Test d’ingresso per l’accertamento dei saperi essenziali Cdl L-1
Il Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali organizza ogni anno per gli studenti immatricolati una prova non selettiva, finalizzata a valutare le conoscenze di base e a prevedere eventuali interventi di recupero nel corso dell’anno accademico.
La prova è obbligatoria per tutti gli studenti immatricolati e non occorre iscrizione. Sono esonerati gli studenti che hanno superato negli anni precedenti la prova ISOMERI, coloro che hanno già sostenuto e superato la prova presso altri Corsi di Laurea di ambito umanistico, coloro che hanno partecipato agli incontri dell’Orientamento consapevole (organizzati dai Dipartimenti DISUM e LELIA).
Il test d’ingresso per gli studenti immatricolati si svolgerà giovedì 20 gennaio 2022, alle ore 9.30, in aula II (Palazzo Ateneo, II piano).
Gli studenti devono essere muniti di un documento di riconoscimento.
Il test consiste in un questionario a risposta multipla, finalizzato ad accertare la padronanza e la comprensione della lingua italiana, le conoscenze di ambito generale e disciplinare (letteratura, storia, cultura generale, attualità).
Il test è superato con un punteggio non inferiore al 50% delle risposte. Coloro che non dovessero superare la prova, prenderanno contatto con i tutor del corso di laurea per interventi di recupero.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti: Rosanna Bianco.