Cosa scrivere nel CV
Il Curriculum Vitae deve contenere:
- dati anagrafici e contatti personali: nome, cognome, data di nascita, nazionalità, indirizzo, numero di telefono, e-mail e foto (chiara, professionale, non ritagliata, no selfie). In questa sezione è bene inserire anche il link al proprio profilo professionale di LinkedIn;
- carriera accademica e formazione: diploma, laurea, master o specializzazioni professionali con data di inizio e conseguimento, votazione, istituto e indirizzo di studi. Eventuali corsi, partecipazioni a seminari, attinenti al profilo per cui ci si candida;
- esperienze lavorative: elenco delle esperienze professionali, dalla più alla meno recente, correlato di data di inizio e fine, azienda/ente, mansione, breve elenco delle attività svolte;
- competenze linguistiche: indicare il livello di conoscenza delle lingue (capacità di lettura, scrittura e comprensione sia orale che scritta), attraverso l'uso del Quadro comune europeo che sintetizza le competenze in sei livelli. Indicare se si possiede certificazioni di lingua straniera;
- competenze tecniche: elencare tutte le conoscenze informatiche dai programmi e software informatici più diffusi fino a linguaggi informatici specifici e programmi professionali. Inserire le eventuali certificazioni;
- caratteristiche personali: se non si hanno esperienze lavorative, è bene mettere in evidenza le attività di volontariato, associative, i viaggi studio, eventi organizzati a livello amatoriale, per sottolineare le aspirazioni e le potenzialità personali;
- autorizzazione privacy: molto spesso viene richiesta, è bene inserire a fondo pagina la dicitura: “Ai sensi del D.Lgs. n. 101/2018 - Regolamento UE 2016/675 - s'intende autorizzato il trattamento dei dati contenuti nel presente CV per finalità connesse alla selezione e al rapporto di lavoro";
- firma e data: inserire la firma autografa poi scansionata oppure una firma in formato digitale soprattutto quando è espressamente richiesto.