Le progettualità di ricerca di maggiore valenza accademica e impatto scientifico e socio-economico sono in vari settori nel campo delle Biotecnologie, della Medicina di precisione, delle Neuroscienze, e della Bioinformatica, attraverso il coinvolgimento in numerosi progetti di ricerca regionali, nazionali (progetti MIUR e Ministero Salute) e internazionali (H2020, ERC, etc.).

Molte delle attività di ricerca si svolgono nell’ambito della Scuola di Dottorato in Genomica e Proteomica Funzionale e Applicata, di cui il DBBB e Dipartimento di riferimento, anche attraverso la fruizione di borse di Dottorato Industriale che hanno promosso numerose collaborazioni con imprese operanti nel settore delle Biotecnologie e della Biomedicina. La dimensione internazionale delle attività di ricerca è anche sostenuta da dottorati in cotutela con prestigiose istituzioni accademiche internazionali (es. Azioni Marie Skłodowska).
I docenti del DBBB hanno dimostrato un buon grado di successo nell’ottenere finanziamenti in bandi ad elevata competitività quali ad esempio progetti Europei, FIRB, PRIN, PON, MISE, bandi Telethon e AIRC, Fondazioni pubbliche e private. Numerosi sono anche i finanziamenti che riguardano la ricerca industriale e quelli ottenuti in Bandi regionali (Regione Puglia, Fondazione Cassa di Risparmio di Bari) come si evince dalla tabella seguente.
Finanziamenti su bandi competitivi ottenuti dal DBBB nel quinquennio 2016-2020
Ente | Budget complessivo |
Regione Puglia | € 1.409.569 |
Ministero dell’Università e della Ricerca | € 2.285.003 |
Altri Ministeri (Salute, Sviluppo Economico) | € 474.390 |
Enti di Ricerca | € 94.950 |
Ricerca Industriale | € 1.507.354 |
Fondazioni | € 709.306 |
Progetti Europei (H2020) | € 562.204 |
Associazioni (AIRC ,Mitocon) | € 499.500 |
Agenzie (AIFA ASI) | € 501.979 |
Altri contributi | € 80.500 |
Totale | € 8.124.755 |
I dati in tabella mostrano un buon livello di attrattività di finanziamenti alla ricerca da Enti esterni.
L’attività di ricerca del DBBB è fortemente orientata allo sviluppo della realtà territoriale di appartenenza, come attestato dalle consolidate relazioni con le strutture regionali come il Distretto Tecnologico della Regione Puglia per la Salute dell’Uomo e le Biotecnologie (H-BIO), che include Istituzioni di ricerca accademiche e cliniche e numerose imprese grandi (es. Merck-Serono, Sanofi), medie e piccole che operano in Puglia nel settore della salute dell’uomo e delle biotecnologie.
Di rilievo la partecipazione alla rete regionale di Laboratori WAFITECH, il cui coordinatore è anche membro del DBBB, la rete La.B.E.R.P.A.R., la Rete “Produzione integrata di energia da fonti rinnovabili nel sistema agroindustriale regionale”.
Numerosi i progetti congiunti, anche attraverso Cluster tecnologici nazionali e regionali, con industrie farmaceutiche, chimiche, alimentari e cosmetiche di rilevanza nazionale ed internazionale (Merck, Sanofi, Itel-Pharma, Masmec, Farmalabor, per citarne alcune).
Significative le collaborazioni con altre realtà scientifiche presenti nel territorio quali l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di S.G. Rotondo, l’IRCCS Oncologico, Bari e con Istituti CNR.
Il rilevante impatto socio-economico delle attività di ricerca del Dipartimento è testimoniato anche dal suo ampio coinvolgimento in progetti di ricerca industriale in collaborazione con numerose aziende a livello locale e nazionale e dalle attività di valorizzazione della ricerca come testimoniato dal deposito di 18 brevetti (11 internazionali e 7 nazionali). Dei brevetti attivi, 15 risultano classificati nella categoria ‘Health’, 2 nella categoria Chemistry e 1 nella categoria Foodstuffs.
Nel 2016, il Dipartimento ha dato vita, in collaborazione con l’Università di Bologna, alla costituzione di uno spin-off, BROWSer, attualmente ospitato dal Dipartimento, che ha l’obiettivo di trasferire l’esperienza maturata nel settore della ricerca in ambito bioinformatico e computazionale agli utenti della Sanità.
Progetti del dipartimento in corso