Voucher Psicologico Student3
Avviso Voucher Psicologico Student3 2024-25 (D.R. n. 252 del 27-01-2025 di emanazione dell'Avviso)
Che cosa è il “Voucher Psicologico Student3 2024-25”?
Il Voucher Psicologico Student3 è un contributo economico erogato da parte dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, a rimborso delle spese sostenute dalle studentesse e dagli studenti di UniBa che, nel corso dell’anno accademico 2024/2025, abbiano usufruito, che stiano usufruendo o che intendono usufruire di un percorso psicoterapeutico e/o di sostegno psicologico con un professionista privato. Trattasi di una misura a sostegno del benessere psicologico a valersi su un fondo di complessivi € 90.000,00.
Chi può partecipare all’Avviso?
Possono fare richiesta del rimborso le studentesse e gli studenti, le dottorande e i dottorandi, le specializzande e gli specializzandi che, al momento della data di presentazione della domanda, risultino essere regolarmente immatricolati e/o iscritti per l’a.a. 2024/2025 ad un corso di Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a Ciclo Unico, Laurea Vecchio Ordinamento, Dottorato di Ricerca e/o Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con un ISEE per la prestazione per il diritto allo studio universitario non superiore ad € 50.000,00 (cinquantamila/00).
Come funziona il “Voucher Psicologico Student3”?
Il “Voucher Psicologico Student3” prevede l’erogazione una tantum di un contributo di tipo economico per un importo massimo di € 300,00 (trecento/00), a rimborso delle spese sostenute per aver usufruito di prestazioni professionali di sostegno psicologico e/o psicoterapia, effettuate presso professionisti psicologi privati.
Il contributo sarà corrisposto esclusivamente previo presentazione di regolare fattura attestante il proprio nominativo quale destinatario della prestazione professionale, il tipo di prestazione effettuata (sostegno psicologico e/o psicoterapia), l’importo delle spese sostenute ed i dati del professionista, accompagnata da relativa quietanza di pagamento. Non sono ammesse a rendicontazione spese di natura diversa e le eventuali spese che eccedano l’importo massimo costituiscono quota a carico del beneficiario richiedente. È incompatibile con altri contributi di sostegno psicologico e/o psicoterapia erogati dallo Stato, pena l’esclusione.
Sarà possibile rendicontare le spese sostenute nel corso dell’a.a. 2024/2025, con decorrenza a partire dal 1° ottobre 2024 e fino al 30 settembre 2025 e, comunque, fino alla concorrenza delle risorse economiche complessivamente stanziate. Per la verifica farà fede la data di emissione della fattura da parte del professionista.
L’assegnazione delle risorse finanziarie sarà effettuata secondo l’ordine di presentazione delle domande utilizzando l’applicazione informatica PICA fino ad esaurimento dei fondi disponibili.
Ulteriori informazioni e norme di dettaglio possono essere richieste all’U.O. Servizio di Counseling Psicologico, inviando una e-mail all’indirizzo: counseling@uniba.it specificando nell’oggetto: “Voucher2024-25_richiesta di informazioni” oppure telefonando al numero 080 5714761/4760.
Come si presenta la domanda?
L’avviso Voucher 2024-25 per l’assegnazione di un Voucher Psicologico Student3, è stato emanato con D.R. n. 252 del 27-01-2025.
La domanda di partecipazione deve essere presentata, pena l’esclusione, per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica PICA disponibile al seguente link: https://pica.cineca.it/uniba/contributo-2024/domande
Il termine di scadenza: la procedura di compilazione e invio telematico della domanda dovrà essere completata entro e non oltre le ore 12:00 del 30 settembre 2025 e, comunque, fino alla concorrenza delle risorse economiche complessivamente stanziate, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso, sul Portale Ateneo.
L’ammissione al beneficio sarà disposta in base all’ordine di presentazione delle domande pervenute, certificato dalla ricevuta del sistema informatico.
Nota bene:
Al termine della procedura di compilazione della domanda accertarsi dello stato della stessa che passerà dalla modalità “bozza” alla modalità “presentata”. La presentazione telematica della domanda di partecipazione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail. La domanda lasciata “in bozza” equivale a domanda non presentata.
Si consiglia di compilare la domanda solo quando si è in possesso di tutti i documenti obbligatori richiesti per l’assegnazione del contributo.
Per eventuali dubbi si consiglia di consultare le FAQ qui disponibili.