Tasse ed agevolazioni per i corsi di laurea, a.a.2021/2022

Tasse ed agevolazioni per i corsi di laurea, a.a.2021/2022

 

Regolamento sulla contribuzione studentesca a.a. 2021/2022

 

Prima Rata a.a. 2021/2022

La prima rata è versata all’atto della immatricolazione o della iscrizione, ed è composta da:

  • Imposta di bollo assolta in maniera virtuale: € 16,00;
  • Acconto tassa regionale per il diritto allo studio universitario: € 120,00 salvo eventuale conguaglio, da corrispondere con la seconda rata in relazione del proprio ISEE;
  • Acconto contributo onnicomprensivo annuale: € 200,00;
  • Costo student card (per immatricolati): € 5,00.

Il contributo onnicomprensivo versato in acconto è portato in riduzione agli importi dovuti per la
seconda e per la terza rata, in misura pari alla metà per ciascuna rata.

Borsa di Studio ADISU

Gli studenti che, per l’anno accademico 2021/2022, presentano domanda per l’ottenimento della borsa di studio da parte dell’Agenzia Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (di seguito A.DI.S.U.), devono compilare la specifica sezione presente nella domanda di immatricolazione/iscrizione e sono tenuti a pagare, a titolo di prima rata, solo gli importi relativi al bollo e alla tassa regionale. Gli stessi sono tenuti a versare il contributo onnicomprensivo con la seconda rata e la terza rata qualora successivamente non risultino vincitori o idonei nell’ambito della relativa graduatoria di merito A.DI.S.U. 

 

Esoneri totali dalle tasse 

Sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo

A. gli studenti con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66%.  L’esonero comprende anche la tassa regionale per il diritto allo studio universitario.

B. Gli studenti idonei o beneficiari di borsa di studio A.DI.S.U. nell’anno accademico 2021/2022  .

C. Gli studenti che soddisfano congiuntamente i seguenti requisiti:
  • appartengono ad un nucleo familiare il cui ISEE è inferiore o uguale a € 25.000,00;
  • siano iscritti all’Ateneo da un numero di anni inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno;
  • nel caso di iscrizione al secondo anno accademico abbiano conseguito almeno 10 crediti formativi tra l’11 agosto 2020 e il 10 agosto 2021; 
  • nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo abbiano conseguito almeno 25 crediti formativi tra l’11 agosto 2020 e il 10 agosto 2021;
  • nel caso di iscrizione al primo anno accademico, l’unico requisito da soddisfare è quello di cui al primo punto.  Pertanto, gli immatricolati in possesso di ISEE inferiore o uguale a € 25.000,00 fruiscono dell’esonero totale del pagamento del contributo onnicomprensivo.
D. Gli studenti stranieri beneficiari di borsa di studio annuale del Governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali e scientifici e dei relativi programmi esecutivi.
E. Gli studenti figli dei titolari di pensione di inabilità (ai sensi dell’art.30 della Legge 30/03/1971, n.118), con un ISEE non superiore a € 4.000,00.
F. Gli studenti beneficiari della Legge 20 ottobre 1990 n. 302 e successive modificazioni (norme a favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata). 
G. Le studentesse in maternità, per i figli nati dal 1° ottobre 2021 al 30 settembre 2022, previa presentazione di idonea certificazione.
H. Gli studenti costretti ad interrompere gli studi a causa di infermità gravi e prolungate debitamente certificate. 

 

Esoneri parziali

  • Gli studenti con disabilità, con un’invalidità riconosciuta dal 45% al 65%, usufruiscono di una riduzione del 50% del contributo onnicomprensivo;
  • Gli studenti immatricolati o iscritti entro la durata legale dei corsi di laurea inerenti ad aree disciplinari di particolare interesse nazionale e comunitario (Scienze Statistiche, Chimica, Fisica, Matematica, Scienza e Tecnologie dei Materiali e Scienze Geologiche (DM 270/04)) fruiscono di forme di esonero parziale;
  • Usufruiscono di una riduzione del 15% del contributo onnicomprensivo gli studenti con uno o più componenti lo stesso nucleo familiare (coniugi, genitori e figli) iscritti nell’anno accademico 2021/2022 ad un corso di laurea o ad una scuola di specializzazione dell’Università degli Studi di Bari. Il beneficio è concesso agli iscritti ai corsi di laurea entro la durata normale del corso di studio aumentata di uno.  
  • Gli studenti lavoratori impegnati nel corso dell’anno accademico di iscrizione in attività
    lavorative con contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato, con impegno di
    lavoro di almeno 18 ore settimanali ovvero 700 ore annue, e che presentano ISEE inferiore a €
    25.000,00, usufruiscono di una riduzione del 10% del contributo onnicomprensivo.

  • Il personale tecnico amministrativo dell’Università degli Studi di Bari e i figli, anche orfani, del medesimo personale usufruiscono della riduzione del 30% del contributo onnicomprensivo. 
  • Il personale di ruolo in servizio o in congedo per quiescenza e i loro figli, anche orfani, di Enti
    o Istituzioni, residenti nella Regione Puglia, che abbiano stipulato apposita convenzione con
    l’Università di Bari, usufruiscono della riduzione del 30% del contributo onnicomprensivo;

  • Gli studenti titolari di asilo e/o rifugio politico, protezione internazionale, sussidiaria e umanitaria usufruiscono di una riduzione del 30% del contributo onnicomprensivo;

Usufruiscono di una riduzione del 30% del contributo onnicomprensivo le studentesse con
ISEE non superiore a € 30.000 iscritte ai seguenti corsi di laurea entro la durata normale del
corso di studio aumentata di uno:
Corsi di laurea triennale

INFORMATICA;

INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE - TARANTO;

INFORMATICA E TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DEL SOFTWARE;

FISICA;

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE;

STORIA E SCIENZE SOCIALI

Corsi di laurea magistrale

COMPUTER SCIENCE;

DATA SCIENCE;

MEDICINA DELLE PIANTE;

PHYSICS;

SCIENZE AGRO-AMBIENTALI E TERRITORIALI;

SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT;

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI;

SCIENZE STRATEGICHE MARITTIMO-PORTUALI;

SICUREZZA INFORMATICA

Studenti atleti  

Il Consiglio di Amministrazione valuta annualmente, su proposta del Comitato per lo Sport Universitario e nei limiti delle disponibilità di bilancio, l'attribuzione di premi agli studenti atleti che conseguano elevati meriti sportivi di tipo nazionale o internazionale, anche nella forma di esonero dalle tasse e dai contributi.

Azioni sul documento

pubblicato il 03/07/2020 ultima modifica 11/07/2022