Finanziamenti Europei
PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI
In questa sezione vengono presentate le principali tipologie di finanziamento europeo disponibili per la Comunità Accademica.
Tutte le informazioni sui finanziamenti e sulle procedure di presentazione dei progetti Horizon Europe sono disponibili in SPORTELLO APRE PUGLIA e nella pagina APRE HORIZON EUROPE BANDI APERTI.
Per partecipare alla maggior parte dei programmi di finanziamento dell'UE tramite il portale “Funding & tenders opportunities” è necessario dotarsi di un account personale ECAS – European Commission Authentication Service e del PIC Code (Participant Identification Code) che per dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro è 999840596.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel EU Funding& tenders portal.
HORIZON EUROPE
Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione europea per la Ricerca e Innovazione per il periodo 2021- 2027. Il programma ha una durata di sette anni e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (a prezzi correnti), cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU. È il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo.
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/horizon
ERASMUS PLUS
Il Programma Erasmus+ sostiene la mobilità transfrontaliera per esperienze educative e formative europee di alunni, studenti dell’istruzione superiore e della formazione professionale (IFP), discenti adulti, giovani in programmi di apprendimento non formale, educatori e personale.
https://erasmus-plus.ec.europa.eu
PRIMA
Il Programma Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area è incentrato sulla promozione delle attività di Ricerca e Innovazione per migliorare la produzione sostenibile e le pratiche di consumo che rispettino i bisogni nutrizionali delle persone e dell'ambiente, favorendo L’adozione di un approccio integrato all'uso delle risorse nel Mediterraneo.
https://www.primaitaly.it/
LIFE Programme for Environment and Climate Action
È lo strumento di finanziamento dell'Unione interamente dedicato alle tematiche ambientali e climatiche. Il suo obiettivo è contribuire al passaggio a un’economia pulita, circolare, efficiente in termini di energia, a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, anche mediante la transizione all’energia pulita.
https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life_en
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/life2027
https://www.mase.gov.it/pagina/programma-l-ambiente-e-l-azione-il-clima-life-2021-2027
EU4Health
ll programma punta a integrare le politiche degli Stati membri al fine di migliorare la salute umana garantendone la protezione in tutte le politiche e attività dell’Unione, in linea con l’approccio One Health.
https://health.ec.europa.eu/funding/eu4health-programme-2021-2027-vision-healthier-european-union_it
CREATIVE EUROPE
Promuove, rafforza e protegge la diversità culturale e linguistica, il patrimonio culturale e la creatività europei. Comprende una sezione cultura per promuovere i settori culturali e creativi europei, una sezione media per sostenere l’industria audiovisiva europea e una sezione transettoriale per sostenere azioni che abbracciano il settore audiovisivo e altri settori culturali e creativi.
https://culture.ec.europa.eu/creative-europe
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/crea2027
JUSTICE
É il programma dell’Unione europea che promuove la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, la formazione giudiziaria, un migliore accesso alla giustizia nell’UE e le iniziative politiche antidroga, inclusa la prevenzione dei reati.
https://commission.europa.eu/funding-tenders/find-funding/find-calls-funding-topic/justice-and-fundamental-rights-funding-opportunities_en
DIGITAL EUROPE
Fornisce finanziamenti strategici a sostegno dei settori tecnologici in rapida evoluzione, come il calcolo avanzato, la gestione dei dati, la cybersicurezza e l'intelligenza artificiale, sostenendo progetti in cinque aree. Con un budget complessivo previsto di 7,5 miliardi di euro, punta ad accelerare la ripresa economica e dare forma alla trasformazione digitale della società e dell'economia europee, portando benefici a tutti, in particolare alle piccole e medie imprese. Il programma si sviluppa attraverso work programme pluriennali, in cui sono definiti i criteri per accedere ai finanziamenti. Le sovvenzioni potranno coprire fino al 100% dei costi ammissibili.
https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/activities/digital-programme
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/digital
COST
Finanzia la creazione di reti di ricerca, chiamate COST Actions, che offrono uno spazio aperto per la collaborazione tra scienziati in tutta Europa (e oltre) e danno impulso ai progressi e all'innovazione della ricerca. Il finanziamento delle azioni COST è interdisciplinare, bottom-uP, inclusivo, aperto a tutti i campi scientifici e tecnologici, comprese le scienze umane e sociali, ai ricercatori e alle parti interessate del mondo accademico, dell'industria, delle ONG e delle PMI e dei responsabili politici.
La call per azioni COST è sempre aperta, con una o due finestre all’anno per la valutazione. I ricercatori possono inoltre candidarsi per aderire ad una azione COST già esistente.
https://www.cost.eu/
AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund)
Il programma UE AMIF contribuisce alla gestione efficiente dei flussi migratori e allo sviluppo di una politica comune europea sull’immigrazione
https://home-affairs.ec.europa.eu/funding/asylum-migration-and-integration-funds/asylum-migration-and-integration-fund-2021-2027_en
CERV (Citizens, Equality, Rights and Values)
Il programma mira a proteggere e promuovere i diritti e i valori sanciti dai trattati dell'UE e dalla Carta dei diritti fondamentali, in particolare sostenendo le organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale.
https://commission.europa.eu/funding-tenders/find-funding/eu-funding-programmes/citizens-equality-rights-and-values-programme/citizens-equality-rights-and-values-programme-overview_en#:~:text=The%20Citizens%2C%20Equality%2C%20Rights%20and,Justice%2C%20Rights%20and%20Values%20Fund
CONTATTI
Cesarea Rutigliano
Responsabile U.O. Accesso e monitoraggio progetti di ricerca internazionali
Telefono: +39 080 571.43.94
E-mail: cesarea.rutigliano1@uniba.it