Criat - Centro di Ricerca Interuniversitario per l'Analisi del Territorio
![]() | CRIATUniversità degli Studi di Bari DOVE SIAMO Dipartimento di Studi Umanistici Piazza Umberto I, 1 Palazzo Ateneo - Bari criat@pec.uniba.it DIRETTORE Prof.ssa Angela Barbanente VICE DIRETTORE Prof.ssa Caterina De Lucia SEGRETERIA SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA Arch. Rosanna Rizzi Ing. Giulia Mastrodonato |
IN EVIDENZA
CALL FOR PAPERS/EVENTI
Il CRIAT promuove il Convegno "I paesaggi aperti agro-pastorali del Mediterraneo: genesi, economie, governo del territorio" che si terrà mercoledì 11 ottobre 2017 presso la Fondazione "Apulia Felix" - Auditorium Santa Chiara a Foggia e giovedì 12 ottobre 2017 presso il Castello Maresca di Serracapriola.
Per maggiori info, scarica la locandina e la brochure dell'evento.
Qui il programma completo di abstract degli interventi.
Il CRIAT sta organizzando il convegno I paesaggi aperti agro-pastorali del Mediterraneo: genesi, economie, governo del territorio, che si terrà mercoledì 11 e giovedì 12 Ottobre 2017 presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Foggia.
Tutti gli interessati possono inviare entro il 31/03/2017 all'indirizzo biagio.salvemini@uniba.it un breve abstract (max 1.000 battute) con titolo e indicazione della sessione nella quale vorrebbero essere inseriti in base alla Call for papers.
In vista della pubblicazione degli Atti delle Giornate CRIAT che si sono tenute il 21 e il 22 maggio 2015 presso il Politecnico di Bari, vengono lanciate due Call for papers, con scadenza fine gennaio 2016.
I contributi, di lunghezza compresa fra 30 e 40.000 battute, dovranno essere inviati, già tradotti in lingua inglese, a: biagio.salvemini@uniba.it.
Le relative problematiche sono consultabili ai seguenti link:
1. Verso un nuovo governo del paesaggio italiano? I piani paesistico-territoriali della Puglia e della Toscana
2. I dilemmi del nuovo governo delle città metropolitane in Italia
RICERCHE
In Ricerche in corso sono in via di pubblicazione, nell'ambito del progetto dell'Atlante storico dell'insediamento meridionale (XV-XX secolo), schedature e rielaborazioni sistematiche delle informazioni riguardanti l'insediamento meridionale, tratte da fonti fiscali, Dizionari, Atlanti, censimenti.
Sono già disponibili:
- il Liber Focorum Regni Neapolis - 1449;
- Nuova descrittione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie di Arrigo Bacco;
- Descrittione del Regno di Napoli di Scipione Mazzella - 1601;
- il Dizionario Geografico-Ragionato del Regno di Napoli di Lorenzo Giustiniani - 1797-1816;
- L’Atlante corografico storico e statistico del Regno delle Due Sicilie di Benedetto Marzolla.
PUBBLICAZIONI
Nella sezione Attività, alla pagina Atti Convegni, è pubblicato Territori, conoscenze, politiche, numero monografico di Plurimondi - An International Forum for Research and Debate on Human Settlements, n.10/2012, con alcuni contributi presentati al 1° Convegno CRIAT - tenutosi presso il Politecnico di Bari, 9 dicembre 2010.
Nella sezione Attività, alla pagina Atti Convegni, è disponibile il link a
The territories of united Italy 150 years later: Between past and future, numero monografico di Plurimondi - An International Forum for Research and Debate on Human Settlements, n. 11/2012, con alcuni contributi presentati al 2° Convegno CRIAT , tenutosi presso il Dipartimento di Storia, Società e Studi Umanistici dell'Università del Salento, Lecce, 19-21 dicembre 2011.
Sono in corso di pubblicazione presso la Franco Angeli gli Atti del 3° Convegno CRIAT svoltosi ad Alghero il 19 e il 20 settembre 2013 su Politiche del territorio e regimi di pianificazione. A cinquant’anni dalla proposta di legge Sullo.
Pubblicato il:
07/11/2011
Ultima modifica:
19/03/2020