PRIN 2022 PNRR

Banner pagina Prin 2022 pnrr.jpg


Il programma PRIN 2022 PNRR (Decreto direttoriale MUR n.1409 del 14/09/2022, di seguito ‘bando MUR’) finanzia Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) in linea con gli obiettivi tracciati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Tematiche

I progetti devono afferire ai tre macrosettori determinati dall’ERC:

  • Scienze della vita (LS);
  • Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE);
  • Scienze sociali e umanistiche (SH).

I progetti devono promuovere attività di ricerca curiosity driven ed avere ad oggetto uno dei temi strategici emergenti correlati agli obiettivi di un cluster del Programma quadro europeo di ricerca e innovazione 2021-2027, inoltre devono rispettare  il principio ‘DNSH’ (Allegato 4 del Bando MUR)

Risorse disponibili

ll bando PRIN 2022 PNRR ha una dotazione finanziaria di € 420.000.000,00 (il 30 per cento della dotazione destinata al finanziamento delle proposte presentate è riservato a progetti presentati da Pi di età inferiore a 40 anni alla data della pubblicazione del presente bando, o di età superiore che possano beneficiare delle cause di proroga previste nel bando).

Linee d’intervento


Il programma è articolato in due distinte linee d’intervento (A e B):

  • A (Principale): aperta a tutti i Pi che non abbiano fatto richiesta di partecipare alla linea d'intervento B;
  • B (Sud): riservata a progetti nei quali tutte le unità (compresa quella del Pi) siano effettivamente operative nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Il Progetto

  • durata: biennale (Eventuali proroghe, fino ad un massimo di 6 mesi, potranno essere richieste dal PI solo per cause di forza maggiore o di legge. In ogni caso, non potranno essere concesse proroghe che eccedano la data del 28 febbraio 2026);
  • struttura organizzativa: almeno due unità operative appartenenti a più atenei, enti o istituzioni differenti;
  • costomassimo € 300.000,00 ;
  • modalità di finanziamento: i costi del progetto sono coperti dal finanziamento Mur.


Soggetti beneficiari


Le università e le istituzioni universitarie italiane, statali e non statali, comunque denominate, ivi comprese le scuole superiori a ordinamento speciale, nonché gli enti pubblici di ricerca vigilati dal Mur, aventi sede operativa nel territorio nazionale e le Afam italiane riconosciute dal ministero.

Ogni professore/ricercatore può figurare, qualunque sia il suo ruolo (PI, responsabile di unità, partecipante), in una sola proposta del presente bando.

Non è ammessa la partecipazione al bando PRIN 2022 PNRR nel ruolo di PI a coloro che abbiano inviato domanda di partecipazione come PI al bando PRIN 2022 (D.D. n. 104 del 2 febbraio 2022).

Non è ammessa la presentazione dello stesso progetto di ricerca presentato nell’ambito del bando PRIN 2022 (D.D. n. 104 del 2 febbraio 2022), anche se non finanziato.

Modalità di presentazione delle Domande

La domanda di partecipazione deve essere presentata dal PI improrogabilmente entro le ore 15:00 del 30 novembre 2022 ed esclusivamente secondo le procedure web-based indicate sul sito al  link: https://prin.mur.gov.it/.

 Prin 2022 PNRR - Bando e modulistica

FAQ - PRIN 2022 PNRR e PRIN 2022
Elenco I, Elenco II Elenco III Elenco IV
 Elenco V Elenco VI Elenco VII

Linee guida per la rendicontazione

Documentazione relativa alle procedure di rendicontazione

Informazione e comunicazione 

Le indicazioni raccolte in questa pagina potranno subire modifiche e aggiornamenti, a seguito di ulteriori e diverse istruzioni da parte del MUR

Supporto e Informazioni: E-mail: prin.ricerca@uniba.it

CONTATTI
Dott.ssa Lucia Capodiferro
Responsabile U.O. Accesso e Monitoraggio Progetti di Ricerca Nazionali 
+39 080 571 4244 interno 4244
pubblicato il 16/05/2024 ultima modifica 06/11/2024

Azioni sul documento