Finanziamenti Nazionali
PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO NAZIONALI
In questa sezione vengono presentate le principali tipologie di finanziamento nazionale disponibili per la Comunità Accademica.
PNR – PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA
Il Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) mira a favorire una maggiore sintonia e un più efficace coordinamento delle politiche di ricerca a livello europeo, nazionale e regionale e a rafforzare la presenza e la competitività dei ricercatori italiani nello Spazio europeo della ricerca e sulla scena globale.
- Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027 (Sintesi);
- Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027 (MUR);
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRRV si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU) che ammonta a 750 miliardi di euro e rappresenta la risposta dell’Unione Europea alla crisi pandemica.
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
PROGRAMMA PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – PRIN
Il Ministero dell’Università e della Ricerca finanzia progetti di ricerca d'interesse nazionale (PRIN), attraverso la pubblicazione di un bando a ricerca libera. I principi guida del programma sono: l’alto profilo scientifico dei partecipanti, la sostenibilità, l’originalità e la fattibilità della ricerca proposta.
- Finanziamento bandi PRIN della Direzione Generale della Ricerca del MUR
Portale dei bandi PRIN della Direzione Generale della Ricerca del MUR
Portale dei bandi PRIN della Direzione Generale della Ricerca del MUR
Portale dei bandi PRIN della Direzione Generale della Ricerca del MUR
FONDO ITALIANO PER LA SCIENZA (FIS)
Promuove lo sviluppo della ricerca fondamentale in Italia. Le proposte progettuali possono riguardare tutti gli ambiti di ricerca afferenti ai macrosettori e ai settori scientifico-disciplinari determinati dallo European Research Council. I progetti sono individuali e non collaborativi e sono proposti dai Principal Investigator di qualunque nazionalità, che abbiano scelto come Host Institution una delle istituzioni italiane incluse nelle categorie specificate dal programma.
- Finanziamento FIS 2023;
- Portale MUR Finanziamento FIS 2023;
PROGRAMMA RITA LEVI MONTALCINI
Il Programma rappresenta una delle principali iniziative del Ministero per consentire ai giovani ricercatori che lavorano all’estero di poter venire in Italia ed essere chiamati da una Università statale per svolgere la propria attività di ricerca.
- Finanziamento Rita Levi Montalcini
CONTATTI
Dott.ssa Lucia Capodiferro
Responsabile U.O. Accesso e monitoraggio progetti di ricerca nazionali
Telefono: +39 080 571.42.44
E-mail: lucia.capodiferro@uniba.it