento per i giovani in cerca di opportunità di lavoro.
Prenotazioni entro le ore 12.00 del 2 marzo 2018
Mercoledì 21 febbraio 2018 alle ore 10:00, presso la Sala Conferenze 1 del Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Piazza Cesare Battisti Bari) si terrà l'incontro "Laboratorio Formativo: Cv 2.0 e Social Reputation_Step 3". Il laboratorio formativo mira a sviluppare nel laureato la capacità di creare una rete professionale attraverso i social network, a partire dalla creazione del proprio cv su Linkedin, e di migliorare la propria digital reputation.
Prenotazioni entro le ore 13.00 del 20 febbraio 2018
Mercoledì 7 febbraio 2018 alle ore 10:00, presso la Sala Conferenze 1 del Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Piazza Cesare Battisti Bari), si terrà l'incontro "Laboratorio Formativo: Gestisci il tuo Curriculum Vitae_ Step 2". Il laboratorio di Job placement ha l'obiettivo di fornire informazioni su come personalizzare e gestire il Curriculum vitae. Saranno presentati i diversi format di curriculum (ad es. Europass) e, come costruire un'efficace lettera di presentazione da allegare al proprio CV. - link informativo
Prenotazioni entro le ore 13.00 del 6 febbraio 2018
Martedì 30 gennaio 2018 alle ore 10:00, presso la Sala Conferenze 1 del Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degliStudi di Bari “Aldo Moro” (Piazza Cesare Battisti Bari), si svolgerà l'incontro "Laboratorio Formativo: Costruisci il tuo Curriculum Vitae_ Step 1". Il Curriculum vitae rappresenta una delle attrezzature di cui si deve fornire chiunque intenda collocarsi nel mondo del lavoro caratterizzandosi come uno strumento di "self presentation", ovvero, presentazione della propria professionalità. Il laboratorio pone le basi per costruire e valorizzare in maniera efficace il proprio curriculum vitae. - link informativo
Prenotazioni entro le ore 13.00 del 29 gennaio 2018
Mercoledì 17 gennaio 2018 alle ore 10:00, presso la Sala Conferenze 1 del Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Piazza Cesare Battisti Bari) si svolgerà l'incontro "Laboratorio Formativo: InformAZIONE verso il lavoro". Il laboratorio mira ad informare i laureandi e i laureati sulle opportunità di inserimento lavorativo attraverso l'illustrazione di programmi nazionali ed europei rivolti ai giovani. Inoltre, saranno presentati tutti i servizi di Job Placement Uniba. - link informativo
Prenotazioni entro le ore 13.00 del 16 gennaio 2018.
Mercoledì 20 dicembre 2017 alle ore 10:00, presso la Sala De Trizio del Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Piazza Cesare Battisti, Bari) si svolgerà l'incontro "Laboratorio Formativo di Job Placement: Colloquio di Lavoro". Il laboratorio si propone di sviluppare le skill personali per gestire in maniera efficace un colloquio di lavoro e familiarizzare con le metodologie utilizzate in un processo di selezione.
Prenotazioni entro le ore 13.00 del 19 dicembre 2017
Martedì 12 dicembre 2017 alle ore 10:00, presso la Sala Carlo de Trizio del Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Piazza Cesare Battisti Bari), si svolgerà l'incontro "Laboratorio Formativo: Self Presentation". Il laboratorio di Job Placement mira a fornire gli strumenti e le tecniche per esprimere al meglio le proprie competenze migliorando l'efficacia comunicativa e la promozione di se stessi nella ricerca del lavoro.
Prenotazioni entro le ore 13.00 dell'11 dicembre 2017
Mercoledì 22 novembre 2017 alle ore 10:00, presso la Sala Carlo de Trizio del Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Piazza Cesare Battisti Bari), si svolgerà l'incontro "Laboratorio Formativo: Self Presentation". Il laboratorio di Job Placement mira a fornire gli strumenti e le tecniche per esprimere al meglio le proprie competenze migliorando l'efficacia comunicativa e la promozione di se stessi nella ricerca del lavoro.
Prenotazioni entro le ore 13.00 del 21 novembre 2017
Segreteria didattica: Sig. Fedora d'Armento
Personale tecnico-amministrativo: sig.ra Giulia Tatulli
Referente di Dipartimento per l'Orientamento e il Tutorato: Prof. Elisabetta Todisco
Referente di Dipartimento per il Job Placement: Prof. Claudio Schiano
Gruppo per l'Orientamento, il Tutorato e il Job Placement: Costantino Esposito, Maria Colomba Perchinunno, Claudio Schiano, Elisabetta Todisco