Open Science

L'Open Science, o "Scienza Aperta", è un metodo di lavoro scientifico che enfatizza la collaborazione e la condivisione tempestiva e ampia di tutti i passaggi della ricerca. Questo approccio prevede la conduzione, pubblicazione e valutazione della ricerca in modo trasparente, includendo la condivisione di metodologie, strumenti e dati. L'obiettivo è rendere la scienza più robusta, trasparente, partecipativa, revisionabile e verificabile, rispondendo ai bisogni della società e beneficiando tutti. Le caratteristiche distintive dell'Open Science includono riproducibilità, collaborazione, correttezza, trasparenza ed equità.

In Europa, la sfida è adottare la scienza aperta come prassi comune tra tutti i ricercatori. Ciò comporta la condivisione rapida di conoscenze, dati e strumenti durante il processo di ricerca e innovazione (R&I), collaborando apertamente con tutti gli attori della conoscenza, inclusi accademici, industria, autorità pubbliche, utenti finali, cittadini e società in generale. Questo approccio migliora la qualità, l'efficienza e l'impatto della R&I, aumentando la capacità di affrontare le sfide sociali e rafforzando la fiducia del pubblico nel sistema scientifico.

Pratiche di Scienza Aperta

  • Accesso aperto ai prodotti della ricerca come pubblicazioni, dati, software, modelli, algoritmi e flussi di lavoro.
  • Condivisione tempestiva e aperta della ricerca tramite preregistrazioni, relazioni registrate, preprint e crowd-sourcing di soluzioni specifiche.
  • Utilizzo di infrastrutture di ricerca aperte per la condivisione di conoscenze e dati.
  • Partecipazione a valutazioni tra pari (peer-review) aperte.
  • Misure per garantire la riproducibilità dei risultati.
  • Collaborazione aperta nell'ambito scientifico e con altri operatori della conoscenza, coinvolgendo cittadini, società civile e utenti finali, ad esempio nella "scienza dei cittadini".

Horizon Europe e Open Science
Condivisione precoce delle conoscenze e dei dati e collaborazione aperta

CONTATTI
Dott. Francesco Guaragno

Responsabile Sezione Ricerca
Telefono +39 080 571.75.90
francesco.guaragno@uniba.it

Dott.ssa Mariangela Lupo
Responsabile U.O. Promozione delle opportunità e dei principi per la ricerca
+39 080 571.40.52
mariangela.lupo@uniba.it

 

pubblicato il 05/08/2024 ultima modifica 31/10/2024

Azioni sul documento