Servizio Civile
Bando per la selezione di 120 operatori volontari e operatrici volontarie da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale attivati da UniBa
Pubblicate le date di convocazione ai colloqui di selezione.
Clicca sul progetto da te scelto e individua la sede a cui hai presentato domanda.
Se hai dubbi o quesiti, consulta le FAQ
I Progetti di UniBa
Programma di intervento Italia: LE UNIVERSITÀ PUGLIESI PER LA CULTURA 2
Progetti del Programma: ← le convocazioni sono tutte online! LIBRI PER TUTTI 3
TUTTI UGUALI 3
D.D.G. n. 260 Decreto Commissioni Italia
Programma di intervento estero: UNIBA PER L’ESTERO 3
Progetti del Programma: ← le convocazioni per l'estero sono tutte online! ESPERIENZA TERRA SANTA
LIBRIAMO SAN MARINO 3
NUOVI ORIZZONTI 3
D.D.G. n. 259 Decreto Commissioni Estero




Certificazione Unica 2023, anno di imposta 2022
L’acquisizione della CU costituisce un diritto/dovere di ciascun contribuente, per i successivi usi previsti dalla legge (ISEE accesso ad eventuali prestazioni gratuite e quant’altro).
Vai alla notizia »
Per i volontari e le volontarie in servizio
Codici di comportamento UniBa »
Unità Operativa SERVIZIO CIVILE
L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro è ente accreditato per lo svolgimento del Servizio Civile Universale (Albo Sezione Regionale).
Il Servizio Civile è un servizio volontario che i giovani, dai 18 ai 29 anni non compiuti, possono svolgere a favore della solidarietà.
Il Servizio Civile volontario ha una valenza educativa e formativa e costituisce un'occasione di crescita personale e professionale. Impiegare un anno del proprio tempo nel Servizio Civile offre la possibilità di aggiungere al proprio "curriculum" un'esperienza qualificante per il proprio futuro.
Inoltre il Servizio Civile rappresenta un momento unico per la crescita dei giovani, per scoprire le proprie potenzialità, per entrare in contatto con il profondo senso di cittadinanza attiva e solidarietà sociale.
I settori di intervento sono: Assistenza - Protezione civile - Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana - Patrimonio storico, artistico e culturale - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità - Promozione della pace tra i popoli, della non violenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.