Almalaurea
AlmaLaurea è la banca dati che raccoglie un'ampia documentazione di tutti i laureati e diplomati delle università aderenti, con lo scopo di ridurre i tempi di incontro fra domanda ed offerta di lavoro qualificato. Essa rappresenta un'opportunità offerta da Uniba per favorire l’ingresso o la migliore collocazione nel mondo del lavoro e delle professioni dello studente, che abbia conseguito un titolo di studio presso l’Università di Bari.
Almalaurea Post Laurea
Dal 2023 l'Università degli Studi di Bari rende disponibile, oltre che ai Laureandi, anche ai Dottorandi di Ricerca ed ai diplomandi in Master di I e II livello la possibilità di creare il proprio Curriculum Vitae ed entrare nella Banca Dati AlmaLaurea, al fine di facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro e agevolare il contatto con le aziende.
I vantaggi per Laureati, Dottori di Ricerca e Diplomati in Master
I vantaggi della Banca Dati AlmaLaurea per sono molteplici:
- Avere un Curriculum Vitae con i titoli certificati dall’Ateneo;
- Compilare i questionari AlmaLaurea;
- Partecipare ad eventi organizzati da AlmaLaurea o dalla propria università;
- Poter usufruire dei servizi della Piattaforma Placement AlmaLaurea.
Piattaforma Placement AlmaLaurea
La Piattaforma Placement AlmaLaurea, che opera in sinergia con l'Università di Bari, agevola l’incontro tra gli studenti e le imprese poiché consente all’Ufficio Placement di AlmaLaurea di registrare enti e aziende e di effettuare attività di intermediazione e di supporto nella selezione dei profili professionali da loro ricercati. Le aziende così possono direttamente registrarsi, accreditarsi ed accedere alla banca dati CV dei Laureati, dei Diplomati in Master e dei Dottori di Ricerca dell'Università di Bari.
Il questionario AlmaLaurea
Per poter usufruire dei servizi della Piattaforma Placement AlmaLaurea, attivata per l'Università di Bari, è necessario registrarsi su Almalaurea e compilare il questionario di fine corso.
La registrazione e la compilazione del questionario avverranno al momento della domanda online per il conseguimento del titolo sulla piattaforma Esse3: lo studente all’ultimo anno del corso di studio, sarà guidato nel portale Almalaurea dove dovrà registrarsi e compilare il questionario, step obbligatorio per poter concludere la domanda di conseguimento.
Il questionario di fine corso raccoglie informazioni differenziate, sulla base del percorso di studio, e relative a valutazioni sull’esperienza di studio, sulle strutture didattiche, frequenza di stage, periodi di studio all’estero, attività di ricerca, percorso formativo precedente all’iscrizione al Master/Corso di Dottorato, contesto famigliare di provenienza, eccetera.
Hai dubbi sul questionario? Consulta le FAQ
E’ possibile registrarsi anche cliccando sul link nel menù a destra in Esse3 di Registrazione Almalaurea e accedere al questionario.
Dati statistici: profilo che delinea le caratteristiche e le performance degli studenti che hanno ottenuto il titolo negli Atenei aderenti ad AlmaLaurea.
Il rapporto annuale sull’indagine di fine corso ed i dati statistici disaggregati fino al livello di singolo corso sono accessibili sul sito AlmaLaurea nella sezione dedicata a:
Dati statistici: indagine occupazionale
I dati statistici, disaggregati fino a livello di singolo corso, sono disponibili per l’indagine sulla condizione occupazionale di:
- Laureati per i quali viene monitorato l'inserimento lavorativo nei primi cinque anni successivi al conseguimento del titolo
- Diplomati in Master ad un anno dal conseguimento del titolo
- Dottori di Ricerca ad un anno dal conseguimento del titolo
Rapporto annuale di Almalaurea