COME COMUNICARE CON STUDENTESSE E STUDENTI CON COMPORTAMENTI DI RISCHIO E/O DI EMERGENZA

RACCOMANDAZIONI PER DOCENTI, POPOLAZIONE STUDENTESCA, PERSONALE PTA.

 

  • Parlare in privato (ma non in modo isolato) quando voi e lo/la studente/collega avete tempo e non siete distratti da altri impegni.
  • Ascoltare attivamente, con sensibilità e attenzione. Utilizzare un approccio non conflittuale e una voce calma.
  • Condividere le osservazioni, riportando ciò che osservate senza giudicare. Non mostrare timore di chiedere direttamente agli/alle studenti/colleghi/e se si sentono confusi/e, tristi o angosciati/e.
  • Essere chiari sui limiti della vostra capacità di aiutare. Essere terapeuti/psicologi/psicologhe non è il vostro ruolo o responsabilità, ma potete aiutarle/i a ottenere il supporto di cui hanno bisogno.
  • Un esempio di come iniziare un dialogo con la/o studentessa/studente potrebbe essere: “Sembra che tu sia in difficoltà. Molte persone trovano utile parlare in modo riservato con qualcuno al di fuori della situazione. Posso aiutarti a ottenere l'aiuto di cui hai bisogno”.
  • Se la/lo studentessa/studente è disposta/o a consultare un professionista dei SCPA, fornire il contatto dei Servizi di Counseling Psicologico di Ateneo e il sito web, in modo che possa fissare un appuntamento o mostrare come può fare per contattare il Servizio.
  • Suggerire alla/o studentessa/studente di cercare aiuto invece di affermare che bisogna fare così. Informare dei servizi di Counseling presenti in Ateneo e comunicare che molti studenti si rivolgono ai servizi di consulenza per più motivi, e che la riservatezza è garantita.
  • In caso di disagio moderato (non rilevati problemi di minaccia per la vita o per l’incolumità degli altri): consigliare di rivolgersi ai Servizi di Counselling Psicologico di Ateneo, di chiamare il numero di riferimento o di consultare il sito web. Informare che la consulenza è gratuita e riservata.
  • Contattare i Servizi di Counseling Psicologico di Ateneo nel caso siano presenti a vostro avviso comportamenti di rischio e la/o studentessa/studente non è disponibile a un contatto diretto. I servizi potranno orientare e consigliare su eventuali servizi di Ateneo da contattare e sui comportamenti da tenere.
  • In caso di comportamento di rischio e/o di emergenza alto contattare il 118 o il 112 o gli addetti alla sicurezza di Ateneo (se presenti), informando il/la direttore/direttrice di dipartimento e i SCPA.
  • Tenere traccia della vostra interazione con le/gli studentesse/studenti in difficoltà informando il/la coordinatore/coordinatrice del Corso di Studi e/o il direttore/direttrice del tuo

 

Comportamenti SCONSIGLIATI e da NON adottare

pubblicato il 01/08/2024 ultima modifica 04/09/2024

Azioni sul documento