Corso di Perfezionamento Professionale post laurea in "NUTRIZIONE UMANA"
Il corso di perfezionamento in "NUTRIZIONE UMANA" per l'a.a. 2020-21 si terrà nel periodo Gennaio - Luglio 2021. Il corso sarà erogato nelle giornate di venerdì ore 15:30 - 18:30, e sabato ore 9:00 - 12:00.
In osservanza alle disposizioni attualmente vigenti in materia di contenimento e prevenzione di Covid-19 IL CORSO SARA' EROGATO IN MODALITA' TELEMATICA mediante la piattaforma Microsoft Teams.
Qualora le disposizioni ministeriali e locali rendessero nuovamente possibile la didattica in presenza per i corsi di laurea magistrali e postlaurea, il corso sarà erogato in modalità mista per consentirne la frequenza anche a coloro che fossero nelle condizioni di non poter partecipare in presenza.
Corsi universitari di Formazione Finalizzata
- Docenti proponenti
- Segreteria didattica
- Modulistica
- Prospetto analitico delle attività formative
- Docenti del Corso
- Storico iscrizioni
- Bando di Concorso a.a. 2020-21
- Moduli didattici a.a 2020-21
- Calendario delle lezioni a.a. 2020-21
Il corso è patrocinato dall'ENPAB
'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi'
- acquisire competenze adeguate per la corretta valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici per gli esseri umani nelle diverse età;
- elaborare diete o piani alimentari per soggetti in diverse fasi della vita, condizioni fisiologiche, tipologie di attività ed anche in condizioni fisiopatologiche accertate;
- determinare le diete ottimali per collettività o gruppi sportivi, ecc.;
- fornire ai pazienti e in diversi contesti sociali una adeguata informazione per migliorare la cultura della corretta alimentazione;
- gestire i programmi di educazione alla corretta nutrizione nella scuola dell’autonomia.
Il corso è diretto in primis ai laureati in Biologia, Scienze dalla nutrizione, Biotecnologie, Medicina, Dietistica, quali professionisti designati a valutare i bisogni nutritivi ed energetici per gli esseri umani, formulare diete personali e collettive e avviare programmi di educazione alla corretta alimentazione Il corso è diretto anche ai laureati in Tecnologie alimentari, Farmacia, Scienze motorie, Formazione, Educazione, Psicologia, Comunicazione, Veterinaria, che possono essere interessati alle diverse problematiche inerenti la nutrizione, la corretta alimentazione e la qualità degli alimenti.
Requisiti di ammissione al corso:
CLASSI DELLE LAUREE TRIENNALI D.M.270
L-2_Biotecnologie; L-13_Scienze biologiche; L-19_Scienze dell'educazione e della formazione; L-22_Scienze delle attività motorie e sportive; L-24 _Scienze e tecniche psicologiche; L-25 _Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-26 _Scienze e tecnologie alimentari; L-27_Scienze e tecnologie chimiche; L-32_Scienze della natura; L-29_Scienze e tecnologie farmaceutiche; L-38_Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali ; L-39_Servizio sociale; L/SNT1_Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica; L/SNT2_Professioni sanitarie della riabilitazione; L/SNT3_Professioni sanitarie tecniche; L/SNT4 _Professioni sanitarie della prevenzione.
CLASSI DELLE LAUREE MAGISTRALI D.M. 270
LM-6_Biologia; LM-7_Biotecnologie agrarie; LM-8_Biotecnologie industriali ; LM-9_Biotecnologie mediche, veterinarie farmaceutiche; LM-13_Farmacia e farmacia industriale; LM-41_Medicina e Chirurgia; LM-42_Medicina Veterinaria; LM-47_Odontoiatria e protesi dentaria; LM-47_Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport w le attività motorie; LM-50_Programmazione e gestione dei servizi educativi; LM-51_Psicologia; LM-54_Scienze chimiche; LM-57_Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM-60_Scienze della natura; LM-61_Scienze della nutrizione umana; LM-67_Scienze e tecniche delle attività motorie e adattate; LM-68_Scienze e tecniche dello sport; LM-69_Scienze e tecnologie agrarie; LM-70_Scienze e tecnologie alimentari; LM-71_Scienze e tecnologie e della chimica industriale; LM-73_Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-75_Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-85_Scienze della formazione primaria; LM-86_Scienze zootecniche e tecnologie animali ; LM-57_Servizio sociale e politiche sociali ; LM/SNT1_Scienze infermieristiche e ostetriche; LM/SNT2_Scienze riabilitative delle professioni sanitarie; LM/SNT3_Scienze delle professioni sanitarie tecniche; LM/SNT4_Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
La pertinenza ed eventuale ammissibilità di titoli di studio relativi a classi e ordinamenti didattici non più attivi o non presenti nell'elenco sarà valutata dal Consiglio di Corso.
