Il colloquio di lavoro

Il colloquio di lavoro è il momento chiave di incontro tra il candidato e il datore di lavoro o chi nell'azienda si occupa di selezione del personale per conto di quest'ultimo.

Il colloquio di lavoro:

  • permettere a candidato e azienda di conoscersi reciprocamente;
  • permette al recruiter di raccogliere informazioni sul candidato per valutarne un possibile inserimento nel contesto organizzativo;
  • permette al candidato di determinare il suo reale interesse verso l'azienda e le mansioni proposte.

Il colloquio ha una durata media che va dai 20 ai 45 minuti, durante il quale si possono distinguere tre fasi ben distinte: l'apertura, la conduzione e la chiusura.


La fase di apertura ha inizio una volta incontrato il recruiter e sancisce l’inizio del colloquio. In questa fase è importante presentarsi in maniera cordiale.

La fase della conduzione è quella del colloquio di lavoro effettivo, ovvero lo scambio di informazioni che vede coinvolti attivamente i due soggetti. Per questo è importante assumere un atteggiamento propositivo interagendo con domande e richieste di precisazioni.
Molti colloqui iniziano con una presentazione libera da parte del candidato (“ci parli un po’ di lei”). È importante utilizzare questa opportunità preparando un discorso introduttivo su sé stessi e sulla propria carriera, imparando a valorizzarsi.

Il colloquio si conclude con la fase di chiusura in cui spesso viene data l’opportunità al candidato di porre delle domande.

Indicazioni pratiche:

  • vestirsi in maniera adeguata e con un aspetto ordinato e curato;
  • arrivare puntuali: essere in orario è sinonimo di affidabilità;
  • portare con sé il curriculum;
  • ricordare con la quale si sosterrà il colloquio;
  • mostrarsi motivati;
  • apparire con le idee chiare su ciò che si è e su ciò che si vuole;
  • non parlare troppo velocemente e rispondere con calma alle domande;
  • non fare subito domande sulla retribuzione: è un aspetto di cui si parla in un secondo momento, solo se il primo colloquio ha avuto buon esito;
  • essere sé stessi ed essere sinceri;
  • non apparire aggressivi ma nemmeno troppo passivi, disposti ad accettare qualsiasi richiesta vi venga fatta.
pubblicato il 05/11/2024 ultima modifica 05/11/2024

Azioni sul documento