Come scrivere un CV efficace

Scrivere un curriculum significa dare una presentazione di sé stessi, in termini di competenze possedute, di esperienze lavorative pregresse, di obiettivi professionali perseguiti e da perseguire e di interessi professionali e no, realistica ed accattivante, in modo completo ma necessariamente sintetico. Creare un Curriculum Vitae è un po' come risolvere un puzzle: avendo a disposizione una serie di "tessere" si deve comporre la propria immagine professionale.

Un CV efficace deve seguire una serie di caratteristiche:

Completezza 
Contiene tutte le informazioni che possano essere di un certo interesse. Se si è neolaureati, è fondamentale inserire le varie esperienze di lavoro, anche se solo temporaneo o di volontariato. Non dimenticare, poi, di segnalare le lingue e il loro grado di conoscenza.

Brevità
Completezza non è prolissità. Nel Curriculum si esprimono le capacità di sintesi e non le abilità discorsive di un candidato; il Curriculum non dovrà superare la lunghezza di una o due pagine.

Perfezione formale
Un primo criterio di selezione si basa proprio sull'aspetto formale del Curriculum. È necessario, perciò, che venga redatto al computer e che sia privo di errori o correzioni e ben impaginato. La sintassi e la grammatica, infine, devono rispettare almeno le regole di base della lingua italiana.

Chiarezza
Non deve essere di difficile comprensione, chi lo avrà tra le mani dovrà saper cogliere nell'immediato gli elementi che si reputano più importanti della propria formazione.

Contenuto
Deve corrispondere a verità. Non è da presentare alcun riferimento alla retribuzione, che verrà approfondita al colloquio orale. Gli obiettivi professionali che ci si prefigge vanno trattati nella lettera di presentazione piuttosto che all'interno del Curriculum stesso.

Stile di tipo professionale
Un curriculum agile, strutturato, schematizzato in modo intelligente, fornisce all'interlocutore un'immagine professionale.

Ricorda un curriculum efficace deve:

  • creare un'impressione favorevole;
  • stimolare l'interesse e attirare l'attenzione sulle tue capacità;
  • essere gradevole da un punto di vista grafico e formale;
  • convincere che sei il candidato migliore;
  • stuzzicare il lettore a conoscerti.
pubblicato il 05/11/2024 ultima modifica 05/11/2024

Azioni sul documento