Numero di corsisti ammissibili: minimo 30, massimo 110
Numero di uditori ammissibili: massimo 20
- Connettersi al sito dell’Ateneo www.uniba.it
- Effettuare il login con le proprie credenziali (se ne è già in possesso) o registrarsi come nuovo utente sul sito http://www.studenti.ict.uniba.it/esse3/AddressBook/ABStartProcessoRegAction.do.
- Se non si posside un indirizzo e-mail istituzionale (n.cognome@studenti.uniba.it) UTILIZZARE UN UNICO INDIRIZZO EMAIL UTILIZZATO CORRENTEMENTE per la registrazione e le comunicazioni con il coordinatore e segreteria. NON USARE PEC. Al termine della registrazione verranno temporaneamente assegnati un Nome Utente e una Password, con cui il candidato potrà accedere all’area riservata per la successiva fase di iscrizione alla selezione.
- Accedere all’area riservata con le credenziali, cliccare su “Concorsi/Test di ammissione”, scegliere la tipologia e la denominazione del corso alla cui selezione ci si vuole iscrivere e compilare la domanda di ammissione.
Dopo aver compilato la domanda di iscrizione alla selezione, tornare su SEGRETERIA e selezionare la voce PAGAMENTI per completare la procedura generando il MAV per il agamento del contributo di partecipazione all’ammissione.
Entro la data di scadenza del bando, inviare per e-mail a altaformazione@uniba.it ed al Coordinatore del Corso il curriculum vitae e una attestazione del titolo di studi posseduto che riporti l'anno di immatricolazione e la data di laurea.
QUOTE DI ISCRIZIONE:
- Quota normale: € 600,00 (iscrizione) + € 54,00 (contributo ammissione) + € 4,13 (contributo di assicurazione) + € 16,00 (imposta di bollo).
- Domanda per sostenere l'esame finale: € 16,00 (imposta di bollo).
- Pergamena dell'attestato: € 67,60 + € 16,00 (imposta di bollo).
- Partecipanti ai singoli moduli: € 100,00 (per ciascun modulo e per un massimo di due moduli) + € 4,13 (contributo di assicurazione) + € 16,00 (imposta di bollo).
1. immatricolarsi entro la data di scadenza pubblicata sulla pagina web del Corso, collegandosi a “Esse3 Segreteria on line” e seguire la procedura indicata alle voci ISCRIZIONI e successivamente PAGAMENTI;
2. inviare a mezzo e-mail (altaformazione@uniba.it) la seguente documentazione:
- fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità;
- fotocopia del codice fiscale;
- le due ricevute attestanti l’avvenuto pagamento di a) contributo concorsuale di ammissione di 54 € , b) contributi di iscrizione (620,13 €) comprendenti quota di iscrizione di 600 € + contributo assicurativo di 4,13 € + imposta di bollo di 16 €.
Qualora il numero di corsisti ammessi risulti inferiore al massimo previsto (110) è possibile, entro il primo mese dall'inizio del corso, presentare domanda di accesso fuori termine, vistata dal coodinatore del corso.
Ore didattica assistita circa 20
Ore studio individuale circa 300
Attestato di frequenza e superamento dell'esame finale del corso: viene consegnato dal Coordinatore dopo l'esame finale.
Attestato Originale di frequenza del corso: può essere richiesto con apposito modulo all'ufficio Corsi di Perfezionamento - Centro Polifunzionale Studenti - Piazza Cesare Battisti.
Diploma di perfezionamento: va ritirato presso l'ufficio Corsi di Perfezionamento - Centro Polifunzionale Studenti - Piazza Cesare Battisti, dopo il ricevimento di comunicazione che il documento è stato redatto.