Commissione Proprietà Intellettuale

Composizione

 

Nome e Cognome
Carica
E-mail
Prof.ssa Francesca VESSIA Presidente
francesca.vessia@uniba.it
Prof. Salvatore CAMPOSEO Vice Presidente
salvatore.camposeo@uniba.it
Prof.ssa Roberta RAGNI Componente
roberta.ragni@uniba.it
Prof.ssa Isabella PISANO Componente
isabella.pisano@uniba.it
Prof.ssa Maria Teresa BALDASSARRE Componente
mariateresa.baldassarre@uniba.it
Prof. Piero PORTINCASA Componente piero.portincasa@uniba.it

Costituzione, composizione e durata della Commissione

 

Presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro è istituita un'apposita Commissione Proprietà Intellettuale composta da esperti nominati dal Rettore e scelti tra funzionari qualificati e docenti di comprovata qualificazione in materia brevettuale su profili scientifico, giuridico ed economico.
La Commissione è composta dal Presidente (docente dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro) e da cinque esperti come membri stabili; i componenti della commissione durano in carica 4 anni e, alla scadenza del mandato, possono essere riconfermati nell'incarico.
Le funzioni di segreteria sono svolte dal competente Ufficio dell'Amministrazione.

I componenti della Commissione P.I., compresi gli eventuali esperti-valutatori, hanno l’obbligo di segreto in ordine a notizie e documenti riservati portati a loro conoscenza, con particolare riferimento alle nuove invenzioni e al contenuto delle domande di brevetto non ancora rese accessibili al pubblico.


Compiti e funzionamento della Commissione Proprietà Intellettuale

 

1. La Commissione P.I. esercita le seguenti funzioni:
a) valuta le proposte di brevetto per invenzione mediante parere;
b) esprime il proprio parere sulle domande di registrazione o di protezione dei diritti di proprietà intellettuale diversi dai brevetti per invenzione;
c) esprime il proprio parere sui brevetti depositati ogni qualvolta siano necessarie decisioni in merito agli stessi;
d) fornisce indicazioni in ordine a formulari e clausole tipo da utilizzare negli accordi di ricerca;
e) esprime il proprio parere in ordine alle strategie di sfruttamento delle invenzioni;
f) esprime il proprio parere in ordine ad atti negoziali (quali acquisti, cessioni, licenze) in materia di invenzioni dell’Università;
g) fornisce pareri: i) obbligatori, sulle richieste di deposito e/o estensione all’estero di brevetti, presentate dal personale docente e tecnico-amministrativo dell’Università; sugli atti negoziali finalizzati allo sfruttamento economico dei brevetti; ii) facoltativi, su criteri, linee guida e procedure in materia di brevetti;
h) si pronuncia ogni qualvolta sia richiesto dal Rettore o dal Consiglio di amministrazione;
i) al fine di emettere un parere, può compiere tutti gli atti istruttori necessari per la più adeguata e ponderata valutazione, compresa l’audizione dei soggetti interessati ai casi in esame.
2. La Commissione P.I. è convocata, almeno 6 giorni prima della riunione, dal Presidente, quando ne venga segnalata l’esigenza da parte dei suoi componenti, del competente UTT o del Consiglio di amministrazione. La Commissione può essere convocata il giorno prima della riunione, dal Presidente, quando ricorrano motivi di necessità e di urgenza.
3. La Commissione può disporre l’integrazione dell’ordine del giorno, con argomenti di particolare urgenza sopravvenuti dopo l’invio della convocazione.
4. La Commissione, che può riunirsi anche in via telematica o mediante altri analoghi mezzi, è validamente costituita con la presenza di almeno tre componenti; per la validità delle delibere è richiesta l’approvazione da parte della maggioranza assoluta dei presenti.
5. Le funzioni di segreteria sono svolte dall’UTT.
6. I componenti della Commissione P.I. hanno l’obbligo di astenersi dal partecipare alle decisioni in cui siano portatori di interessi, per conto proprio o di terzi, potenzialmente in conflitto con quelli di UNIBA.  

pubblicato il 28/06/2013 ultima modifica 08/04/2025

Azioni sul documento